Per un futuro sostenibile dei borghi. Albergo Diffuso e nuovi scenari di rigenerazione
DOI:
https://doi.org/10.19229/2464-9309/8222020Parole chiave:
rigenerazione borghi, turismo sostenibile, metaprogettazione, patrimonio culturale, riuso, ricicloAbstract
La crisi ‘globale’ e senza precedenti che ha investito il settore turistico e la forte spinta verso la rigenerazione e la rinascita dei borghi oggi chiamati in causa come luoghi dell’abitare futuro rappresentano lo scenario del presente contributo, volto alla rilettura del modello ricettivo dell’Albergo Diffuso per farne emergere le potenzialità nei processi di rivitalizzazione dei borghi, di inclusione sociale, di rifunzionalizzazione del patrimonio costruito in una logica di riuso e consumo di suolo zero. A partire dalle peculiarità delle strutture e della nuova ‘domanda’, vengono presentati i risultati di un’indagine conoscitiva finalizzata all’elaborazione di strumenti metaprogettuali, di una valutazione degli impatti in termini di rigenerazione dei borghi e dell’identificazione di strategie e azioni per l’attuazione di interventi sul costruito quali buone pratiche in una prospettiva responsabile e sostenibile.
Downloads
##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##
Riferimenti bibliografici
Attili, G. (2018), “Civita di Bagnoregio: dalla salvaguardia del fuoco al culto delle ceneri – Biografia di una transizione”, in Territorio, n. 86, pp. 20-30.
Atzeni, C. (2017), Nella città storica – Architettura contemporanea e contesti consolidati fra teoria e didattica del progetto, Libria, Melfi.
Battisti, A. (2016), “Linee guida di indirizzo per l’efficienza energetica nel patrimonio culturale | Guidelines for energy efficiency in the cultural heritage”, in Techne | Journal of Technology for Architecture and Environment, n. 12, pp. 65-73. [Online] Available at: oaj.fupress.net/index.php/techne/article/view/4579/4579 [Accessed 10 October 2020].
Boeri, S. (2020), “Via dalle città – Nei vecchi borghi c’è il nostro futuro”, interview by Giovara, B., in La Repubblica, newspaper, 21/04/2020, p. 8. [Online] Available at: www.mentaerosmarino.it/boeri-via-dalle-citta-nei-vecchi-borghi-ce-il-nostro-futuro-menta-e-rosmarino-apre-un-confronto-sullargomento/ [Accessed 10 October 2020].
Bolici, R., Leali, G. and Mirandola, S. (2016), “Il riuso del patrimonio costruito – Progettare per la sharing economy | Reuse of built heritage – Planning for the sharing economy”, in BDC | Bollettino del Centro Calza Bini, vol. 16, pp. 55-64. [Online] Available at: www.serena.unina.it/index.php/bdc/issue/view/324/202 [Accessed 10 October 2020].
Camillo, A. A. (2020), “Toward a Theory Development on the Synergetic Entrepreneurship in the Hotel Industry – An Exploratory Study of the Albergo Diffuso in Italy”, in International Journal of Sustainable Entrepreneurship and Corporate Social Responsibility, vol. 5, issue 2, pp. 105-133.
CFI – Corporate Finance Institute (2020), What does Synergistic mean? [Online] corporatefinanceinstitute.com/resources/knowledge/deals/synergistic/ [Accessed 10 October 2020].
Choi, K, Meng, B. and Lee, T. J. (2017), “An investigation into the segmentation of Japanese traditional ‘Ryokan’ hotels using selection attributes”, in Journal of Vacation Marketing, vol. 24, issue 4, pp. 324-339.
Colombo, G. (1991), Dizionario di Urbanistica – Voci e locuzioni d’uso corrente in urbanistica applicata, Pirola, Milano.
Corning, P. A. (1995), “Synergy and Self-organization in the Evolution of Complex Systems”, in Systems Research, vol. 12, issue 2, pp. 89-121. [Online] Available at: doi.org/10.1002/sres.3850120204 [Accessed 10 October 2020].
Dall’Ara, G. (2015), Manuale dell’Albergo Diffuso – L’idea, la gestione, il marketing dell’ospitalità diffusa, Franco Angeli, Milano.
Dall’Ara, G. and Esposto, M. (eds) (2005), Il Fenomeno degli Alberghi Diffusi in Italia, Palladino Editore, Campobasso.
Dall’Ara, G. and Morandi, F. (2010), Il turismo nei borghi – La normativa, il marketing, e i casi di eccellenza, Nuova Giuridica, Matelica.
Dall’Ara, G. and Villani, T. (2015), “L’Albergo Diffuso come modello di ospitalità originale e di sviluppo sostenibile dei borghi | Albergo Diffuso as a model of original hospitality and sustainable development of small historical villages”, in Techne | Journal of Technology for Architecture and Environment, vol. 10, pp. 169-178. [Online] Available at: oaj.fupress.net/index.php/techne/article/view/4477/4477 [Accessed 2nd July 2020].
Deserti, A. (2003) (ed.), Metaprogetto – Riflessioni teoriche ed esperienze didattiche, POLI.design, Milano.
Erschbamer, G., Innerhofer, E. and Pechlaner, H. (2018), Dossier Overtourism – Ovvero quando il turismo supera i limiti, Eurac Research – Center for Advanced Studies. [Online] Available at www.eurac.edu/en/research/center-for-advanced-studies/publications/Documents/09-25-Overtourism-IT.pdf [Accessed 23 September 2020].
European Commission (2020), Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the European Council, the European Economic and Social Committee and the Committee of the Regions – Tourism and transport in 2020 and beyond, Document 52020DC0550, 550 final [Online] Available at: eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/PDF/?uri=CELEX:52020DC0550&from=EN [Accessed 10 October 2020].
European Commission (2019), Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the European Council, the European Economic and Social Committee and the Committee of the Regions – The European Green Deal, Document 52019DC0640, 640 final. [Online] Available at: ec.europa.eu/info/sites/info/files/european-green-deal-communication_en.pdf [Accessed 10 October 2020].
European Tourism Convention (2020), Sustainable recovery and European Agenda of Tourism 2050, 12/10/2020. [Online] Available at: tourism-convention.eu/agenda/ [Accessed 10 October 2020].
Falconio, E. (2019), “L’Atlante dei Piccoli Comuni”, in ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, 05/07/2019. [Online] Available at: www.anci.it/atlante-dei-piccoli-comuni/ [Accessed 10 October 2020].
Morvillo, A. and Becheri, E. (2020), Dalla crisi alle opportunità per il futuro del turismo in Italia – Supplemento alla XXIII Edizione del Rapporto sul Turismo Italiano, CNR-IRISS, Rogiosi Editore, Napoli. [Online] Available at: www.cnr.it/sites/default/files/public/media/Supplemento_XXIII_ Rapporto_Turismo.pdf [Accessed 10 October 2020].
Preiser, W. F. E., Rabinowitz, H. Z. and White E. T. (1988), Post-occupancy evaluation, Van Nostrand Reinhold, New York.
Sung, K., Cooper, T. and Kettley, S. (2018), “Emerging Social Movements for Sustainability – Understanding and Scaling Up Upcycling in the UK”, in Brinkmann, R. and Garren, S. J. (eds), The Palgrave Handbook of Sustainability, Palgrave Macmillan, Cham, pp. 299-312.
UNWTO – United Nations World Tourism Organization (2020), World Tourism Barometer – Special focus on the Impact of Covid-19. [Online] Available at: www.e-unwto.org/doi/epdf/10.18111/9789284421817 [Accessed 10 October 2020].

##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
AGATHÓN è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution License 4.0 (CC-BY).
License scheme | Legal code
Questa licenza consente a chiunque di:
Condividere: riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato.
Modificare: remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni
Attribuzione: si deve riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; si può fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli l'utilizzatore o l'utilizzo del suo materiale.
Divieto di restrizioni aggiuntive: non si possono applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente di fare.
Note
Non si è tenuti a rispettare i termini della licenza per quelle componenti del materiale che siano in pubblico dominio o nei casi in cui il nuovo utilizzo sia consentito da una eccezione o limitazione prevista dalla legge.
Non sono fornite garanzie. La licenza può non conferire tutte le autorizzazioni necessarie per l'utilizzo che ci si prefigge. Ad esempio, diritti di terzi come i diritti all'immagine, alla riservatezza e i diritti morali potrebbero restringere gli usi del materiale.