Impermanenza e Architettura. Idee, Concetti, Parole

Autori

  • Massimo Perriccioli Università degli Studi di Napoli 'Federico II'

DOI:

https://doi.org/10.19229/2464-9309/412018

Parole chiave:

temporaneità, dinamismo, nomadismo, informazione, interazione

Abstract

La temporaneità, nelle sue diverse interpretazioni di significato, costituisce un tema emergente della ricerca architettonica contemporanea e pone interrogativi sugli effetti delle nuove tecnologie, materiali ed immateriali, sui modi di concepire e realizzare gli spazi per il vivere contemporaneo. Nel riconsiderare i concetti di stabilità e permanenza all’interno del processo che stabilisce un nuovo rapporto dello spazio dell’architettura con il tempo, si sollecita un approccio progettuale orientato alla sperimentazione di soluzioni innovative e nuovi assetti dell’abitare, verso una filosofia costruttiva in cui la costruzione diviene atto di trasformazione consapevole e continuamente ridefinibile, che accorda il tempo della tecnica alla vita dell’uomo e ristabilisce l’importanza della dimensione temporale come valore ambientale del progetto.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##

Biografia autore

Massimo Perriccioli, Università degli Studi di Napoli 'Federico II'

PhD, è Professore Ordinario di Tecnologia dell'Architettura. È responsabile del Comitato Scientifico del seminario internazionale Incontri dell'Annunziata – Giornate di studio in onore di Eduardo Vittoria; è membro del Comitato Direttivo SITdA ed è Coordinatore del cluster di Social Housing. Svolge attività di ricerca nel campo dell'innovazione tecnologica e sociale, in particolare sulla sperimentazione di strategie e metodologie di progettazione per l'architettura in contesti di emergenza, per l'architettura temporanea e per l'edilizia sociale.
E-mail: massimo.perriccioli@unina.it

Riferimenti bibliografici

Banham, R. (1965), “Home is not a house”, in Biraghi, M. (ed.) (2004), Architettura della seconda età della macchina, Electa, Milano, pp. 146-157.

Burkhardt, F. (1999), “Alla scoperta del nuovo nomadismo”, in Domus, n. 814, Editoriale.

Cacciari, M. (2009), La Città, Pazzini Editore, Rimini.

Follesa, S. (2016), “L’abitare nomade in un mondo connesso”, in MD Journal, n. 2, pp. 146-155.

Gausa, M. (1998), Housing – New Alternatives, New Systems, ACTAR, Barcelona.

Gregotti, V. (2000), Diciassette lettere sull’architettura, Laterza, Bari.

Kronenburg, R. (2002), Houses in motion, Wiley Academy, Cichester (GB).

Nardi, G. (2004), “Costruire per l’abitare nel nostro tempo”, in Perriccioli, M. (ed.), Abitare Costruire Tempo, Libreria CLUP, Milano, pp. 50-54.

Sloterdijk, P. (2015), Sfere III – Schiume [orig. ed. Sphären III. Schäume, 2004], Raffaello Cortina Editore, Milano.

Vittoria, E. (2010), “Arte, scienza e cultura tecnologica: appunti per una conversazione”, in Perriccioli, M. (ed.), L’officina del pensiero tecnologico, Alinea Editrice, Firenze, pp. 214-239.

Shigeru Ban, Nomadic Museum, 2005-07 (credit: Kronenburg, 2002)

##submission.downloads##

Pubblicato

30-12-2018

Come citare

Perriccioli, M. (2018) «Impermanenza e Architettura. Idee, Concetti, Parole», AGATHÓN | International Journal of Architecture Art and Design, 4(online), pagg. 5–12. doi: 10.19229/2464-9309/412018.