Progettando l'identità
DOI:
https://doi.org/10.19229/2464-9309/122017Parole chiave:
identità, progetto, città storicaAbstract
Riflettere sul progetto per la città storica comporta muoversi sul concetto di identità in relazione al luogo. Un concetto che si dissolve e si ricompone continuamente in una società che si presenta a noi come un mosaico di utenti portatori di interessi eterogenei e conflittuali. La tesi che si propone consiste nella necessità di assumere un atteggiamento progettuale, di fronte al concetto identità. Lo scopo del paper è, attraverso una selezione di contributi significativi, discuterne i fondamenti al fine di restituire un quadro che riassuma problematicità e potenzialità e di introdurre una riflessione aperta alle diverse vie che il progetto per la città storica può intraprendere.
Downloads
##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##
Riferimenti bibliografici
Choay, F. (2008), Del destino della città, Alinea, Firenze.
Curtis, W. J. R. (2006), L’architettura moderna dal 1900, Phaidon, London.
Di Franco, A. (2007), Agorà/quota zero: termini per il progetto dello spazio pubblico, Maggioli, Santarcangelo di Romagna.
Emery, N. (2007), L’architettura difficile. Filosofia del costruire, Marinotti, Milano.
Faroldi, E. (2016), “Architettura contemporanea: elemento di dialogo tra eredità e ibridazioni”, in Techne, vol. 12.
Gregotti, V. (2011), Architettura e postmetropoli, Einaudi, Torino.
Gregotti, V. (1982), "L’ossessione della storia”, in Casabella, n. 478.
Kubler, G. (1962), The shape of time, Yale University Press, New Haven.
Martí Arís, C. (1990), Le variazioni dell’identità: il tipo in architettura, CittàStudi, Milano.
Moneo, R. (2000), La solitudine degli edifici e altri scritti [vol. I]. Questioni intorno all’architettura [1976-1988], Allemandi, Torino.
Norberg-Schulz, C. (1992), Genius Loci: paesaggio, ambiente, architettura, Electa, Milano.
Purini, F. (1997), “La città narcotica”, in Caputo, P. (ed.), Le architetture dello spazio pubblico. Forme del passato forme del presente, Electa, Milano, pp. 60-65.
Recalcati, R. (2014), “The Contemporary City in a Deceiving Search of Identity”, in Bovati, M., Caja, M., Floridi, G. and Landsberger, M. (eds), City in transformation. Research & Design, Il Poligrafo, Padova, pp. 730-737.
Rogers, E. N., Tyrwhitt, J. and Sert, J. L. (1954), Il cuore della città: per una vita più umana delle comunità, Congressi internazionali di architettura moderna, Hoepli, Milano.
Rossi, A. (1978), Scritti scelti sull’architettura e la città, 1956-1972, CittàStudiEdizioni.
Secchi, B. (1986), “Progetto di suolo”, in Casabella, nn. 520/521, pp. 19-23.
Tafuri, M. and Dal Co, F. (1976), Architettura contemporanea, Electa, Milano.
Toppetti, F. (2014), “Identity and Transformation. The Designing of the Historical Urban Landscape”, in Bovati, M., Caja, M., Floridi, G. and Landsberger, M. (eds), City in transformation. Research & Design, Il Poligrafo, Padova, pp. 744-751.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
AGATHÓN è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution License 4.0 (CC-BY).
License scheme | Legal code
Questa licenza consente a chiunque di:
Condividere: riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato.
Modificare: remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni
Attribuzione: si deve riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; si può fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli l'utilizzatore o l'utilizzo del suo materiale.
Divieto di restrizioni aggiuntive: non si possono applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente di fare.
Note
Non si è tenuti a rispettare i termini della licenza per quelle componenti del materiale che siano in pubblico dominio o nei casi in cui il nuovo utilizzo sia consentito da una eccezione o limitazione prevista dalla legge.
Non sono fornite garanzie. La licenza può non conferire tutte le autorizzazioni necessarie per l'utilizzo che ci si prefigge. Ad esempio, diritti di terzi come i diritti all'immagine, alla riservatezza e i diritti morali potrebbero restringere gli usi del materiale.