Mutamenti e permanenze della Palermo antica

Autori

  • Tiziana Firrone Università degli Studi di Palermo
  • Carmelo Bustino Università degli Studi di Palermo

DOI:

https://doi.org/10.19229/2464-9309/1122017

Parole chiave:

centro storico, scenari urbani, riqualificazione

Abstract

La Palermo Antica si identifica con il Centro Storico, la cui complessità è il frutto dell’incontro di culture succedutesi nei secoli e che ha dato alla città la sua attuale facies. Questi luoghi sono oggi un microcosmo complesso dove i modelli culturali dei nuovi abitanti si relazionano al preesistente generando nuove espressioni dell’intervento antropico. L’analisi è volta ai nuovi scenari urbani, alle impronte, ai segni e ai mutamenti generati da un processo insediativo che vede coinvolti i nuovi residenti e le loro risorse, in un ambito che ha tutte le potenzialità per restituire Palermo al suo ruolo di capitale nell’ottica dell’integrazione, dell’accoglienza, della riqualificazione e valorizzazione dell’enorme ricchezza accumulata nei secoli.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##

Biografie autore

Tiziana Firrone, Università degli Studi di Palermo

Architetto, Ricercatore in Tecnologia dell’Architettura, è docente di Progettazione Ambientale presso ila Scuola Politecnica. Svolge attività di ricerca nell’ambito delle eco-tecnologie applicate alla progettazione bioclimatica e alla bioarchitettura, con particolare attenzione verso i temi del recupero e della valorizzazione del patrimonio architettonico in Sicilia. 
E-mail: tiziana.firrone@unipa.it

Carmelo Bustino, Università degli Studi di Palermo

Architetto, è Cultore della Materia di Progettazione Ambientale e Tecnologia dell’Architettura presso  la Scuola Politecnica. Specializzato in ‘Conservazione dell’architettura storica’ è stato tutor e correlatore di numerose tesi di laurea.
E-mail: carmelo.bustinto@unipa.it

Riferimenti bibliografici

Belli, A., (ed.) (2006), Il territorio speranza. Politiche territoriali possibili per il Mezzogiorno d’Italia, Alinea, Firenze.

Bommarito, E. (2015), “Soggettività migranti e spazio a Ballarò. Quattro metafore spaziali”, in Dialoghi mediterranei. [Online] Available at: www.istitutoeuroarabo.it/DM/soggettivita-migranti-e-spazio-a-ballaro-quattro-metafore-spaziali/ [Accessed 6 March 2017].

Bonafede, A. (1955), “I piani regolatori di Palermo dal 1860 al 1865”, in Urbanistica, vol.17.

De Seta, C. and Di Mauro, L. (1995), Le città nella storia d’Italia, Laterza, Bari.

De Seta, C. and Di Mauro, L. (1980), Palermo, Laterza, Bari.

Di Benedetto, G., (ed.) (2000), La città che cambia. Restauro e riuso nel Centro Storico di Palermo, Assessorato al Centro Storico, Palermo Vol. I e II.

Hannerz, U. (2001), La diversità culturale, 1996, Il Mulino, Bologna.

Quilici, V., (ed.) (1980), Palermo centro storico: una questione di metodo, Officina Edizioni, Roma.

Ronzon, F. (2008), Il senso dei luoghi. Indagini etnografiche, Meltemi, Roma.

##submission.downloads##

Pubblicato

30-06-2017

Come citare

Firrone, T. e Bustino, C. (2017) «Mutamenti e permanenze della Palermo antica», AGATHÓN | International Journal of Architecture Art and Design, 1(online), pagg. 77–82. doi: 10.19229/2464-9309/1122017.

Fascicolo

Sezione

Architettura | Saggi & Punti di vista