L’anima sostenibile del passato. Imparare dal presente per rigenerare spazi urbani inattuali

Autori

  • Antonella Falzetti Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’ (Italia)
  • Giulio Minuto Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’ (Italia)

DOI:

https://doi.org/10.19229/2464-9309/1392023

Parole chiave:

piazze pubbliche, architettura climatica, progetto urbano, resilienza, rigenerazione

Abstract

Molti sono gli spazi aperti che oggi non si connotano più come piazze per la collettività, luoghi di condivisione e di appartenenza, inadatti a soddisfare le attuali attese in termini di benessere psico-fisico dell’utilizzatore e lontani dalle logiche dell’ecologia urbana. I luoghi ai quali si riferisce il contributo sono spesso il risultato di una sapiente cultura del progetto: hanno contribuito al disegno delle città, a migliorare ambiti degradati, ma scontano una mancata attitudine a proiettarsi in future dinamiche trasformative, risultando spazi sottratti al ciclo vitale che la loro funzione urbana oggi richiede. Analizzando il ciclo di vita di queste singole architetture urbane, realizzate prima delle recenti politiche ambientali, sorge l’interrogativo sulla loro effettiva sostenibilità e sulla loro tenuta nella progressione temporale del loro esercizio. Il saggio vuole aprire una riflessione sulle opportunità di modificazione di questi particolari ambiti acquisendo dalle strategie NbS specifiche e misurate tipologie di intervento in una prospettiva di adeguamento in chiave ecosistemica che sia in grado di tutelare l’identità architettonica trovata.

 

Info sull'articolo

Ricevuto: 20/03/2023; Revisionato: 25/04/2023; Accettato: 23/05/2023

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##

Biografie autore

Antonella Falzetti, Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’ (Italia)

Architetto e PhD, è Professore Ordinario di Progettazione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica. Svolge attività di ricerca prevalentemente nell’ambito del rapporto tra progetto e modificazioni del paesaggio urbano, affrontando tematiche che variano dalla scala della città diffusa a quella della rigenerazione urbana. Da qualche anno svolge anche attività di ricerca applicata su micro-architetture adattive e sostenibili, in una visione di soluzioni innovative (brevetti) che integrano linguaggio, tecnica, human-center design e tecnologie digitali.
E-mail: falzetti@ing.uniroma2.it

Giulio Minuto, Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’ (Italia)

Ingegnere Edile-Architetto e Dottorando presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica, svolge attività di ricerca orientata allo studio del progetto dell’ambiente costruito, nel particolare contesto dei paesaggi urbani costieri in relazione ai rapporti tra costruito storico, dismissioni e transizione ecologica. Si occupa inoltre di ricerca di strategie progettuali alla scala urbana.
E-mail: giulio.minuto@students.uniroma2.eu

Riferimenti bibliografici

Andaloro, B., de Waal, M. and Suurenbroek, F. (2022), “Lo spazio pubblico adattivo – Esplorare la transizione digitale per il benessere sociale e ambientale | Adaptive public spaces – Exploring digital transition for social and environmental benefit”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 12, pp. 68-75. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/1262022 [Accessed 12 April 2023].

Antonini, E. (2019), “Incertezza, fragilità, resilienza | Uncertainty, fragility, resilience”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 6, pp. 6-13. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/612019 [Accessed 12 April 2023].

Büscher, L., Polster, R. and Klussmann, H. (2022), “Botanical concrete – Sperimentazione su substrati di calcestruzzo per l’inverdimento verticale | Botanical concrete – Experimentation on concrete substrates for vertical greening”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 11, pp. 266-273. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/11242022 [Accessed 12 April 2023].

Clemente, C., Palme, M., Mangiatordi, A., La Rosa, D. and Privitera, R. (2022), “Il verde urbano nella riduzione dei carichi di raffrescamento – Simulazioni nel clima Mediterraneo | Urban green areas in the reduction of cooling loads – Simulations in the Mediterranean climate”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 11, pp. 182-191. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/11162022 [Accessed 12 April 2023].

Comino, E., Molari, M. and Dominici, L. (2021), “La città che invita la natura – Progettare in collaborazione con il verde vertical | City that embraces nature – Designing with vertical greenery”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 9, pp. 112-123. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/9112021 [Accessed 12 April 2023].

De Capua, A. and Errante, L. (2019), “Interpretare lo spazio pubblico come medium dell’abitare urbano | Interpreting public space as a medium for urban liveability”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 6, pp. 148-161. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/6142019 [Accessed 12 April 2023].

Defilippi Shinzato, T. M., Dueñas, A., Ccasani, J., García, V. and Morales, G. (2019), “Effetto della vegetazione urbana su dissipazione termica e inquinanti gassosi | Influence of the urban vegetation on thermal dissipation and gaseous pollutants”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 6, pp. 162-169. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/6152019 [Accessed 12 April 2023].

Dell’Acqua, F. (2020), “Città ed emergenze ambientali – Le Infrastrutture Verdi per il progetto urbano | Cities and environmental emergencies – Green Infrastructures for the urban project”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 8, pp. 74-81. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/872020 [Accessed 12 April 2023].

Dessì, V. (2018), REBUS | Progettare il comfort degli spazi pubblici, vol. 8, Regione Emilia-Romagna. [Online] Available at: territorio.regione.emilia-romagna.it/paesaggio/formazione-lab-app-1/rebus08-progettare-comfort-spazi-pubblici-valentina-dessi [Accessed 12 April 2023].

Dessì, V., Farnè E., Ravanello, L. and Salomoni, M. T. (2017), Rigenerare la città con la natura – Strumenti per la progettazione degli spazi pubblici tra mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna. [Online] Available at: territorio.regione.emilia-romagna.it/paesaggio/pubblicazioni/rigenerare-la-citta-con-la-natura [Accessed 12 April 2023].

European Commission – Directorate-General for Research and Innovation (2020), Nature-Based Solutions – State of the Art in EU-funded Projects. [Online] Available at: research-and-innovation.ec.europa.eu/knowledge-publications-tools-and-data/publications/all-publications/nature-based-solutions-state-art-eu-funded-projects_en [Accessed 12 April 2023].

Falzetti, A. Macaione, I. and Autili, V. (2022), “Ordine, Complessità, Misura – Il progetto tra architettura e natura | Order, Complexity and Nature – The project between architecture and nature”, in Agathón – International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 11, pp. 104-113. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/1192022 [Accessed 12 April 2023].

Farnè, E., Lombardi, R., Pinosa, F., Poli, F., Ravanello, L. and Salomoni, M. T. (eds) (2018), Liberare il suolo – Linee guida per migliorare la resilienza ai cambiamenti climatici negli interventi di rigenerazione urbana, progetto SOS4life, Regione Emilia-Romagna. [Online] Available at: territorio.regione.emilia-romagna.it/urbanistica/pubblicazioni/pubblicazioni [Accessed 12 April 2023].

Frantzeskaki, N. (2019), “Seven lessons for planning nature-based solutions in cities”, in Environmental Science & Policy, vol. 93, pp. 101-111. [Online] Available at: doi.org/10.1016/j.envsci.2018.12.033 [Accessed 12 April 2023].

Gausa, M. (2022), “Topologie verdi e paesaggi oltre il paesaggio – 30 anni di ricerche avanzate sulla ibridizzazione del verde | Green topologies and landscapes beyond the land – A 30-years research on green hybridization”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 11, pp. 14-25. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/1112022 [Accessed 12 April 2023].

Höpfl, L., Pilla, D., Köhl, F., Burkhard, C., Lienhard, J. and Ludwig, F. (2022), “Tree- façades – Integrating trees in the building envelope as a new form of Façade Greening”, in Scalisi, F., Sposito, C. and De Giovanni, G. (eds), On Sustainable Built Environment between Connections and Greenery, Palermo University Press, Palermo, pp. 192-213. [Online] Available at: doi.org/10.19229/978-88-5509-446-7/7112022 [Accessed 12 April 2023].

Losasso, M. and Verde, S. (2020), “Strategie progettuali di adattamento urbano ed edilizio in scenari di multirischio ambientale | Design strategies for urban and building adaptation in environmental multi-risk scenarios”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 8, pp. 64-73. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/862020 [Accessed 12 April 2023].

Magnago Lampugnani, V. (2022), “Sostenibilità e durata | Sustainability and duration”, in Casabella, vol. 939, pp. 2-5.

Moniz, G. C., Andersson, I., Hilding-Hamann, K. E., Mateus, A. and Nunes, N. (2022), “Inclusive Urban Regeneration with Citizens and Stakeholders – From Living Labs to the URBiNAT CoP”, in Mahmoud, I. H., Morello, E., Lemes de Oliveira, F. and Geneletti, D. (eds), Nature-based Solutions for Sustainable Urban Planning – Contemporary Urban Design Thinking, Springer, Cham, pp. 105-146. [Online] Available at: doi.org/10.1007/978-3-030-89525-9_5 [Accessed 12 April 2023].

Mussinelli, E., Tartaglia, A., Bisogni, L. and Malcevschi, S. (2018), “Il ruolo delle Nature-Based Solution nel progetto architettonico e urbano | The role of Nature-Based Solutions in architectural and urban design”, in Techne | Journal of Technology for Architecture and Environment, vol. 15, pp. 116-123. [Online] Available at: doi.org/10.13128/Techne-22112 [Accessed 12 April 2023].

Nature4Cities (2018), D1.1 – NBS multi-scalar and multi-thematic typology and associated database. [Online] Available at: cordis.europa.eu/project/id/730468/results [Accessed 12 April 2023].

Purini, F. (1993), “Corpi ambientali virtuali”, in Casabella, vol. 597-598, pp. 80-83.

Ratti, C. and Belleri, D. (2020), “Verso una cyber-ecologia | Towards a cyber ecology”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 8, pp. 8-19. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/812020 [Accessed 12 April 2023].

Scalisi, F. and Ness, D. (2022), “Simbiosi tra vegetazione e costruito – Un approccio olistico, sistemico e multilivello | Symbiosis of greenery with built form – A holistic, systems, multi-level approach”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 11, pp. 26-39. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/1122022 [Accessed 12 April 2023].

Scuderi, M. (2020), Philippe Rahm Architects – Constructed atmospheres – Architectural as meteorological design, Postmedia Books, Milano.

Squazzoni, F. (2003), “La progettazione come processo euristico sperimentale e il ruolo degli strumenti tecnologici nelle organizzazioni complesse”, in Gemelli, G. and Squazzoni, F. (eds), NEHS/Nessi – Istituzioni, mappe cognitive e culture del progetto tra ingegneria e scienze umane, Baskerville, Bologna, pp. 243-290.

Tucci, F. and Giampaoletti, M. (2022), “Soluzioni green per la sottrazione e lo stoccaggio di carbonio nei distretti urbani | Green solutions for removing and storing carbon in urban districts”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 11, pp. 202-213. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/11182022 [Accessed 12 April 2023].

Valente, R., Losco, S., Bosco, R. and Giacobbe, S. (2022), “Il progetto di infrastrutture verdi per le acque piovane – Note di metodo da un caso studio | Green stormwater infrastructures research through design – Method notes from a case study”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 11, pp. 192-201. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/11172022 [Accessed 12 April 2023].

Valenti, A. and Pasquero, C. (2021), “La seconda vita dei micro organismi – Il design biodigitale per una nuova ecologia dello spazio e del comportamento | The second life of micro-organisms – Bio-digital design for a new ecology of space and behaviour”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 9, pp. 42-53. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/942021 [Accessed 12 April 2023].

World Bank (2021), A Catalogue of Nature-based Solutions for Urban Resilience, World Bank Group, Washington (DC). [Online] Available at: hdl.handle.net/10986/36507 [Accessed 12 April 2023].

Superverde (2020), designed by Stefano Boeri Interiors (credit: Stefano Boeri Interiors). AGATHÓN 13 | 2023

##submission.downloads##

Pubblicato

30-06-2023

Come citare

Falzetti, A. e Minuto, G. (2023) «L’anima sostenibile del passato. Imparare dal presente per rigenerare spazi urbani inattuali», AGATHÓN | International Journal of Architecture Art and Design, 13, pagg. 109–118. doi: 10.19229/2464-9309/1392023.