Zoomorfismo, Biomimetica e Design Computazionale

Autori

  • Benedetta Terenzi Università degli Studi di Firenze
  • Saverio Mecca Università degli Studi di Firenze

DOI:

https://doi.org/10.19229/2464-9309/2272017

Parole chiave:

zoomorfismo, bionica, design computazionale

Abstract

L’articolo ripercorre le principali tappe della produzione umana focalizzandosi sul rapporto uomo/animale, dimostrando come esso abbia stimolato la nascita di nuove soluzioni tecniche ed espressive. In architettura l’immagine dell’animale è stata utilizzata tanto in modo allegorico che strutturale: dalla Sfinge alle rappresentazioni umanistico-rinascimentali, dall’Art Nouveau all’architettura biomorfa. Ugualmente ha ispirato la formalizzazione delle suppellettili: dalle proposte animalières e zoomorfe, alla bionica che ne reinterpreta la struttura e il comportamento meccanico, fino alle sperimentazioni di progettazione computazionale che danno forma a comportamenti naturali distillati in algoritmi.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##

Biografie autore

Benedetta Terenzi, Università degli Studi di Firenze

Architetto e PhD in Disegno Industriale, Ambiente e Storia, è docente a contratto e assegnista presso il Dipartimento di Architettura (DIDA). Svolge attività di ricerca finalizzate all’innovazione dei componenti edilizi e alla progettualità per i settori del product design, della comunicazione grafica e della moda. È stata Visiting Professor in alcune Università straniere e attualmente partecipa a programmi di ricerca con l’Università UDESC del Brasile.
E-mail: benedetta.terenzi@unifi.it

Saverio Mecca, Università degli Studi di Firenze

Professore Ordinario di Produzione Edilizia, è attualmente Direttore del Dipartimento di Architettura. Dal 2007 è Direttore del Centro di Ricerca Innovation and Local and Indigenous Knowledge Systems – INN-LINK-S Research Center. È specializzato in gestione del processo edilizio, nelle tecniche di costruzione e nell’architettura vernacolare e in terra cruda nella regione del Mediterraneo.
E-mail: saverio.mecca@unifi.it

Riferimenti bibliografici

Annicchiarico, S. (2015), Animalità – Gli animali fantastici del Design, Catalogo della Mostra, Triennale Design Museum, Corraini Edizioni, Mantova.

Barilli, R. (2005), L’arte contemporanea – da Cézanne alle ultime tendenze, Saggi Universale Economica Feltrinelli, Milano.

Branzi, A. (2008), Introduzione al design italiano – una modernità incompleta, Editore Baldini Castoldi srl, Milano.

Benyus, J. M. (1997), Biomimicry – Innovation Inspired by Nature, William Morrow editor, New York.

Cerulli, E. (ed.) (1991), Tra uomo e animale, Edizioni Dedalo, Bari.

Coates, P. (1998), Nature – Western Attitudes Since Ancient Times, University of California Press.

Correia, M., Dipasquale, L. and Mecca, S. (2014), Versus, Heritage Tomorrow, Vernacular knowledge for sustainable architecture, Didapress, Firenze.

Cuvier, G. (1808), Rapport historique sur les progrès des sciences naturelles depuis 1789 et sur leur état actuel.

Steadman, P. (ed.) (1988), L’evoluzione del design – l’analisi biologica in architettura e nelle arti applicate, Liguori Editore, Napoli.

Terenzi, B. (2017), “La casa animalier”, in AD Architectural Digest, Condè Nast, Milano.

Wiener, N. (1968), La cibernetica – controllo e comunicazione nell'animale e nella macchina, Alberto Mondadori Editore, Milano.

Chaise Gemini, sedia acustica

##submission.downloads##

Pubblicato

30-12-2017

Come citare

Terenzi, B. e Mecca, S. (2017) «Zoomorfismo, Biomimetica e Design Computazionale», AGATHÓN | International Journal of Architecture Art and Design, 2(online), pagg. 205–212. doi: 10.19229/2464-9309/2272017.

Fascicolo

Sezione

Design