Insegnare Architettura a Palermo
DOI:
https://doi.org/10.19229/2464-9309/322018Parole chiave:
architettura, formazione, insegnamento, professione, didattica del progettoAbstract
Il saggio mette a fuoco l’odierna formazione in Architettura a Palermo, tratteggiando un quadro generale da due punti di vista. Il primo individua alcune peculiarità sviluppatesi in circa duecento anni di storia, dalla nascita della cattedra di Architettura civile e statica, nella Regia Accademia degli Studi, nel 1779, a quello della fondazione della Facoltà di Architettura, nel 1944. Il secondo fa riferimento a un campo cronologicamente più ristretto in grado di porre in risalto gli ultimi decenni ed analizza gli elementi di continuità e discontinuità con circa due secoli di storia e il più recente processo di trasformazione della figura dell’architetto-docente. Nel suo insieme, l’immagine complessiva che ne risulta è, contemporaneamente, il rilievo e il progetto della Facoltà di Architettura la cui eredità è confluita, nell’omonimo Dipartimento e, per quanto attiene l’attività didattica, nel corso quinquennale a ciclo unico in Architettura.
Downloads
##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##
Riferimenti bibliografici
Fundarò A. M., “Il disegno industriale”, in Ajroldi, C. (ed.) (2007), Per una storia della Facoltà di Architettura di Palermo, Roma, Officina, pp. 277-295.
Leone, N. G. (ed.) (2014), Edoardo Caracciolo – Urbanistica, architettura, storia, Franco Angeli, Milano.
Masiero, R. (2018), “Pensare, disegnare, costruire”, in Mion, C. and Ortalli, G. (eds), Livio Vacchini – Disegni/Dessins/Drawings, Cosa Mentale Edizioni, Marsiglia.
Sciascia, A. (2018), “La necessità di Incipit Lab.”, in Capozzi, R. and Visconti, F. (eds), Forme dell’abitare e forme dello spazio pubblico, AIÓN, Firenze, pp. 62-65.
Sciascia, A. (2018), “Una riflessione sulla formazione in Architettura a Palermo”, in Rassegna di Architettura e Urbanistica, n. 154 Gennaio-Aprile, pp. 48-52.
Sciascia, A (2017), “Dimenticare Palermo”, in Sarro, A., Lecardane, R. and De Simone, F. (eds), Modificazioni urbane – Architetture e connessioni a Palermo, Aracne, Roma.
Sciascia, A. (2014), … nella continuità – La didattica del progetto a Palermo, architettura, interni, paesaggio, Aracne, Roma, pp. 13-17.
Sciascia, A. (2013), “Architettura e fenomenologia a Palermo”, in Palazzotto, E. (ed.), Esperienze nel restauro del moderno, Franco Angeli, Milano, pp. 67-68.
Sciascia, A. (2011), “Tradizione e traduzione”, in Amistadi, L. and Prandi, E. (eds), European City Architecture – Project Structure Image, Festival dell’Architettura Edizioni, Parma, pp. 62-65.
Schön, D. A. (1993), Il professionista riflessivo – Per una epistemologia della pratica professionale, Dedalo, Bari.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
AGATHÓN è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution License 4.0 (CC-BY).
License scheme | Legal code
Questa licenza consente a chiunque di:
Condividere: riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato.
Modificare: remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni
Attribuzione: si deve riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; si può fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli l'utilizzatore o l'utilizzo del suo materiale.
Divieto di restrizioni aggiuntive: non si possono applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente di fare.
Note
Non si è tenuti a rispettare i termini della licenza per quelle componenti del materiale che siano in pubblico dominio o nei casi in cui il nuovo utilizzo sia consentito da una eccezione o limitazione prevista dalla legge.
Non sono fornite garanzie. La licenza può non conferire tutte le autorizzazioni necessarie per l'utilizzo che ci si prefigge. Ad esempio, diritti di terzi come i diritti all'immagine, alla riservatezza e i diritti morali potrebbero restringere gli usi del materiale.