Le ragioni tecnologiche del progetto: esperienze dalla Scuola di Pescara
DOI:
https://doi.org/10.19229/2464-9309/3122018Parole chiave:
tecnologia dell’architettura, progettazione tecnologico-ambientale, cultura tecnologica del progetto, ambiente costruitoAbstract
Questo contributo, attraverso alcune esperienze didattiche condotte nella Scuola di Architettura di Pescara, propone una riflessione su tre ‘ragioni’ emergenti che confermano la centralità degli insegnamenti tecnologici nei percorsi di formazione dei futuri architetti. La ragione relazionale, la ragione di processo e la ragione performativa possono contribuire nella definizione di orizzonti multi/inter/trans-disciplinari della didattica, sempre più necessari per affrontare le complessità dell’abitare; sia per rapportarsi con la domanda di nuove competenze, proveniente dal mercato del lavoro, sia per sviluppare capacità di progetto su più livelli e molteplici scale e temporalità d’intervento.
Downloads
##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##
Riferimenti bibliografici
Aldersey-Williams, H. (2011), Periodic Tales – The Curious Lives of the Elements, Penguin Books, London.
Capra, F. (1997), La rete della vita – Una nuova visione della Natura e della Scienza, Rizzoli Editore, Milano.
Chynoweth, P. (2009), “The Built Environment Interdiscipline: A Theoretical Model for Decision Makers in Research and Teaching”, in Structural Survey, vol. 27, issue 4, pp. 301-310.
Emmitt, S. (2012), Architectural Technology, Wiley-Blackwell, Oxford.
Friedman, Y. (2015), L’architettura di sopravvivenza – Una filosofia della povertà, Bollati Boringhieri, Torino.
Garofalo, F. (2016), Cosa è successo all’architettura italiana?, Marsilio, Venezia.
Giallocosta, G. (2006), “L’approccio sistemico nella gestione di fenomenologie interscalari”, in Di Battista, V., Giallocosta, G. and Minati, G. (eds), Architettura e approccio sistemico, Polimetrica, Milano.
Gillies, D. (1998), Intelligenza artificiale e metodo scientifico, Raffaello Cortina Editore, Milano.
Griffiths, R., (2004), “Knowledge production and the research-teaching nexus: the case of the built environment disciplines”, in Studies in Higher Education, vol. 29, issue 6, pp. 709-726.
Guazzo, G. (2003), “I molti modi del pensiero progettuale”, in Bertoldini, M. and Zanelli, A. (eds), Tecnica, progetto e scienze umane, CLUP, Milano.
Kristiansen, P. and Rasmussen, R. (2014), Il metodo Lego® Serious Play® per il business, FrancoAngeli, Milano.
Maldonado, T. (1970), La speranza progettuale – Ambiente e società, Einaudi, Torino.
Manzini, A. (2015), Design when Everybody Designs – An Introduction to Design for Social Innovation, The MIT Press, Cambridge (MA).
Morin, E. (2000), La testa ben fatta – Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero, Raffaello Cortina Editore, Milano.
Nardi, G. (2011), Tecnologie dell’Architettura – Storie e cultura, CLUP, Milano.
Ratti, C. (2014), Architettura Open Source – Verso una progettazione aperta, Einaudi, Torino.
Schiaffonati, F. (2017), “Per una centralità della figura dell’architetto”, in EcoWebTown | Journal of Sustainable Design, vol. II, issue 16, pp. 17-23. [Online] Available at: www.ecowebtown.it/n_16/16_03-schiaffonati-it.html [Accessed 18 April 2017].
Spadolini, P. (1988), “Civiltà industriale e nuove relazioni nel territorio”, in Gurrieri, F. (ed.), Pierluigi Spadolini – Umanesimo e tecnologia, Electa, Milano.
Tagliagambe, S. (1998), L’albero flessibile – La cultura della progettualità, Dunod, Milano.
Tucci, F. (2017), “Per un Manifesto della Green Economy verso l’Architettura e la Città del futuro”, in Antonini, E. and Tucci, F. (eds), Architettura, città e territorio verso la Green Economy, Edizioni Ambiente, San Giuliano Milanese.
Vittoria, E. (1975), Argomenti per un corso di tecnologia dell’architettura, Multigrafica Brunetti, Roma.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
AGATHÓN è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution License 4.0 (CC-BY).
License scheme | Legal code
Questa licenza consente a chiunque di:
Condividere: riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato.
Modificare: remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni
Attribuzione: si deve riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; si può fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli l'utilizzatore o l'utilizzo del suo materiale.
Divieto di restrizioni aggiuntive: non si possono applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente di fare.
Note
Non si è tenuti a rispettare i termini della licenza per quelle componenti del materiale che siano in pubblico dominio o nei casi in cui il nuovo utilizzo sia consentito da una eccezione o limitazione prevista dalla legge.
Non sono fornite garanzie. La licenza può non conferire tutte le autorizzazioni necessarie per l'utilizzo che ci si prefigge. Ad esempio, diritti di terzi come i diritti all'immagine, alla riservatezza e i diritti morali potrebbero restringere gli usi del materiale.