Territori trasversali. Centri minori rurali e industriali in Sicilia e Spagna
DOI:
https://doi.org/10.19229/2464-9309/1022021Parole chiave:
centri minori, comunità, salute, spopolamento, patrimonio, progetto di architetturaAbstract
Le condizioni orografiche e naturali, insieme a quelle culturali, patrimoniali e industriali dei centri minori sono divenute il paesaggio delle relazioni tra gli spazi dove il silenzio, il rallentamento e l’accelerazione definiscono l’immaginario urbano e umano dei territori trasversali. Sebbene molto diversi fra loro per localizzazione topografica, per tradizioni e specificità culturali e linguistiche è tuttavia possibile trovare delle costanti di criticità e potenzialità. Il presente saggio illustra nuove letture e sedimenta significati per avviare un lavoro collettivo in Sicilia e in Spagna lungo la Trasversale sicula e nel paesaggio minerario delle Minas de La Reunión nella provincia di Siviglia. Qui è possibile riunire immaginari materiali e immateriali che trovano nei centri minori rurali e industriali la rappresentazione ideale per ripartire da ciò che resta e dalle potenzialità delle generazioni a confronto.
Downloads
##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##
Riferimenti bibliografici
Alba, M. I. (2018), “Methodological advances in the analysis, assessment and intervention of industrial landscapes”, in Actas del XVII Congreso Mundial TICCIH 2018 – Patrimonio Industrial – Entendiendo el pasado, haciendo el futuro sostenible, Universidad de Chile, Santiago de Chile, pp. 265-268. [Online] Available at: riuma.uma.es/xmlui/handle/10630/16577 [Accessed 22 November 2021].
Alba, M. I. (2017), “Principios metodológicos en el estudio del paisaje industrial desde su consideración como paisaje cultural”, in Álvarez, M. A. (ed.), Pensar y actuar sobre el patrimonio industrial en el territorio, CICEES, Gijón, pp. 185-189.
Alba, M. I., Iranzo, E. and Hermosilla, J. (2018), “El paisaje industrial de Blaenavon – Un estudio de caso”, in Álvarez, M. A. (ed.), Resiliencia, Innovación y Sostenibilidad en el patrimonio industrial, CICEES, Gijón, pp. 105-112.
Alba, M. I. (2016), “Industrial landscapes – Utopias from the past, memories of the future”, in Revista, vol. 180, issue 38, pp. 1-8.
Ambrosino, A. (2020), “La prospettiva inversa – Intervista ad Antonio De Rossi”, in Pandora Rivista, n. 2, pp. 184-191. [Online] Available at: pandorarivista.it/pandora-piu/la-prospettiva-inversa-intervista-ad-antonio-de-rossi/ [Accessed 22 November 2021].
Augello, G. (2021a), “Aree interne, sempre più giovani donne scelgono di restare – Investire su di loro”, in redattoresociale.it, 16/06/2021. [Online] Available at: redattoresociale.it/article/notiziario/aree_interne_sempre_piu_ giovani_donne_scelgono_di_restare_investire_su_di_loro_?fbclid=IwAR2gIQmfMtfuq-L7_r_s3rxBeY-9Z-UIaOj-PAqprFm1BBrFuwgU7KDDHpA# [Accessed 22 November 2021].
Augello, G. (2021b), “La rivincita delle aree interne – Ecco i sogni concreti dei giovani restanti”, in redattoresociale.it, 15/04/2021. [Online] Available at: redattoresociale.it/article/notiziario/la_rivincita_delle_aree_interne_ecco_ i_sogni_concreti_dei_giovani_restanti?fbclid=IwAR2IBDG3nS2WDaig8A2eaYXIwdJS-2Xw6lWoMWUo9YBfu3B8GoJI2GD5z1U [Accessed 22 November 2021].
Belli, A. (2013), Spazio, differenza, ospitalità – La città oltre Henri Lefebvre, Donzelli, Roma.
Berque, A. (2009), El pensamiento paisajero, Biblioteca Nueva, Madrid.
Carmona, M. (2019), “Place value – Place quality and its impact on health, social, economic and environmental outcomes”, in Journal of Urban Design, vol. 24, issue 1, pp. 1-48. [Online] Available at: doi.org/10.1080/13574809.2018.1472523 [Accessed 22 November 2021].
Chirico, F. (2021), “Contro lo spopolamento dei Borghi del Sud l’arma del marketing territoriale”, in sudefuturi-magazine.it, 16/07/2021. [Online] Available at: sudefuturi-magazine.it/2021/07/16/contro-lo-spopolamento-dei-borghi-del-sud-larma-del-marketing-territoriale/?fbclid=IwAR2kZxfRvL6GODbhVp_vluXKZnFXonvjLc8Ahl53CoZNRoe7 mgiXl9NJAXk [Accessed 22 November 2021].
Cimadomo, G. (2020), “Strumenti di sviluppo delle politiche attive di invecchiamento nei centri urbani”, in Architettura e Città | Argomenti di Architettura, issue 15/2020, pp. 59-60.
Coen, R. (2020), “2020, fuga dalle metropoli – La carica dei city quitter in cerca di natura, spazio e Web ultraveloce”, in L’Espresso, n. 48, 22/11/2020, pp. 82-86. [Online] Available at: inu.it/wp-content/uploads/espresso-fuga-metropoli-22-novembre-2020.pdf [Accessed 22 November 2021].
De Rossi, A. (ed.) (2020), Riabitare l’Italia – Le aree interne tra abbandoni e riconquiste, Donzelli Editore, Roma.
De Rossi, A. and Mascino, L. (2020), “Valades ousitanes, architettura e rigenerazione”, in ARCHALP New series, n. 04, pp. 71-77. [Online] Available at: archalp.it/valades-ousitanes-architettura-e-rigenerazione/ [Accessed 22 November 2021].
de Solà-Morales, M. (1999), “Progettare città”, in Quaderni di Lotus, n. 23, p. 11.
del Molino, S. (2016), La España vacía – Viaje por un país que nunca fue, Turner Noema, Madrid.
Di Bene, A. and D’Eusebio, L. (2007), Paesaggio agrario – Una questione non risolta, Gangemi, Roma.
Dipartimento per le Politiche di Coesione (2020), Relazione annuale sulla Strategia Nazionale per le aree interne – Anno 2020. [Online] Available at: agenziacoesione.gov.it/wp-content/uploads/2021/11/Relazione-CIPESS-2020_finale.pdf [Accessed 22 November 2021].
Fabian, L. and Munarin, S. (2017), Re-Cycle Italy – Atlante, LetteraVentidue, Siracusa.
Ferraretto, A. (2018), “La cura della fragilità – Il sentiero da intraprendere per creare il futuro”, in lavoroculturale.org, 22/02/2018. [Online] Available at: lavoroculturale.org/la-cura-della-fragilita-il-sentiero-da-intraprendere-per-creare-il-futuro/ [Accessed 22 November 2021].
Huertas, A. and Ortega, I. (2018), La revolución de las canas – Ageingnomics o las oportunidades de una economía del envejecimiento, Gestión 2000, Barcellona.
Lecardane, R. and La Scala, P. (2019), “Rete di centri minori – Temi e progetti nel territorio di Tindari”, in Fiore, P. and D’Andria, E. (eds), I centri minori … da problema a risorsa – Strategie sostenibili per la valorizzazione del patrimonio edilizio, paesaggistico e culturale nelle aree interne | Small towns ... from problem to resource – Sustainable strategies for the valorization of building, landscape and cultural heritage in inland areas, FrancoAngeli, Milano, pp. 897-907.
Oliveira, E. R. (2017) (ed.), Memória Ferroviária e Cultura do Trabalho – Perspectivas, Métodos e Preguntas Interdisciplinares sobre o Registro, Preservação e Ativação de Bens Ferroviários, Alameda, São Paulo.
Ostręga, A. and Cala, M. (2020), “Assessing the value of landscape shaped by the mining industry – A case study of the town of Rydultowy, Poland”, in Archives of Mining Sciences, vol. 65, issue 1, pp. 3-18. [Online] Available at: doi.org/10.24425/ams.2020.132702 [Accessed 22 November 2021].
Pace, B. (1927), Camarina, Tirelli, Catania.
Pérez Bustamante, L. and Parra Ponce, C. (2004), “Paisajes culturales – El parque patrimonial como instrumento de revalorización y revitalización del territorio | Cultural landscape – The Heritage park as instrument of revalutation and revitalization of the territory”, in Theoría, vol. 13, issue 1, pp. 9-24. [Online] Available at: ubiobio.cl/theoria/v/v13/1.pdf [Accessed 22 November 2021].
Phillips, A. (2008), “Sumario e ideas para la conclusión del encuentro del Grupo de Investigación en Paisaje (Landscape Research Group)”, in Cuadernos Geográficos, vol. 43, pp. 353-358. [Online] Available at: revistaseug.ugr.es/index.php/cuadgeo/article/view/1123 [Accessed 22 November 2021].
Ricci, M. (2021), “Mediterraneo Arkhi-Pelagos (Mare Principale | Arcipelago)”, in Eco Web Town | Journal of Sustainable Design, n. 23, pp. 8-13. [Online] Available at: ecowebtown.it/n_23/01.html [Accessed 22 November 2021].
Sabaté, J. (2006), “Paisajes culturales en Cataluña – El eje patrimonial del río Llobregat”, in Mata, R. and Tarroja, A. (eds), El paisaje y la gestión del territorio – Criterios paisajísticos en la ordenación del territorio y el urbanismo, Diputación de Barcelona, Barcelona, pp. 531-548.
Sabaté, J. (2001), Proyectando el eje del Llobregat – Paisajes culturales y desarrollo regional, Universidad Politécnica de Cataluña y Massachusetts Institute of Technology, Barcelona.
Salvatore, R. and Chiodo, E. (2017), Non più e non ancora – Le aree fragili tra conservazione ambientale, cambiamento sociale e sviluppo turistico, FrancoAngeli, Milano.
Schembri, A. (2021), “Rilancio ‘centri minori’ a Valledolmo zone funzionali e una casa della salute”, in QuotidianodiSicilia.it, 12/10/2021. [Online] Available at: qds.it/valledolmo-casa-della-salute/ [Accessed 22 November 2021].
Stuart, I. (2012), “Identifying Industrial Landscapes”, in Douet, J. (ed.), Industrial Heritage Re-Tooled – The TICCIH guide to Industrial Heritage Conservation, Carnegie Publishing Limited, Lancaster, pp. 48-54. [Online] Available at: academia.edu/2205125/Identifying_Industrial_Landscapes [Accessed 22 November 2021].
Tarantini, F. (2020), “Piccoli Comuni – Voler bene all’Italia”, in Ansa.it, 01/06/2020. [Online] Available at: ansa.it/pressrelease/puglia/anci_puglia/2020/06/01/piccoli-comunivoler-bene-allitalia.-la-festa-dei-borghi-legambiente-in-diretta-fb-da-poggiorsini_edf4bf7b-c16e-4494-86fa-52163c6d2dec.html [Accessed 22 November 2021].
Tarpino, A. (2016), Il paesaggio fragile – L’Italia vista dai margini, Einaudi, Torino.
Teti, V. (2017), Quel che resta – L’Italia dei paesi tra abbandoni e ritorni, Donzelli, Roma.
Uggeri, G. (2007), “La formazione del sistema stradale romano in Sicilia”, in Miccichè, C., Modeo, S. and Santagati, L. (eds), La Sicilia romana tra Repubblica e Alto Impero – Atti del III Convegno di studi del 20-21 maggio 2006, SiciliAntica, Caltanissetta, pp. 228-243. [Online] Available at: siciliantica.eu/la-sicilia-romana-tra-repubblica-e-alto-impero/ [Accessed 22 November 2021].
United Nations (2019), World Population Prospects 2019 – Highlights. [Online] Available at: population.un.org/wpp/Publications/Files/WPP2019_Highlights.pdf [Accessed 22 November 2021].
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
AGATHÓN è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution License 4.0 (CC-BY).
License scheme | Legal code
Questa licenza consente a chiunque di:
Condividere: riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato.
Modificare: remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni
Attribuzione: si deve riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; si può fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli l'utilizzatore o l'utilizzo del suo materiale.
Divieto di restrizioni aggiuntive: non si possono applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente di fare.
Note
Non si è tenuti a rispettare i termini della licenza per quelle componenti del materiale che siano in pubblico dominio o nei casi in cui il nuovo utilizzo sia consentito da una eccezione o limitazione prevista dalla legge.
Non sono fornite garanzie. La licenza può non conferire tutte le autorizzazioni necessarie per l'utilizzo che ci si prefigge. Ad esempio, diritti di terzi come i diritti all'immagine, alla riservatezza e i diritti morali potrebbero restringere gli usi del materiale.