Tra teoria e pratica: la didattica del Design nella Scuola Di Cole, nel Bauhaus e nella HfG
DOI:
https://doi.org/10.19229/2464-9309/3242018Parole chiave:
didattica, storia, laboratorio, Università, impresaAbstract
Il compito delle Università è la formazione dell’intellettuale per contribuire allo sviluppo culturale della società. Negli ultimi tempi, però, si assiste in Italia a uno scollamento tra quel che si studia nelle Università e quanto accade nel mondo del lavoro. Per dimostrare come la didattica (e la ricerca) debba essere legata al mondo produttivo si esima l’attività di tre istituti che hanno segnato tappe fondamentali nella storia del design: la Government School di Londra, fondata da Henry Cole nell’Ottocento, il Bauhaus e la Hochschule für Gestaltung di Ulm. Il risultato è che il rapporto tra didattica, sperimentazione e mondo produttivo, in questi luoghi di eccellenza, è sempre stato stretto rendendo possibili esperienze importanti che stanno alla base del design. In breve, nei corsi di studi in design, la compenetrazione di teoria e pratica si rivela non soltanto una necessità ma l’essenza stessa della disciplina.
Downloads
##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##
Riferimenti bibliografici
Aa. Vv. (2018), Storie. IL design italiano, Electa, Milano.
Albers, J. (2001), “Insegnare il design”, in Pierini, M. (ed.), Josef Albers, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI), pp. 87-97.
Anceschi, G. (1985), “Etologia dell’image”, in Idem, Monogrammi e figure – Teorie e storie della progettazione di artefatti comunicativi, La casa Usher, Firenze 1988, II ed., pp. 172-184.
Argan, G. C. (1953), “Tecnica e arte”, in Idem, Progetti e oggetto, Medusa, Milano 2003, pp. 39-42.
Argan G. C. (1957), “Marcel Breuer. Disegno industriale e architettura”, in Idem, Progetti e oggetto, Medusa, Milano 2003, pp. 129-168.
Bauhaus Archiv and Droste, M. (2006), Bauhaus 1919-1933, Taschen, Köln.
Brüning, U. (1999), “Herbert Bayer”, in Fiedler, J. and Feierabend, P. (eds), Bauhaus, Könemann, Köln 2000, pp. 332-341.
Bürdek, B. E. (1992), Design – Storia, teoria e prassi del disegno industriale [orig. ed. Design: Geschichte, Theorie und Praxis der Produktgestaltung, 1991], Mondadori, Milano.
Cole, H. (1949), “Dichiarazione d’intenti”, in Pasca, V. and Pietroni, L. (eds), Christopher Dresser 1134-1904. Il primo industrial designer – Per una nuova interpretazione della storia del design, Lupetti, Milano 2001, pp. 136-141.
Droste, M. (2001), “Die Möble von Marcel Breuer”, in Droste, M., Ludewig, M. and Bauhaus Archiv (eds), Marcel Breuer designer, Taschen, Köln, pp. 6-35.
Giedion, S. (1967), L’era della meccanizzazione [orig. ed. Mechanization Takes Command, 1948], Feltrinelli, Milano.
Gioia, F. (2015), EXTRO | Design generativo per un mattoncino polidirezionale, Caracol and Urban Apena, Palermo.
Gropius, W. (1919), “Programma del Bauhaus statale di Weimar”, in Wingler H. M. (ed.), Il Buahaus – Weimar Dessau Berlino 1919-1933, [orig. ed. Das Bauhaus, 1962], Feltrinelli, Milano 1972, p. 63.
Gropius, W. (1921), “La necessità per il Bauhaus del lavoro su ordinazione”, in Wingler, H. M. (ed.), Il Bauhaus – Weimar Dessau Berlino 1919-1933, [orig. ed. Das Bauhaus, 1962], Feltrinelli, Milano 1972, p. 99.
Gropius, W. (1922), “La vitalità dell’idea del Bauhaus”, in Wingler, H. M. (ed.), Il Buahaus – Weimar Dessau Berlino 1919-1933, [orig. ed. Das Bauhaus, 1962], Feltrinelli, Milano 1972, pp. 100-102.
Gropius, W. (1924), “Breviario per i membri del Bauhaus (abbozzo)”, in Wingler, H. M. (ed.), Il Buahaus – Weimar Dessau Berlino 1919-1933, [orig. ed. Das Bauhaus, 1962], Feltrinelli, Milano 1972, p. 137.
Gropius, W. (1935), La nuova architettura e il Bauhaus, Abscondita, Milano 2004.
Hahn, P. (1996), “Idee e utopie degli anni di fondazione”, in De Michelis, M. and Kohlmeyer, A. (eds), Bauhaus 1919-1933 – Da Klee a Kandinsky, da Gropius a Mies van der Rohe, Mazzotta, Milano, pp. 37-61.
Henrion, F. H. K. and Parkin, A. (1967), Design Coordination and Corporate Image, Studio Vista, Rainhold Publishing Corporation, London-New York.
Maldonado, T. (1976), Disegno industriale – un riesame, Feltrinelli, Milano 2008.
Pasca, V. and Pietroni, L. (eds) (2001), Christopher Dresser 1134-1904 – Il primo industrial designer – Per una nuova interpretazione della storia del design, Lupetti, Milano.
Pasca, V. and Russo, D. (2005), Corporate Image – Un secolo di immagine coordinata dall’AEG alla Nike, Lupetti, Milano.
Riccini, R. (2009), “L’esperienza italiana”, in Aa. Vv. (eds), Maldonado, Skira, Milano, pp. 156-177.
Russo, D. (2018a), “Ernesto Basile – Dall’architettura d’interni all’industrial design”, in Op. cit., n. 161, gennaio, pp. 68-80.
Russo, D. (2018b), Sicilia InForma | 2014-2018 Quattro anni di design insulare, Palermo University Press.
Russo, D. (ed.) (2015), ProTesi – Materiali di design, Caracol and Urban Apena, Palermo.
Semper, G. (1852), “Scienza, industria e arte”, in Pasca, V. and Pietroni, L. (eds), Christopher Dresser 1134-1904 – Il primo industrial designer – Per una nuova interpretazione della storia del design, Lupetti, Milano 2001, pp. 189-215.
Wingler, H. M. (ed.), Il Buahaus – Weimar Dessau Berlino 1919-1933, [orig. ed. Das Bauhaus, 1962], Feltrinelli, Milano 1972.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
AGATHÓN è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution License 4.0 (CC-BY).
License scheme | Legal code
Questa licenza consente a chiunque di:
Condividere: riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato.
Modificare: remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni
Attribuzione: si deve riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; si può fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli l'utilizzatore o l'utilizzo del suo materiale.
Divieto di restrizioni aggiuntive: non si possono applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente di fare.
Note
Non si è tenuti a rispettare i termini della licenza per quelle componenti del materiale che siano in pubblico dominio o nei casi in cui il nuovo utilizzo sia consentito da una eccezione o limitazione prevista dalla legge.
Non sono fornite garanzie. La licenza può non conferire tutte le autorizzazioni necessarie per l'utilizzo che ci si prefigge. Ad esempio, diritti di terzi come i diritti all'immagine, alla riservatezza e i diritti morali potrebbero restringere gli usi del materiale.