Il progetto dello spazio pubblico, tra complessità e crisi ecologica – Da sfida a opportunità per la rigenerazione urbana

Autori

  • Tommaso Berretta ‘Sapienza’ Università di Roma (Italia)
  • Federico Desideri ‘Sapienza’ Università di Roma (Italia)
  • Matteo Staltari Università degli Studi 'Roma Tre' (Italia)

DOI:

https://doi.org/10.19229/2464-9309/1662024

Parole chiave:

complessità, crisi ecologica, spazio pubblico, tempo, rigenerazione urbana

Abstract

La contemporaneità impone condizioni di ipercomplessità, legate alla sovrapposizione delle istanze contestuali con le forze che definiscono l’evoluzione del paesaggio, che le discipline del progetto sono chiamate ad affrontare. Il campo di indagine su cui si articola questa risposta è lo spazio pubblico, ambito strategico su cui sperimentare e mettere in discussione quei paradigmi incapaci di interpretare le attuali condizioni di incertezza, non linearità. Partendo dall’attuale crisi ecologica si propone un approccio che abbandona rigidi assetti formali, abbracciando scenari dagli esiti mutevoli e flessibili. Tale prospettiva, già declinata in casi studio a cavallo tra paesaggio, progetto urbano e spazio pubblico, diventa un paradigma da sfruttare per affrontare le complessità e progettare il disordine aprendo a una ridefinizione del progetto dal punto di vista procedurale e strategico.

 

Info sull'articolo

Ricevuto: 09/09/2024; Revisionato: 09/10/2024; Accettato: 10/10/2024

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##

Biografie autore

Tommaso Berretta, ‘Sapienza’ Università di Roma (Italia)

Architetto e PhD, è Assegnista di Ricerca presso il DPDTA. Svolge attività di ricerca sul tema del rapporto tra progetto e patrimonio con specifica attenzione al contesto romano, nonché sul ruolo del progetto nell’ambito dei processi rigenerativi definiti dalle attuali contingenze normative ed economiche.
E-mail: tommaso.berretta@uniroma1.it

Federico Desideri, ‘Sapienza’ Università di Roma (Italia)

Architetto e PhD, è Assegnista di Ricerca presso il DPDTA. Ha condotto ricerche sul rapporto tra paesaggio naturale e patrimonio archeologico a Roma, sul valore delle infrastrutture nei processi di urbanizzazione e sul progetto di paesaggio come strumento di rigenerazione urbana in contesti complessi.
E-mail: federico.desideri@uniroma1.it

Matteo Staltari, Università degli Studi 'Roma Tre' (Italia)

Architetto e Dottorando, svolge attività di ricerca sui temi della crisi ecologica e dell’adattamento ai cambiamenti climatici nello spazio pubblico, approfondendo in particolare il tema delle isole di calore.
E-mail: matteo.staltari@uniroma3.it

Riferimenti bibliografici

Amirante, R. (2018), Il progetto come prodotto di ricerca – Un’ipotesi, LetteraVentidue, Siracusa.

Antonini, E. (2019), “Incertezza, fragilità, resilienza | Uncertainty, fragility, resilience”, in Agathón | International Journal of Architecture Art and Design, vol. 6, pp. 6-13. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/612019 [Accessed 28 September 2024].

Bianchetti, C. (2015), “Intimité, extimité, public – Riletture dello spazio pubblico”, in Territorio, vol. 72, pp. 7-17.

Burrascano, M. (2008), I frammenti della città europea – Città, architettura, progetto, Alinea, Firenze.

Capuano, A. (2017), “Lo spazio pubblico tra memoria dell’antico e città del futuro”, in Rassegna di Architettura e Urbanistica, vol. 151, pp. 18-26. [Online] Available at: quodlibet.it/rivista/9788822909015 [Accessed 28 September 2024].

Celestini, G. (2016), “Ai Confini dell’Urbanità – Il Paesaggio come Possibilità | The Edges of Urbanization – Landscape as a Manifold of Possibilities”, in Rassegna di Architettura e Urbanistica, vol. 150, pp. 63-70.

Conato, F. and Frighi, V. (2020), “Progetto e complessità – Un approccio multiscalare per attualizzare gli strumenti di controllo del progetto | Design and complexity – A multiscale approach for updating the project’s control tools”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 7, pp. 154-163. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/7162020 [Accessed 28 September 2024].

COIMA (2021), “Milano-Cortina 2026, un Villaggio Olimpico carbon neutral”, in coima.com, 20/09/21. [Online] Available at coima.com/it/urban-stories/milano-cortina-porta-romana-villaggio-olimpico-aperto-sostenibile [Accessed 07 October 2024].

COIMA (2019), “Sistemi Urbani e COIMA SGR – Il team OMA e Laboratorio Permanente vincono il Concorso Farini”, in coima.com, 11/04/2019. [Online] Available at coima.com/it/media/comunicati-stampa/sistemi-urbani-e-coima-sgr-il-team-oma-e-laboratorio-permanente-vincono-il-concorso-farini [Accessed 07 October 2024].

Crutzen, P. J. and Stoemer, E. F. (2000), “The Anthropocene”, in Global Change Newsletter, n. 41, pp. 17-18. [Online] Available at: igbp.net/download/18.316f18321323470177580001401/1376383088452/ NL41.pdf [Accessed 28 September 2024].

Dall’Olio, L. (2020), Semplicità – Riflessioni su una dimensione dell’architettura, Christian Marinotti, Milano.

De Capua, A. and Errante, L. (2019), “Interpretare lo spazio pubblico come medium dell’abitare urbano | Interpreting public space as a medium for urban liveability”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 6, pp. 148-161. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/6142019 [Accessed 28 September 2024].

de Solà-Morales, M. (2008), A Matter of Things, NAi Publishers, Rotterdam.

de Solà-Morales, M. (1995), “Terrain Vague”, in Davidson, C. (ed.), Anyplace, MIT Press, Cambridge (US), pp. 118-123.

De Urbanisten (2015), “Watersquares”, in Lotus, n. 157, pp. 84-87.

Desideri, P. (2023) “Introduzione – Le isole di calore urbano – Un tema reale per la progettazione architettonica e urbana”, in Pone, M. (ed.), Climactions – La mitigazione dell’Isola di Calore Urbana tra salute e pratiche di rigenerazione, Quodlibet Studio, Macerata, pp. 7-10.

Desideri, P. and Di Veroli, F. (2023), La fabbrica del progetto – Note a margine del disegno, Quodlibet Studio, Macerata.

Desvigne, M. (2009), Natures Intermédiaires – Les paysages de Michel Desvigne, Birkhäuser, Basel.

Fabbri, E. (2020), L’architettura come archè – Appunti sull’hortus apertus, Edizioni Efesto, Roma.

Falzetti, A. and Minuto, G. (2023), “L’anima sostenibile del passato – Imparare dal presente per rigenerare spazi urbani inattuali | The sustainable soul of the past – Learning from the present to regenerate outdated urban spaces”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 13, pp. 109-118. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/1392023 [Accessed 28 September 2024].

Gregory, P. and Priore, R. (2007), “Paesaggio”, in Enciclopedia Italiana – VII Appendice, Treccani. [Online] Available at: treccani.it/enciclopedia/paesaggio_res-619e732e-9bc6-11e2-9d1b-00271042e8d9_(Enciclopedia-Italiana)/ [Accessed 06 October 2024].

Gregotti, V. (1993), “Gli spazi aperti urbani – Fenomenologia di un problema progettuale”, in Casabella | Il Disegno degli Spazi Aperti, vol. 597-598, pp. 2-4.

Ingaramo, R., Negrello, M., Khachatourian Saradehi, L. and Khachatourian Saradhi, A. (2023), “Il progetto transcalare delle nature-based solutions per l’Agenda 2030 – Innovazioni e interconnessioni | Transcalar project of nature-based solutions for the 2030 Agenda – Innovations and interconnections”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 13, pp. 97-108. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/1382023 [Accessed 28 September 2024].

INU – Istituto Nazione d’Architettura and BISP – Biennale dello Spazio Pubblico (2013), Carta dello Spazio Pubblico. [Online] Available at: biennalespaziopubblico.it/wp-content/uploads/2016/12/CARTA_SPAZIO_PUBBLICO.pdf [Accessed 07 October 2024].

Knauf, C. and Zarate, H. (2020), “Wonderful Design for the (un)known”, in Rumoer | Periodical for the Building Technologist, n. 74, pp. 20-26. [Online] Available at: issuu.com/rumoer/docs/final_digital_copy_rumoer_issue74 [Accessed 07 October 2024].

Koolhaas, R. and Mau, B. (1995), S,M,L,XL, Monacelli Press, New York.

Laboratorio Permanente (n.d.), “Agenti Climatici – Milano, IT”, in laboratoriopermanente.com. [Online] Available at: laboratoriopermanente.com/works/agenti-climatici/ [Accessed 28 July 2024].

Manigrasso, M. (2019), La città adattiva – Il grado zero dell’urban design, Quodlibet, Macerata.

Mantziaras, P. (2024), “La previsione strategica urbana nel contesto europeo – Le lezioni di Ginevra e Lussemburgo | Urban strategic foresight in European territories – Lessons from Geneva and Luxembourg”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 15, pp. 30-47. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/1522024 [Accessed 28 September 2024].

MiBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo and Roma Capitale (2014), Commissione paritetica MiBACT-Roma Capitale per l’elaborazione di uno studio per un piano strategico per la sistemazione e lo sviluppo dell’Area Archeologica Centrale di Roma. [Online] Available at: cultura.gov.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/1421252504624_ Commissione_paritetica_MiBACT_relazione_finale.pdf [Accessed 28 September 2024].

Montuori, L., Converso, S. and Rabazo Martín, M. (2024), “Spazi pubblici della transizione energetica – Un progetto a Nepi per il New European Bauhaus | Public spaces of the energy transition – A design in Nepi for the New European Bauhaus”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 15, pp. 138-147. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/15102024 [Accessed 28 September 2024].

Morton, T. (2013), Hyperobjects – Philosophy and Ecology After the End of the World, Univerisity of Minnesota Press.

MVRDV (n.d.), “Sea2City Vancouver”, in mvrdv.com. [Online] Available at: mvrdv.com/projects/828/sea2city-vancouver [Accessed 07 October 2024].

North Creek Collective (2022), Sea2City Design Challenge – Design, Planning and Costing Brief. [Online] Available at: vancouver.ca/files/cov/sea2city-design-brief-north-false-creek-report.pdf [Accessed 07 October 2024].

OMA (n.d.), “Scalo Farini”, in oma.com. [Online] Available at: oma.com/projects/scalo-farini [Accessed 28 September 2024].

Pirina, C., Comi, G. and d’Abramo, V. (2024), “Per una transizione progettuale – Composizione e progetto del verde per la città contemporanea | For a design transition – Green composition and design for the contemporary city”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 15, pp. 124-137. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/1592024 [Accessed 28 September 2024].

Quinzii, C. and Terna, D. (2022), Milano Spazio Pubblico – Un Atlante in divenire dello spazio di tutti | Milan Public Space – An in-progress Atlas of everyone’s space, LetteraVentidue, Siracusa.

Robiglio, M. (2015), “Progettare lo spazio pubblico – Statuti, tecnica e comunità | Designing public space – Charters, technology and community”, in UrbanisticaTRE, vol. 7, pp. 27-32. [Online] Available at: urbanisticatre.uniroma3.it/wp-content/uploads/2015/11/u3_quaderni_07_low1.pdf [Accessed 28 September 2024].

Scolari, R. (2017), Catastrofi e cambiamenti climatici – Sette riflessioni su pensiero e rappresentazioni del disastro tecno-naturale, Mimesis, Milano.

Sendra, P. and Sennett, R. (2022), Progettare il disordine – Idee per la città del XXI secolo, Treccani Libri, Roma.

Tschumi, B. (2005), Architettura e disgiunzione, Edizioni Pendragon, Bologna.

Turenscape (2023), “Benjakitti ForestPark”, in turenscape.com, 07/04/2023. [Online] Available at: turenscape.com/en/project/detail/4751.html [Accessed 07 October 2024].

Turenscape (n.d.), “Sponge City”, in turenscape.com. [Online] Available at: turenscape.com/topic/en/spongecity/index.html [Accessed 07 October 2024].

UN-Habitat (2020), The Value of Sustainable Urbanization – World Cities Report 2020. [Online] Available at: unhabitat.org/sites/default/files/2020/10/wcr_2020_report.pdf [Accessed 28 September 2024].

UN-Habitat (2018), City-wide public space strategies – A Guidebook for City Leaders – Advance review copy. [Online] Available at: unhabitat.org/sites/default/files/2020/03/cwpss_guidebook_20200116.pdf [Accessed 28 September 2024].

UN-Habitat (2016), Global Public Space Toolkit – From Global Principles to Local Policies and Practice. [Online] Available at: unhabitat.org/sites/default/files/2019/05/global_public_space_toolkit.pdf [Accessed 28 September 2024].

Valera, L. (2019), “L’idea di natura in Arne Naess”, in Filosofia, vol. 64, pp. 15-26. [Online] Available at: doi.org/10.13135/2704-8195/4056 [Accessed 28 September 2024].

Vidali, P. (2022), Storia dell’idea di natura – Dal pensiero greco alla coscienza dell’Antropocene, Mimesis, Milano.

Agenti Climatici, Milan: the different stages of development (source: laboratoriopermanente.com). AGATHÓN 16 | 2024

##submission.downloads##

Pubblicato

30-12-2024

Come citare

Berretta, T., Desideri, F. e Staltari, M. (2024) «Il progetto dello spazio pubblico, tra complessità e crisi ecologica – Da sfida a opportunità per la rigenerazione urbana», AGATHÓN | International Journal of Architecture Art and Design, 16, pagg. 74–87. doi: 10.19229/2464-9309/1662024.

Progettare BIPV – Strategie per gestire la complessità del fotovoltaico integrato in facciata

Matteo Giovanardi, Claudio Castellan, Marcello La Rosa, Aleksandar Pavlovic, Alessandro Pracucci