Le molte dimensioni del modello digitale
DOI:
https://doi.org/10.19229/2464-9309/722020Parole chiave:
disegno, modello, modellazione tridimensionale, multidimensionalità, rappresentazioneAbstract
Nella costruzione di un modello, il disegno d’architettura non è tanto un ‘disegno rappresentativo’, quanto piuttosto un ‘disegno costruttivo’. Scala e misura sono criteri fondamentali per interpretare e rappresentare le parti di un unicum legate tra loro in un rapporto di gerarchia o di interconnessione. Qui si innesta tutto l’asset della progettazione dove più discipline, o saperi, si integrano per generare modelli che consentano di simularne la costruzione e prevederne gli impatti. Per il disegno digitale lo schermo del computer è come una finestra aperta sullo spazio virtuale del modello che ci permette di osservarlo e di interagire con esso, muovendolo e modificandolo. La realtà virtuale, immersiva, mista, crea le nuove dimensioni che animano il modello e da queste dimensioni si dipana la complessità del progetto multiscalare, frutto di un pensiero multidimensionale, per un modello creativo, multidirezionale, antidogmatico.
Downloads
##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##
Riferimenti bibliografici
Attenni, M., Bianchini, C. and Ippolito, A. (2019), “HBIM ovvero un modello informativo per l’edificio storico | HBIM: an information model for historical building”, in Belardi, P. (ed.), Riflessioni. L’arte del disegno, il disegno dell’arte | Reflections. The art of drawing, the drawing of art – 41° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione, Gangemi Editore, Roma, pp. 285-296. [Online] Available at: www.torrossa.com/it/ catalog/preview/4545658 [Accessed 2nd May 2020].
Bolognesi, C. (2018), “Il BIM come linguaggio di condivisione”, in BIMportale.com, 09/05/2018. [Online] Available at: www.bimportale.com/ bim-people-cecilia-bolognesi-il-bim-come-linguaggio-di-condivisione/ [Accessed 2nd May 2020].
Bolognesi, C. (2016), “La rappresentazione nell’era BIM oriented”, in Ingenio-web.it, 25/01/2016. [Online] Available at: www.ingenio-web.it/5259-la-rappresentazione-nellera-bim-oriented [Accessed 2nd May 2020].
Brusaporci, S., Centofanti, M., Maiezza, P., Tata, A. and Ruggieri, A. (2019), “Per una riflessione teorico-metodologica sulla procedura HBIM di modellazione informativa dei beni architettonici | For a theoretical-methodological consideration on the HBIM procedure for the informative modelling of the architectural heritage”, in Belardi, P. (ed.), Riflessioni. L’arte del disegno, il disegno dell’arte | Reflections. The art of drawing, the drawing of art – 41° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione, Gangemi Editore, Roma, pp. 449-456. [Online] Available at: www.torrossa.com/it/catalog/preview/4545658 [Accessed 2nd May 2020].
Fatta, F. (2018), “Paesaggi antichi e paesaggi archeologici dal Grand Tour al mondo virtuale”, in Bianconi, F. and Filippucci, M. (eds), Il Prossimo Paesaggio – Realtà, rappresentazione, progetto, Gangemi Editore, Roma, pp. 63-70.
Gausa, M. (2019), “Mappare (in) il nuovo tempo. Nuove rappresentazioni analitico-sintetiche per la nuova n-città e i suoi multi-territori | Mapping (in) the New Time. New Analytical-Synthetic Representations for the New n-City and its Multi-Territories”, in Diségno, vol. 5, pp. 143-156. [Online] Available at: doi.org/10.26375/disegno.5.2019.15 [Accessed 2nd May 2020].
Lo Turco, M. and Bocconcino, M. M. (2017), “Esattezza, molteplicità e integrazione nell’Information Modeling & Management | Exactitude, multiplicity and integration in Information Modelling & Management”, in Techne | Journal of Technology for Architecture and Environment, vol. 13, pp. 267-277. [Online] Available at: doi.org/10.13128/Techne-19730 [Accessed 30 April 2020].
Migliari, R. (2003), Geometria dei Modelli – Rappresentazione grafica e informatica per l’architettura e per il design, Kappa, Roma [Online] Available at: scholar.google.it/scholar?q=Migliari,+R.,+2003&hl=it&as_sdt=0&as_vis =1&oi=scholart [Accessed 2nd May 2020].
Morin, E. (1995), Il metodo – Ordine, disordine, organizzazione, Feltrinelli, Milano.
Morin, E. (1993), Introduzione al pensiero complesso – Gli strumenti per affrontare la sfida della complessità, Sperling & Kupfer, Milano.
Morin, E. (1989), La conoscenza della conoscenza, Feltrinelli, Milano.
Purini, F. (2012), “Il disegno tra letteratura, scienza e arte | Drawing in literature, science and art”, in Carlevaris, L. and Filippa, M. (eds), Elogio della teoria. Identità delle discipline del disegno e del rilievo | In Prise of theory. The fundamentals of the disciplines of representation and survey – Atti del 34° Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione, Gangemi Editore, Roma, pp. 147-156.
Russo, M. (2015), “Multiscalarità – Dimensioni e spazi della contemporaneità”, in Archivio di Studi Urbani e Regionali, n. 113, pp. 5-22. [Online] Available at: www.francoangeli.it/Area_RivistePDF/getArtico lo.ashx?idArticolo=54705 [Accessed 2nd May 2020].
Sacchi, L. (2016), “Il punto sul B.I.M.”, in Disegnarecon, vol. 9, n. 16, pp. 1.1-1.8. [Online] Available at: disegnarecon.univaq.it/ojs/index.php/disegnarecon/ article/view/140/108 [Accessed 29 May 2020].
Salerno, R. (2017), “Rappresentazione Simulazione Costruzione Digitale”, in Bolognesi, C. (ed.), Brainstorming BIM – Il modello tra rilievo e costruzione – Proceedings of the 1st Brainstorming BIM Conference, 25 novembre 2016 Politecnico di Milano, Maggioli Editore, Milano, pp. 10-11. [Online] Available at: www.researchgate.net/profile/Rossella_Salerno/publication/31996 4424_Rappresentazione_Simulazione_Costruzione_Digitale/links/59c3d0e5 458 51590b13c863f/Rappresentazione-Simulazione-Costruzione-Digitale.pdf [Accessed 2nd May 2020].
Unali, M. (2014), Atlante dell’abitare virtuale – Il disegno della città virtuale, fra ricerca e didattica, Gangemi Editore, Roma.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
AGATHÓN è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution License 4.0 (CC-BY).
License scheme | Legal code
Questa licenza consente a chiunque di:
Condividere: riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato.
Modificare: remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni
Attribuzione: si deve riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; si può fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli l'utilizzatore o l'utilizzo del suo materiale.
Divieto di restrizioni aggiuntive: non si possono applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente di fare.
Note
Non si è tenuti a rispettare i termini della licenza per quelle componenti del materiale che siano in pubblico dominio o nei casi in cui il nuovo utilizzo sia consentito da una eccezione o limitazione prevista dalla legge.
Non sono fornite garanzie. La licenza può non conferire tutte le autorizzazioni necessarie per l'utilizzo che ci si prefigge. Ad esempio, diritti di terzi come i diritti all'immagine, alla riservatezza e i diritti morali potrebbero restringere gli usi del materiale.