La progettazione tecnologica e ambientale: Italia e Grecia a confronto
DOI:
https://doi.org/10.19229/2464-9309/3202018Parole chiave:
progettazione tecnologica, progettazione ambientale, innovazione tecnologica, metodologia didattica, partecipazioneAbstract
Un team interdisciplinare di docenti universitari ha sviluppato un nuovo approccio all’insegnamento della progettazione tecnologica e ambientale, che comporta una revisione dei concetti e delle strategie di base nella progettazione architettonica e nella sua interazione con l’ambiente naturale e costruito, e con gli utenti. Una nuova metodologia testata in corsi di Progettazione Tecnologica e Ambientale per gli studenti dell’Università Tecnica di Atene (Scuola di Ingegneria Civile) e dell’Università della Campania (Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale) a confronto, nei quali l’analisi dei parametri ambientali è basata non solo sulla valutazione delle prestazioni, ma anche sulla valutazione del comfort ambientale per i fruitori.
Downloads
##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##
Riferimenti bibliografici
Augé, M. (2009), Nonluoghi – Introduzione a una antropologia della surmodernità, Elèuthera, Milano.
Bernardi, N. and Kowaltowski, D. C. C. K. (2002), “Participation of users in school buildings to attain environmental comfort”, in International Conference on passive and low energy architecture 2002 – Design with the environment, July 22-26, Toulouse.
Clement, G. (2005), Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, Macerata.
Fumo, M., Violano, A. and Castelluccio, R. (2017), “Experimental design on field: teaching methodology and educational experience”, in Proceedings of XI International Technology, Education and Development Conference (INTED2017), March 6-8, 2017, Valencia, Spain, pp. 2765-2775.
Gardner, H. (1983), Frames of mind – The Theory of Multiple Intelligences, Basic Books, New York.
Hawkes, D. (1997), “The user’s role in environmental control: Some reflections on theory in practice”, in Clements-Croome, D. (ed.), Naturally ventilated buildings – Buildings for the senses, economy and society, E & FN Spon, London pp. 93-104.
Kontoroupis, G. and Triantis, E. S. (1997), “An experimental approach to teaching and research integration of energy and environment issues in the NTUA”, in 2nd Florence International Conference for Teachers of Architecture, Florence, Italy.
Norberg-Schulz, C. (2007), Genius Loci, Electa, Milano.
Sotiropoulou, A., Triantis, E., Tzouvadakis, I., Vlachos, G. and Kontonikas, K. (2016), “Integrated acoustic design in urban architecture; the case of public open-air spaces”, in 23rd International Congress on Sound and Vibration, pp. 1-8.
Schank, R. C., Fano, A., Bell, B. and Jona, M. (1994), “The Design of Goal-Based Scenarios”, in The Journal of the Learning Sciences, vol. 3, n. 4, pp. 305-345.
Steemers, K. and Steane, M. A. (eds) (2004), Environmental Diversity in Architecture, Spon Press, London, UK.
Triantis, E. (2005), “Environmental retrofitting of light classroom structures: an interactive design experience”, in Renewables in a Changing Climate, Innovation in Building Envelopes and Environmental Systems, Proceedings of CISBAT 2005, September 28, Lausanne.
Triantis, E. (2006), “Sustainability issues in architectural education – the integrated approach”, in Passive and low energy architecture, Proceedings of 23rd International Conference PLEA2006, September 6-8, 2006, Geneva, Switzerland.
Triantis, E., Simantira, V. and Stefopoulou, K. (2005), “Sustainable design as an environmental awareness game for students and teachers”, in Sustainable construction – action for sustainability in the Mediterranean region, Proceedings of SD-MED International Conference, June 9-11, 2005, Athens, Greece.
Violano, A., Sotiropoulou, A. and Triantis, E. (2018), “Teaching and Research the Erasmus plus experience”, in Proceedings of XII International Technology, Education and Development Conference (INTED2018), March 5-7, 2018, Valencia, Spain, pp. 1270-1276.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
AGATHÓN è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution License 4.0 (CC-BY).
License scheme | Legal code
Questa licenza consente a chiunque di:
Condividere: riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato.
Modificare: remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni
Attribuzione: si deve riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; si può fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli l'utilizzatore o l'utilizzo del suo materiale.
Divieto di restrizioni aggiuntive: non si possono applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente di fare.
Note
Non si è tenuti a rispettare i termini della licenza per quelle componenti del materiale che siano in pubblico dominio o nei casi in cui il nuovo utilizzo sia consentito da una eccezione o limitazione prevista dalla legge.
Non sono fornite garanzie. La licenza può non conferire tutte le autorizzazioni necessarie per l'utilizzo che ci si prefigge. Ad esempio, diritti di terzi come i diritti all'immagine, alla riservatezza e i diritti morali potrebbero restringere gli usi del materiale.