Progetto ed economia circolare. Architetture che rigenerano il tessuto costruito

Autori

  • Gerardo Semprebon Politecnico di Milano (Italia)
  • Kevin Santus Politecnico di Milano (Italia)
  • Stefano Sartorio Politecnico di Milano (Italia)
  • Arianna Luisa Nicoletta Scaioli Politecnico di Milano (Italia)

DOI:

https://doi.org/10.19229/2464-9309/962021

Parole chiave:

rigenerazione, economia circolare, progetto multiscalare, tessuto costruito, campo relazionale

Abstract

Nonostante negli ultimi anni l’economia circolare abbia occupato un posto cruciale nelle agende di sviluppo dei Paesi industrializzati, il settore delle costruzioni sembra ancora lontano da una matura comprensione della dimensione culturale riferita alla nozione di circolarità, poiché l’attenzione è stata concentrata principalmente sul perfezionamento di soluzioni tecnologiche. Tuttavia, l’economia circolare apre un nuovo orizzonte operativo che va ben oltre la scala del dettaglio costruttivo e abbraccia ambiti sociali e culturali più complessi che mettono in discussione il mutevole rapporto tra uomo e spazio abitato. In questa prospettiva il contributo esamina le possibili implicazioni sugli assetti spaziali di logiche circolari a scale più ampie che generano ricadute sulle forme insediative, proponendo il confronto critico tra due casi studio con tessuti di diversa densità: la rigenerazione del quartiere Ilot de l’Arc de Triomphe (alta densità e compattezza) e la trasformazione di Contrada Bricconi (densità pulviscolare e rarefazione). Entrambe le esperienze garantiscono una seconda vita a manufatti e suoli abitati.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##

Biografie autore

Gerardo Semprebon, Politecnico di Milano (Italia)

Architetto e PhD, è Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Studi urbani. La sua ricerca indaga i processi di sviluppo rurale, con particolare riferimento alle aree interne cinesi ed italiane.
E-mail: gerardo.semprebon@polimi.it

Kevin Santus, Politecnico di Milano (Italia)

Architetto, è Dottorando presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani e svolge attività di ricerca prevalentemente nell’ambito dell’economia circolare e del cambiamento climatico.
E-mail: kevin.santus@polimi.it

Stefano Sartorio, Politecnico di Milano (Italia)

Architetto, partecipa in attività di ricerca sul riuso e sulla sostenibilità.
E-mail: stefano.sartorio.1995@gmail.com

Arianna Luisa Nicoletta Scaioli, Politecnico di Milano (Italia)

Architetto, partecipa in attività di ricerca indagando principalmente le tematiche delle fragilità territoriali e sociali.
E-mail: ariannaluisa.scaioli@mail.polimi.it

Riferimenti bibliografici

Becattini, G. (2015), La coscienza dei luoghi – Il territorio come soggetto corale, Donzelli Editore, Roma.

Berger, A. (2006), Drosscape – Wasting Land in Urban America, Princeton Architectural Press, New York.

Bolzoni, L. (2019), “Redeveloping Contrada Bricconi by LabF3”, in Domusweb, 04/01/2019. [Online] Available at: domusweb.it/it/architettura/gallery/2019/01/04/progetto-di-recupero-di-contrada-bricconi.html [Accessed 20 March 2021].

Casagrande, M. (2015), Paracity – Urban acupuncture, Oil Forest League, Potenza.

Cheshire, D. (2016), Building Revolution – Applying the circular economy to the built environment, RIBA Publishing, Newcastle upon Tyne.

Choay, F. (2004), L’allegorie du Patrimoine, Seul, Paris.

Corboz, A. (1985), “Il territorio come palinsesto”, in Casabella, vol. 516, pp. 22-27. [Online] Available at: laboratoriopaesaggio.files.wordpress.com/2014/01/andrc3a8-corboz-il-territorio-come-palinsensto.pdf [Accessed 12 March 2021].

Cozza, C. and Toscani, C. (2016), Relazioni – Forme e vita nel progetto di architettura, Christian Marinotti Edizioni, Milano.

Cucinella, M. (ed.) (2018), Arcipelago Italia – Progetti per il futuro dei territori interni del Paese – Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2018, Quodlibet, Macerata.

De Rossi, A. (ed.) (2018), Riabitare l’Italia – Le aree interne tra abbandoni e riconquiste, Donzelli Editore, Roma.

Dematteis, G. (2018), “La metro-montagna di fronte alle sfide globali – Riflessioni a partire dal caso di Torino | The Alpine Metropolitan-Mountain Faced with Global Challenges – Reflections on the Case of Turin”, in Journal of Alpine Research | Revue de géographie alpine, vol. 106, issue 2, pp. 1-13. [Online] Available at: doi.org/10.4000/rga.4318 [Accessed 20 March 2021].

Ellen McArthur Foundation (2013), Towards the Circular Economy – Economic and business rationale for an accelerated transition. [Online] Available at: ellenmacarthurfoundation.org/assets/downloads/publications/Ellen-MacArthur-Foundation-Towards-the-Circular-Economy-vol.1.pdf [Accessed 19 March 2021].

Emery, N. (2007), Progettare, costruire, curare – Per una deontologia dell’architettura, Edizioni Casagrande, Bellinzona.

European Environment Agency (2019), The European Environment – State and outlook 2020 – Knowledge for transition to a sustainable Europe, Publications Office of the European Union, Luxembourg. [Online] Available at: eea.europa.eu/publications/soer-2020 [Accessed 12 March 2020].

Fabian, L. and Munarin, S. (eds) (2017), Re-Cycle Italy – Atlante, LetteraVentidue, Siracusa.

Favero, F., Franco, C. and Frigerio, A. (2019), “Architettura e allevamento nelle terre alte – Un’azienda agricola a Contrada Bricconi”, in A | Trimestrale di Informazione degli Architetti PPC della Provincia di Trento, vol. 1, pp. 61-68. [Online] Available at: architettitrento.it/uploaded/bollettino/A_01_2019_web.pdf [Accessed 25 March 2021].

Favero, F., Franco, C. and Frigerio, A. (2018), “Una nuova azienda agricola per Contrada Bricconi”, in Del Curto, D. and Menini, G. (eds), Gli insediamenti tradizionali delle Alpi – Conservazione e riuso, Mimesis, Milano, pp. 173-199.

Frigerio, A., Favero, F. and Franco, C. (2013), Tra memoria e contaminazione – Quando l’architetto costruisce in montagna, Tesi di Laura Magistrale, A.A. 2012-2013, Relatore Prof. E. Faroldi, Scuola di Architettura e Società, Politecnico di Milano. [Online] Available at: politesi.polimi.it/handle/10589/81729 [Accessed 25 March 2021].

Galtung, J., O’Brien, P. and Preiswerk, R. (1980), Self-reliance – A strategy for development, Bogle-L’Ouverture Publications, London.

Giovannoni, G. (1931), Vecchie città ed edilizia nuova, Utet, Torino.

Gregotti, V. (2011), Architettura e Postmetropoli, Giulio Einaudi Editore, Torino.

Gregotti, V. (1993), “Un compito per il disegno urbano”, in Casabella, vol. 584, pp. 2-3.

Hegel, G. W. F. (1807), Die Phänomenologie des Geistes, Bey Joseph Anton Goebhardt, Bamberg und Wurzburg.

Heidegger, M. (1976), “Costruire Abitare Pensare”, in Heidegger, M., Saggi e Discorsi, Mursia, Milano, pp. 96-108.

La Biennale di Venezia (n.d.), Biennale Architettura 2016 – 15th International Architecture Exhibition. Online] Available at: labiennale.org/en/architecture/2016/biennale-architettura-2016-reporting-front [Accessed 29 March 2021].

Lepik, A. (2010), Small scale, big change – New Architecture of Social Engagement, The Museum of Modern Art-Birkhäuser, New York-Basel.

Marini, S. (2010), Nuove terre – Architetture e paesaggi dello scarto, Quodlibet, Macerata.

McDonough, W. and Braungart, M. (2002), Cradle to Cradle – Remaking the Way We Make Things, North Point Press, New York.

Montacchini, E., Tedesco, S. and Di Prima, N. (eds) (2021), Progettare e sviluppare l’economia circolare – Un’esperienza didattica sulla trasformazione di rifiuti in nuove risorse per l’architettura e il design, Anteferma, Conegliano.

Muratori, S. (1960), Studi per una operante storia urbana di Venezia, Istituto Poligrafico dello Stato – Libreria dello Stato.

Norberg-Schulz, C. (1979), Genius Loci, Electa, Milano.

Pandakovich, D. and Dal Sasso, A. (2013), Saper vedere il paesaggio, Città Studi Edizioni, Milano.

Piroddi, E. (2000), Le regole della ricomposizione urbana, FrancoAngeli, Milano.

Ravagnati, C. (2012), L’invenzione del territorio – L’atlante inedito di Saverio Muratori, FrancoAngeli, Milano.

Riegl, A. (1901), Die spätrömische Kunstindustrie, Österreich Staatsdruckerei, Wien.

Rossi, A. (1966), L’architettura della città, Marsilio, Padova.

Scalisi, F. and Sposito, C. (2020), “Measure the Embodied Energy in Building Materials – An Eco-Sustainable Approach for Construction”, in Sayigh, A. (ed.), Renewable Energy and Sustainable Buildings – Selected Papers from the World Renewable Energy Congress WREC 2018, University of Kingston, UK, 30 July-3 August 2018, Springer, Cham (Switzerland), pp. 245-256. [Online] Available at: doi.org/10.1007/978-3-030-18488-9_19 [Accessed 25 March 2021].

Semprebon, G. (2017), “Progettando l’identità | Designing the identity”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 1, pp. 9-14. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/122017 [Accessed 25 March 2021].

Shaw, R., Colley, M. and Connell, R. (2007), Climate change adaptation by design – A guide for sustainable communities, TCPA, London. [Online] Available at: preventionweb.net/files/7780_20070523CCAlowres1.pdf [Accessed 25 March 2021].

Shuman, M. (2000), Going Local – Creating Self-Reliant Communities in a Global Age, Routledge, New York.

SNAI – Strategia Nazionale per le Aree Interne (2014), Strategia nazionale per le aree interne – Definizione, obiettivi, strumenti e governance – Accordo di partenariato 2014-2020. [Online] Available at: miur.gov.it/documents/20182/890263/strategia_nazionale_ aree_interne.pdf/d10fc111-65c0-4acd-b253-63efae626b19 [Accessed 24 April 2021].

Sposito, C. and Scalisi, F. (2020), “Ambiente costruito e sostenibilità – Materiali riciclati e Design for Disassembly tra ricerca e buone pratiche | Built environment and sustainability – Recycled materials and Design for Disassembly between research and good practices”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 8, pp. 106-117. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/8102020 [Accessed 12 April 2021].

Turri, E. (2001), Il paesaggio come teatro – Dal territorio vissuto al territorio rappresentato, Marsilio, Venezia.

van Timmeren, A. (2012), “Climate Integrated Design and Closing Cycles – Solutions for a Sustainable Urban Metabolism”, in van Bueren, E. M., van Bohemen, H., Itard, L. and Visscher, H. (eds), Sustainable Urban Environments – An Ecosystem Approach, Springer, Dordrecht, pp. 313-339. [Online] Available at: doi.org/10.1007/978-94-007-1294-2_12 [Accessed 29 March 2021].

Zanotto, F. (2020), Circular Architecture – A Design Ideology, LetteraVentidue, Siracusa.

Zucchi, C. (ed.) (2014), Innesti – Il Nuovo come Metamorfosi | Grafting – The New as Metamorphosis, Marsilio, Venezia.

Contrada Bricconi: view on the valley showing the integration between old and new architectures (credit: LABF3 studio). AGATHÓN 09 | 2021

##submission.downloads##

Pubblicato

22-06-2021

Come citare

Semprebon, G., Santus, K., Sartorio, S. e Scaioli, A. L. N. (2021) «Progetto ed economia circolare. Architetture che rigenerano il tessuto costruito», AGATHÓN | International Journal of Architecture Art and Design, 9(online), pagg. 62–71. doi: 10.19229/2464-9309/962021.

Fascicolo

Sezione

Architettura | Saggi & Punti di vista