Industrializzazione Edilizia e Prefabbricazione tra Materialità e Immaterialità
DOI:
https://doi.org/10.19229/2464-9309/5102019Parole chiave:
BIM, fabbricazione digitale, file to factory, lean production, off-site manufacturingAbstract
Il presente contributo intende investigare le possibilità offerte dai paradigmi di progettazione e produzione dell’Industria 4.0 nell’ambito del settore Architecture, Engineering & Construction, attraverso il coordinamento tra sistemi per la gestione integrata del processo progettuale (Building Information Modeling) e strumenti per la prototipazione rapida (Computer Aided Manufacturing). Si propone un’interpretazione del significato che una trasformazione industriale del settore AEC ha per il progetto di Architettura, simulando una metodologia in ambiente BIM per la progettazione di edifici ad uso residenziale in Cold-Formed Steel con involucri a secco, sfruttando le potenzialità della fabbricazione digitale e degli strumenti avanzati per il design computazionale.
Downloads
##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##
Riferimenti bibliografici
Albus, J. and Meuser, P. (2017), Prefabricated Housing – Construction and Design Manual, Dom. Pub., Berlin.
ANCE – Associazione Nazionale Costruttori Edili (2016), Una politica industriale per il settore delle costruzioni – Le proposte dell’ANCE. [Online] Available at: www.ance.it [Accessed 10 April 2019].
Anderson, C. (2013), Makers – The new industrial revolution, Random House, New York.
Bacigalupi, V. et alii (1978), Edilizia per progetti e componenti, Officina Edizioni, Roma.
Barucco, M. (2015), Progettare e costruire in acciaio sagomato a freddo, Edicom, Monfalcone.
Campioli, A. (1992), I presagi di un nuovo costruire – Il linguaggio delle tecniche esecutive nell’architettura della seconda età della macchina, Franco Angeli, Milano.
Ciribini, A. (2016), BIM e digitalizzazione dell’ambiente costruito, Grafill, Palermo.
Davies, C. (2005), The Prefabricated Home, Reaktion Books, London.
Dunn, N. (2012), Digital fabrication in Architecture, Laurence King Publishing, London.
Frazer, J. (1995), An Evolutionary Architecture, AA Press, London.
Garber, R. (2014), BIM Design – Realising the creative potential of Building Information Modelling, John Wiley & Sons, New Jersey.
Gramazio, F., Kohler, M. and Willmann, J. (2014), The Robotic Touch – How Robots Change Architecture, Park Books, Zurich.
Iwamoto, L. (2009), Digital Fabrications – Architectural and material techniques, Princeton Architectural Press, New York.
Kieran, S. and Timberlake, J. (2004), Refabricating architecture – How manufacturing methodologies are poised to transform building construction, McGraw Hill, New York.
Landolfo, R. and Russo Ermolli, S. (2012), Acciaio e sostenibilità – Progetto, ricerca e sperimentazione per l’housing in cold-formed steel, Clean, Napoli.
Marsh, P. (2013) The new industrial revolution – Consumers, globalization and the end of mass production, Yale University Press, Padstow, Cornwall.
McKinsey Global Institute (2016), Imagining construction’s digital future. [Online] Available at: www.mckinsey.com/industries/capital-projects-and-infrastructure/our-insights/imagining-constructions-digital-future [Accessed 10 April 2019].
Nardi, G. (1981), Tecnologia dell’architettura e industrializzazione nell’edilizia, Franco Angeli, Milano.
National Building Standard (2018), Four phases of industrial revolution – Phase Four. [Online] Available at: www.thenbs.com/knowledge/four-phases-of-industrial-revolution-phase-four [Accessed 10 April 2019].
Negroponte, N. (2010), “Towards a new Humanism through machines”, in Menges, A. and Alquist, S. (eds), Computational Design Thinking, AD Reader series, John Wiley & Sons, New Jersey.
Poretti, S. (2013), “Un’industrializzazione sfasata”, in Basiricò, T. and Bertorotta, S. (eds), L’industrializzazione nei quartieri di edilizia residenziale pubblica, Aracne, Roma.
Reiser, J. and Umemoto, N. (2006), Atlas of novel tectonics, Princeton Press, New York.
Russo Ermolli, S. (ed.) (2018), The Changing Architect – Innovazione tecnologica e modellazione informativa per l’efficienza dei processi, Maggioli, Santarcangelo di Romagna.
Smith, R. E. and Quale, J. D. (2017), Offsite Architecture – Constructing the future, Routledge, London/New York.

##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
AGATHÓN è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution License 4.0 (CC-BY).
License scheme | Legal code
Questa licenza consente a chiunque di:
Condividere: riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato.
Modificare: remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni
Attribuzione: si deve riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; si può fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli l'utilizzatore o l'utilizzo del suo materiale.
Divieto di restrizioni aggiuntive: non si possono applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente di fare.
Note
Non si è tenuti a rispettare i termini della licenza per quelle componenti del materiale che siano in pubblico dominio o nei casi in cui il nuovo utilizzo sia consentito da una eccezione o limitazione prevista dalla legge.
Non sono fornite garanzie. La licenza può non conferire tutte le autorizzazioni necessarie per l'utilizzo che ci si prefigge. Ad esempio, diritti di terzi come i diritti all'immagine, alla riservatezza e i diritti morali potrebbero restringere gli usi del materiale.