Residenze universitarie in Italia: quattro esperienze a confronto
DOI:
https://doi.org/10.19229/2464-9309/3222018Parole chiave:
edilizia universitaria, residenze universitarie, studenti universitari, Legge 338/2000Abstract
Recentemente la politica edilizia degli Atenei italiani è stata connotata da un complesso processo attuativo finalizzato al riequilibrio delle dotazioni strutturali e al soddisfacimento dei fabbisogni pregressi e correnti. In quest’ottica, molti immobili, esistenti e di nuova edificazione, sono stati acquisiti dalle Università per risolvere le carenze dell’accoglienza studentesca e della mobilità internazionale. Il contributo descrive quattro esperienze di ricerca progettuale e realizzazione di residenze universitarie, promosse dalle Università Luigi Bocconi di Milano, IUAV di Venezia, Firenze e Salerno: situazioni differenti che ribadiscono quanto la programmazione e la progettazione incidano sulla qualità complessiva di una Università. In occasione della recente mostra palermitana “Tra terra e cielo” su Vincenzo Melluso, l’autore racconta, attraverso le fotografie di Giovanni Chiaramonte, due opere che interpretano il territorio pugliese e costruiscono il paesaggio mediterraneo, interagendo tra loro a scale completamente diverse: una riflessione sul rapporto tra architettura e paesaggio.
Downloads
##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##
Riferimenti bibliografici
Baratta, A. and Felli, P. (2016), “La residenza universitaria Villa Val di Rose – Un’esperienza di ricerca progettuale”, in Baratta, A., Del Nord, R. and Piferi, C. (eds), Residenze e servizi per studenti universitari, Tesis, Firenze, pp. 261-272.
Baratta, A. and Piferi, C. (2016), “Residenze e servizi per studenti universitari”, in Baratta, A., Del Nord, R. and Piferi, C. (eds), Residenze e servizi per studenti universitari, Tesis, Firenze, pp. 13-16.
Baratta, A. and Piferi, C. (2015), “Le residenze universitarie come strumento di rigenerazione urbana – L’esperienza del programma 338/00”, in Aa.Vv., Abitare insieme – Dimensione condivisa del progetto, Clean Edizioni, Napoli, pp. 485-493.
Catalano, G. and Periti, E. (2007), I servizi agli studenti nell’attività gestionale dell’Università, Il Mulino, Bologna.
Del Nord, R. (2009), La politica edilizia dell’Ateneo fiorentino – Criticità operative e risvolti sociali, Angelo Pontecorboli Editore, Firenze.
Del Nord, R. (ed.) (2014), Il processo attuativo del piano nazionale di interventi per la realizzazione di residenze universitarie, Edifir, Firenze.
Del Nord, R. (1999), Studio per la definizione degli standard minimi qualitativi degli interventi per gli alloggi e le residenze universitarie, Rapporto di Ricerca, Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design “P. Spadolini”, Università degli Studi di Firenze.
ISP s.r.l – IUAV Studi e Progetti (2013), Relazione di progetto, Venezia.
Losasso, M. (2011), “Il progetto come prodotto di ricerca scientifica”, in Techne, vol. 2, pp. 78-85.
Piferi, C. (2012), “La pratica del buon costruire: residenza universitaria a Fisciano, Salerno”, in Costruire in Laterizio, vol. 148, pp. 52-56.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
AGATHÓN è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution License 4.0 (CC-BY).
License scheme | Legal code
Questa licenza consente a chiunque di:
Condividere: riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato.
Modificare: remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni
Attribuzione: si deve riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; si può fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli l'utilizzatore o l'utilizzo del suo materiale.
Divieto di restrizioni aggiuntive: non si possono applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente di fare.
Note
Non si è tenuti a rispettare i termini della licenza per quelle componenti del materiale che siano in pubblico dominio o nei casi in cui il nuovo utilizzo sia consentito da una eccezione o limitazione prevista dalla legge.
Non sono fornite garanzie. La licenza può non conferire tutte le autorizzazioni necessarie per l'utilizzo che ci si prefigge. Ad esempio, diritti di terzi come i diritti all'immagine, alla riservatezza e i diritti morali potrebbero restringere gli usi del materiale.