Capitali verdi europee. Indirizzi per uno sviluppo urbano sostenibile
DOI:
https://doi.org/10.19229/2464-9309/6112019Parole chiave:
sostenibilità, città verdi, rigenerazione urbana, smart city, ambienteAbstract
Il contributo, riassumendo gli esiti della ricerca Infrastrutture Verdi e Capitali Europee, ha l’obiettivo di impostare una riflessione sulla qualità delle città e sulle strategie complesse da perseguire, sia in termini di scale d’intervento (strutturale e di processo) che di ambiti d’azione (economico, ambientale, sociale), da attuare con continuità nel tempo e nel rispetto delle specificità dei contesti. Con tale lavoro si è inteso evidenziare come l’Unione Europea, negli ultimi decenni, abbia dedicato crescenti e notevoli sforzi nel prefigurare obiettivi di sostenibilità, fondamentali per indirizzare le politiche urbanistiche delle singole città, sempre più orientate a elaborare piani strategici che perseguono uno sviluppo urbano intelligente e sostenibile.
Downloads
##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##
Riferimenti bibliografici
Andreucci M. B. (2017), Progettare Green Infrastructure – Tecnologie, Valori e Strumenti per la Resilienza Urbana, Wolters Kluver Italia, Milano.
Beretta, I. (2014), Esperienze di politiche urbane – Analisi di tre European Green Capital, Vita e Pensiero, Milano.
Biscossa, F., Botti, M., Cappochin, G., Furlan, G., Lironi, S., Negri, G. and Selmin, T. (2017), “Capitali Verdi d’Europa ed EcoCités. Strategie e metodi per la rigenerazione delle città | European Green Capital and EcoCities. Strategies and methods for urban regenearation”, in Cappochin, G., Botti, M., Furlan, G. and Lironi, S. (eds), European Green Capitals – Esperienze di rigenerazione urbana sostenibile | Experiences of Sustainable Urban Regeneration, LetteraVentidue, Siracusa, pp. 15-39.
Cappochin, G. (2017), “Il senso di un percorso di ricerca: Superurbano, Ecoquartieri, European Green Capitals / EcoCités | The sense of a research project: Superurbano, EcoDistricts, European Green Capitals / EcoCities”, in Cappochin, G., Botti, M., Furlan, G. and Lironi, S. (eds), European Green Capitals – Esperienze di rigenerazione urbana sostenibile | Experiences of Sustainable Urban Regeneration, LetteraVentidue, Siracusa, pp. 7-10.
Caragliu, A., Del Bo, C. and Nijkamp, P. (2011), “Smart Cities in Europe”, in Journal of Urban Technology, vol. 18, issue 11, pp. 65-82. [Online] Available at: doi.org/10.1080/10630732.2011.601117 [Accessed 22 October 2019].
Castellari, S. et alii (2014), Elementi per una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Roma. [Online] Available at: www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/clima/snacc_ 2014_elementi.pdf [Accessed 11 October 2019].
Commission of the European Communities (2001), Communication from the Commission to the Council, the European Parliament, the Economic and Social Committee and the Committee of the Regions – On the sixth Environment Action Programme of the European Community ‘Environment 2010: Our future, Our choice’, 31 final. [Online] Available at: eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/PDF/?uri=COM:2001:31:FIN&from=IT [Accessed 22 October 2019].
Commissione Europea (2019), Relazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale e al Comitato delle Regioni – Riesame dei progressi compiuti nell'attuazione della strategia dell'UE per le infrastrutture verdi, 184 final. [Online] Available at: ec.europa.eu/transparency/regdoc/rep/1/2019/IT/COM-2019-236-F1-IT-MAIN-PART-1.PDF [Accessed 22 October 2019].
Gandolfi, S. (2019), “Milano sarà calda come Dallas. Il clima e le città nel 2050”, in Corriere della Sera, newspaper, 11 September 2019. [Online] Available at: milano.corriere.it/notizie/cronaca/19_luglio_11/milano-sara-calda-come-dallas-clima-citta-2050-0f537038-a410-11e9-a7ad-0c138fd9d483.shtml [Accessed 29 September 2019].
Ghezzi, P., Daole, F. and Ottaviani, G. (2017), Pisa – Piantare alberi per mettere radici – Città Resilienti, Infrastrutture Verdi, Paysage, Milano.
Guccione, M. and Schilleci, F. (2010), “Le reti ecologiche nella pianificazione territoriale ordinaria”, in ISPRA, Rapporti, 116/2010. [Online] Available at: www.isprambiente.gov.it/contentfiles/00007700/7767-rapporto-116-2010.pdf/view [Accessed 18 October 2019].
Poggio, A. and Berrini, M. (2010), Green Life – Guida alla vita nelle città di domani, Edizioni Ambiente, Milano.
Pulselli, R. M. and Tiezzi, E. (2008), Città fuori dal caos – La sostenibilità dei sistemi urbani, Donzelli, Roma.
Sgobbo, A. (2018), “Resilienza e rigenerazione: l’approccio water sensitive urban planning come strategia di sostenibilità urbana”, in Bollettino Del Centro Calza Bini, vol. 18, n. 1, pp. 105-126. [Online] Available at: www.serena.unina.it/index.php/bdc/article/view/6061 [Accessed 11 novembre 2019].
WMO – World Meteorological Organization (2016), WMO Statement on the State of the Global Climate in 2016, WMO, n. 1189. [Online] Available at: library.wmo.int/doc_num.php?explnum_id=3414 [Accessed 1st September 2019].
Zoppi, D. (2017), “Valorizzazione e competitivita dei centri urbani, antidoto al consumo di suolo | Enhancement and competitiveness of urban centers as antidote to Soil consumption”, in Cappochin, G., Botti, M., Furlan, G. and Lironi, S. (eds), European Green Capitals – Esperienze di rigenerazione urbana sostenibile | Experiences of Sustainable Urban Regeneration, LetteraVentidue, Siracusa, pp. 293-298.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
AGATHÓN è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution License 4.0 (CC-BY).
License scheme | Legal code
Questa licenza consente a chiunque di:
Condividere: riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato.
Modificare: remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni
Attribuzione: si deve riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; si può fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli l'utilizzatore o l'utilizzo del suo materiale.
Divieto di restrizioni aggiuntive: non si possono applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente di fare.
Note
Non si è tenuti a rispettare i termini della licenza per quelle componenti del materiale che siano in pubblico dominio o nei casi in cui il nuovo utilizzo sia consentito da una eccezione o limitazione prevista dalla legge.
Non sono fornite garanzie. La licenza può non conferire tutte le autorizzazioni necessarie per l'utilizzo che ci si prefigge. Ad esempio, diritti di terzi come i diritti all'immagine, alla riservatezza e i diritti morali potrebbero restringere gli usi del materiale.