Progettare scenari disegnando scene
DOI:
https://doi.org/10.19229/2464-9309/8192020Parole chiave:
scenario, resilienza, abduzione, città condivisa, beni comuniAbstract
Partendo dall’obiettivo di progettare trasformazioni urbane capaci di essere resilienti, il progetto di ricerca presentato lavora sulla rifunzionalizzazione del Complesso della SS. Trinità delle Monache a Napoli, focalizzandosi sugli strumenti e sui processi attraverso cui il progetto architettonico e urbano è capace di supportare le fasi decisionali delle trasformazioni urbane. L’obiettivo della ricerca è, pertanto, di elaborare una metodologia per il progetto che consenta di valutare le potenzialità insite in diversi approcci. La proposta avanzata si configura così non tanto come un vero e proprio progetto quanto come una triade di scenari che esemplificano altrettanti possibili approcci alla trasformazione, corrispondenti a diverse interazioni tra soggetti pubblici e privati e quindi a diverse interpretazioni del concetto di bene comune.
Downloads
##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##
Riferimenti bibliografici
Amirante, R. (2018), Il progetto come prodotto di ricerca – Un’ipotesi, LetteraVentidue, Siracusa.
Armando, A. and Durbiano, G. (2019), “Introduzione – Conoscere il futuro: invenzioni, programmi e progetti”, in Rivista di estetica, 71, pp. 6-18. [Online] Available at: doi.org/10.4000/estetica.5441 [Accessed 04 November 2020].
Cappuccitti, A. (2015), Strumenti, procedure valutative e itinerari gestionale per l’urbanistica concertata, Aracne editrice, Roma.
Carta, M. (2020), “Le città della prossimità aumentata”, in Il Giornale dell’Architettura. [Online] Available at: inchieste.ilgiornaledellarchitettura.com/le-citta-della-prossimita-aumentata/?fbclid=IwAR28fK5cSbk5sHHWo4PdiH00ZbxloHPgFHy SXi30ER3cgZT2qPuxfKyHdWE [Accessed 04 November 2020].
De Nicola, A., Melchiori, M. and Villani, M. L. (2019), “Creative design of emergency management scenarios driven by semantics – An application to smart cities”, in Information Systems, vol. 81, pp. 21-48. [Online] Available at: doi.org/10.1016/j.is.2018.10.005 [Accessed 04 November 2020].
Fagiolo dell’Arco, M. (ed.) (1997), La festa a Roma – Dal Rinascimento al 1870, Umberto Allemandi, Torino.
Hancock, T. and Bezold, C. (1994), “Possible futures, preferable futures”, in Healthcare Forum Journal, vol. 37, n. 2, pp. 23-29. [Online] Available at: www.researchgate.net/publication/13166132_Possible_futures_ preferable_futures [Accessed 14 September 2020].
Hartshorne, C., Weiss, P. and Burks, A. (eds) (1931-1958), Collected Papers of Charles Sanders Peirce, Harvard University Press, Cambridge (MA).
Henchey, N. (1978), “Making sense of future studies”, in Alternatives, vol. 7, n. 2, pp. 24-28.
Jencks, C. and Silver, N. (2013), Adhocism – The Case for Improvisation, MIT Press, Cambridge (MA)-London.
Jencks, C. and Silver, N. (1972), Adhocism – The Case for Improvisation, Doubleday, New York.
Koolhaas, R. et alii (2014), Elements of architecture, Marsilio and Rizzoli International, Venezia-New York.
Marini, S. (2015), Architettura parassita – Strategie di riciclaggio per la città, Quodlibet, Macerata.
Nicolis di Robilant, M. and Mellano, P. (2019), “Sezioni trasversali urbane – Pensieri di architettura per rendere attrattive, affollate e democratiche le strade delle città, in Ardeth, n. 4, pp. 57-80. [Online] Available at: ojs.lexis.srl/index.php/ardeth/article/view/111/72 [Accessed 06 November 2020].
Pane, R. (1959), Città antiche, edilizia nuova, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
Popper, K. (1959), The Logic of Scientific Discovery, Hutchinson, London.
Rudofsky, B. (1964), Architecture Without Architects – A Short Introduction to Non-Pedigreed Architecture, Doubleday, New York.
Semi, G. (2020), “Appunti sulla nuova forma delle disuguaglianze urbane post Covid”, in Adobati, F., Peretti, M. C. and Zambianchi, M. (eds) (2020), Iconemi 2019 | 2019 CIAM – Comunità, Impegno, Ambiente, Mondo – Idee di territorio 70 Anni dopo, Bergamo University Press, Bergamo, pp. 29-33. [Online] Available at: issuu.com/iconemi/docs/iconemi_2019?fbclid=IwAR0-338Y8ys93LGVpNUhdy5dMXu37lWNrANV0GuBOQkraknCzO27nxxdFCA [Accessed 14 September 2020].
Schurz, G. (2008), “Patterns of Abduction”, in Synthese, vol. 164, pp. 201-234. [Online] Available at: www.researchgate.net/publication/220607665_Patterns_of_Abduction [Accessed 14 September 2020].
Visconti, F. and Capozzi, R. (2020), “Il gigante dormiente. Progetto per l’ex-Ospedale Militare di Napoli | The sleeping giant – Project for the former Military Hospital in Naples”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 7, pp. 132-143. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/7142020 [Accessed 11 November 2020].
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
AGATHÓN è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution License 4.0 (CC-BY).
License scheme | Legal code
Questa licenza consente a chiunque di:
Condividere: riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato.
Modificare: remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni
Attribuzione: si deve riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; si può fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli l'utilizzatore o l'utilizzo del suo materiale.
Divieto di restrizioni aggiuntive: non si possono applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente di fare.
Note
Non si è tenuti a rispettare i termini della licenza per quelle componenti del materiale che siano in pubblico dominio o nei casi in cui il nuovo utilizzo sia consentito da una eccezione o limitazione prevista dalla legge.
Non sono fornite garanzie. La licenza può non conferire tutte le autorizzazioni necessarie per l'utilizzo che ci si prefigge. Ad esempio, diritti di terzi come i diritti all'immagine, alla riservatezza e i diritti morali potrebbero restringere gli usi del materiale.