Conoscenza, innovazione e cambiamento – Il potere dell’errore nel design e nei sistemi complessi
DOI:
https://doi.org/10.19229/2464-9309/16202024Parole chiave:
sistemi complessi, gestione dell’errore, progettazione interdisciplinare, apprendimento iterativo, innovazioneAbstract
L’articolo esplora il rapporto tra complessità, errore e progetto, evidenziando come l’interazione dinamica tra questi elementi sia cruciale per affrontare le sfide del Design contemporaneo. Un’analisi interdisciplinare indaga il ruolo dell’errore come risorsa strategica nella formazione e nella pratica professionale e viene proposta una metodologia che sistematizza la gestione dell’errore, favorendo l’emergere di soluzioni innovative e adattive. Si sottolinea l’importanza di un approccio flessibile e aperto, riconoscendo l’errore come elemento centrale per stimolare l’innovazione, ampliare le prospettive, migliorare i processi di progettazione e favorire una crescita continua nel settore.
Info sull'articolo
Ricevuto: 10/09/2024; Revisionato: 12/10/2024; Accettato: 14/10/2024
Downloads
##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##
Riferimenti bibliografici
Antiseri, D. (2017), “Scienza senza certezze”, in Ithaca | Viaggio nella Scienza, vol. IX, pp. 21-32. [Online] Available at: siba-ese.unisalento.it/files/ithaca/Ithaca_IX_2017.pdf [Accessed 27 September 2024].
Argyris, C. and Schön, D. A. (1998), Apprendimento organizzativo – Teoria, metodo e pratiche, Edizioni Guerini, Milano. [Online] Available at: guerini.it/index.php/prodotto/apprendimento-organizzativo/ [Accessed 27 September 2024].
Auricchio, V. (2018), “Agilità didattica – Luisa Collina sulla evoluzione delle scuole di design | Agile Education – Luisa Collina on the evolution of Design Schools”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 3, pp. 213-218. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/3282018 [Accessed 27 September 2024].
Bamford, G. (2002), “From analysis / synthesis to conjecture / analysis – A review of Karl Popper’s influence on design methodology in architecture”, in Design Studies, vol. 23, issue 3, pp. 245-261. [Online] Available at: doi.org/10.1016/S0142-694X(01)00037-0 [Accessed 27 September 2024].
Benes, R., Cellie, D., Czerwinsky, L. D. and Kopciowski, J. (2017), Per una pedagogia dell’errore – Verso una scuola amica, Asterios Editore, Trieste.
Binanti, L. (2001), Pedagogia, epistemologia e didattica dell’errore, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli.
Bower, J. L. and Christensen, C. M. (1995), “Disruptive Technologies – Catching the Wave”, in Harvard Business Review, vol. 73, issue 1, pp. 43-53.
Cristallo, V. (2017), “Ricerca, sperimentazione e responsabilità del progetto”, in Flora, N. and Iarusso, F. (eds), Progetti mobili, LetteraVentidue, Siracusa, pp. 45-56.
Dalla Pozza, C. and Negro, A. (2017), Come distinguere scienza e non-scienza – Verificabilità, falsificabilità e confermabilità bayesiana, Carocci editore, Roma.
Di Giovanni, E. and Tiberio, M. (2022), “Per un’antropologia del design”, in Narrare i Gruppi, vol. 17, issue 1, pp. 110-125. [Online] Available at: iris.unipa.it/handle/10447/563320 [Accessed 27 September 2024].
Dominici, P. (2018), “The Hypertechnological Civilization and the Urgency of a Systemic Approach to Complexity – A New Humanism for the Hypercomplex Society”, in Floriani Neto, A. B., Caceres Nieto, E., Chiodi, G. and Petroccia, S. (eds), Governing turbulence, risk and opportunities in the complexity age, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle, pp. 22-44. [Online] Available at: cambridgescholars.com/resources/pdfs/978-1-5275-0756-2-sample.pdf [Accessed 27 September 2024].
Donà, M. (2012), Filosofia dell’errore – Le forme dell’inciampo, Bompiani, Milano.
Edmondson, A. C. (2023), Right kind of wrong – The science of failing well, Simon Element, New York.
Fagnoni, R. (2017), “Practicescape – Orizzonti della pratica nella ricerca in design”, in Riccini, R. (ed.), FRID 2017 – Sul Metodo / Sui Metodi – Esplorazioni per le identità del design, Mimesis, Milano, pp. 75-82.
Gawande, A. (2010), Checklist manifesto – How to get things right, Penguin Books India, New Delhi.
Hofstadter, D. R. (1999), Gödel, Escher, Bach – An eternal golden braid, Basic Books, New York.
Kolb, D. A. (1984), Experiential Learning – Experience as the source of learning and development, Prentice-Hall, Hoboken.
Lorenz, E. N. (1963), “Deterministic Nonperiodic Flow”, in Journal of the Atmospheric Sciences, vol. 20, issue 2, pp. 130-141. [Online] Available at: doi.org/10.1175/1520-0469(1963)020<0130:DNF>2.0.CO;2 [Accessed 27 September 2024].
Maeda, J. (2006) The laws of simplicity – Design, technology, business, life, The MIT Press, Cambridge (US).
Maffei, S. (2022), “Expanding the Galaxy – Designing More-than-Human Futures”, in DIID | Disegno Industriale Industrial Design, vol. 75, article 8, pp. 14-21. [Online] Available at: doi.org/10.30682/diid7521a [Accessed 27 September 2024].
Martin, P. (2024), Storie di errori memorabili, Editori Laterza, Roma-Bari.
Murphy, A. and Schifrin, M. (2024), “The Global 2000”, in Forbes, newspaper online, 06/06/2024. [Online] Available at: forbes.com/lists/global2000/ [Accessed 27 September 2024].
Norman, D. A. (2013), The design of everyday things, Basic Books, New York
Papanek, V. (2022), Design per il mondo reale – Ecologia umana e cambiamento sociale [or. ed. Design for the real world – Human ecology and social change, 1972], Quodlibet, Macerata.
Popper, K. R. (2009), Congetture e confutazioni – Lo sviluppo della conoscenza scientifica, Mulino, Bologna.
Popper, K. R. (1975), Conoscenza oggettiva – Un punto di vista evoluzionistico, Armando editore, Roma.
Reason, J. (2009), Human error, Cambridge University Press, Cambridge.
Rousseau, D. M., Sitkin, S. B., Burt, R. S. and Camerer, C. (1998), “Introduction to Special Topic Forum – Not so Different after All – A Cross-Discipline View of Trust”, in The Academy of Management Review, vol. 23, issue 3, pp. 393-404. [Online] Available at: jstor.org/stable/259285 [Accessed 27 September 2024].
Simon, H. A. (1996), The sciences of the artificial, MIT Press, Cambridge (US).
Stefan, M. (2010), “A CV of failures”, in Nature, vol. 468, p. 467. [Online] Available at: doi.org/10.1038/nj7322-467a [Accessed 27 September 2024].
Sweller, J. (1988), “Cognitive Load During Problem Solving – Effects on Learning”, in Cognitive Science, vol. 12, issue 2, pp. 257-285. [Online] Available at: doi.org/10.1207/s15516709cog1202_4 [Accessed 27 September 2024].
Verganti, R. (2009), Design-Driven Innovation – Cambiare le regole della competizione innovando radicalmente il significato dei prodotti e dei servizi, Etas, Milano.
Wiener, N. (2019), Cybernetics or Control and Communication in the Animal and the Machine, MIT Press, Cambridge (US). [Online] Available at: doi.org/10.7551/mitpress/11810.001.0001 [Accessed 27 September 2024].
Zurlo, F. (2019), “Designerly Way of Organizing – Il Design dell’organizzazione creativa | Designerly Way of Organizing – The Design of creative organization”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 5, pp. 11-20. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/522019 [Accessed 27 September 2024].
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Categorie
Licenza
Copyright (c) 2024 Claudia Porfirione, Xavier Ferrari Tumay, Isabel Leggiero
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
AGATHÓN è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution License 4.0 (CC-BY).
License scheme | Legal code
Questa licenza consente a chiunque di:
Condividere: riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato.
Modificare: remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni
Attribuzione: si deve riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; si può fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli l'utilizzatore o l'utilizzo del suo materiale.
Divieto di restrizioni aggiuntive: non si possono applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente di fare.
Note
Non si è tenuti a rispettare i termini della licenza per quelle componenti del materiale che siano in pubblico dominio o nei casi in cui il nuovo utilizzo sia consentito da una eccezione o limitazione prevista dalla legge.
Non sono fornite garanzie. La licenza può non conferire tutte le autorizzazioni necessarie per l'utilizzo che ci si prefigge. Ad esempio, diritti di terzi come i diritti all'immagine, alla riservatezza e i diritti morali potrebbero restringere gli usi del materiale.