Non solo pelle – Modulo oggetto e modulo misura nella composizione dell’involucro architettonico
DOI:
https://doi.org/10.19229/2464-9309/1472023Parole chiave:
composizione, modulo, pelle, facciata, progetto urbanoAbstract
Il paper indaga sul ruolo del modulo nella composizione dell’involucro esterno degli edifici. L’occasione della call proposta dalla rivista Agathón diventa il pre-testo per avviare una riflessione che, ripartendo dalla celebre distinzione di Argan tra modulo-oggetto e modulo-misura, punta ad evidenziare la relazione che esiste tra il modo in cui gli architetti concepiscono l’involucro e il paradigma spaziale cui fanno riferimento. Obiettivo dello scritto è quello di riportare l’attenzione dei progettisti sull’importanza di riflettere su qualità architettonica dell’involucro e sulla sua capacità espressiva delle facciate, soprattutto in considerazione dell’attuale momento storico in cui le ragioni ambientali, culturali ed economiche impongono con sempre maggiore urgenza il passaggio dalle tradizionali tecniche costruttive ai sistemi di assemblaggio a secco.
Info sull'articolo
Ricevuto: 15/09/2023; Revisionato: 04/10/2023; Accettato: 31/10/2023
Downloads
##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##
Riferimenti bibliografici
Aimar, F. (2016), “Nuova sede Lavazza a Torino di Cino Zucchi – Le tecnologie”, in teknoring | Il portale delle professioni tecniche, 23/02/2016. [Online] Available at: teknoring.com/news/progettazione/nuova-sede-lavazza-a-torino-di-cino-zucchi-le-tecnologie/ [Accessed 9 October 2023].
Argan, G. C. (1965), Progetto e Destino, Il Saggiatore, Milano.
Bassoli, N. (ed.) (2014), Cino Zucchi, Moleskine, Milano.
Blake, P. (1983), La forma segue il fiasco – Perché l’architettura moderna non ha funzionato, Alinea, Firenze.
Bilò, F. (2014), “Programma e Spazio – Note su un rapporto complesso”, in Ravagnati, C. and Palma R. (eds), Atlante di Progettazione Architettonica, Città-Studi, pp. 358-367. [Online] Available at: ricerca.unich.it/retrieve/handle/11564/645888/123999/Programma%20e%20 Spazio_Atlante%20di%20Progettazione.pdf [Accessed 9 October 2023].
Blundell Jones, P. (1997), Hans Scharoun, Phaidon Press, London.
Capozzi, R. (2010), “L’architettura dell’esattezza – La Neue Nationalgalerie di Mies van der Rohe”, in Bloom, n. 7, pp. 28-31. [Online] Available at: academia.edu/7079741/Larchitettura_dellesattezza_La_Neue_Nationalgalerie_ di_Mies_van_der_Rohe [Accessed 9 October 2023].
Casamonti, M., Tamburelli, P. P. and Zucchi, C. (2012), “Sentimental education – A dialogue among Marco Casamonti, Pier Paolo Tamburelli and Cino Zucchi”, in AREA, vol. 125, pp. 4-17. [Online] Available at: area-arch.it/sentimental-education-a-dialogue-among-marco-casamonti-pier-paolo-tamburelli-and-cino-zucchi/ [Accessed 9 October 2023].
Del Giudice, D. (2012), “Il cambiamento del paradigma in architettura | Data-driven geometry mutation”, in AREA, vol. 124, pp. 4-12.
De Fusco (1978), Segni, Storia e Progetto dell’Architettura, Laterza, Bari.
De Fusco, R. (1974), Storia dell’Architettura Contemporanea, Laterza, Roma-Bari.
Eberhardt, E. (2023), “Mexico City museum features ‘living facade’ made of thousands of aluminium panels”, in Dezeen, 17/07/2023. [Online] Available at: dezeen.com/2023/07/17/national-biodiversity-pavilion-mexico-fernando-ahumada [Accessed 9 October 2023].
Gregotti, V. (1984), “Modificazione”, in Casabella, n. 498/499, pp. 2-7.
Heuser, M. (1998), “Peter Behrens – La finestra sul cortile – Behrens e Mies van der Rohe – AEG-Turbinenhalle, Berlino 1908-1909”, in Casabella, n. 651/652, pp. 14-25. [Online] Available at: casabellaweb.eu/wp-content/uploads/2020/09/CB-651-652.pdf [Accessed 9 October 2023].
Kepes, G. (1966) Module, Proportion Symmetry, Rhythm, George Braziller, New York.
Koolhaas, R. (1989), “I combine Architectural Specificity with Programmatic Instability”, in Telescope, n. 3, p. 7.
Koolhaas, R. (1978), Delirious New York – A retroactive manifesto for Manhattan, Oxford University Press, New York
Koolhaas, R. and Mau, B. (1995), S,M,L,XL, The Monacelli Press, New York.
Le Corbusier (1924), “Costruire in serie”, in Tamborrini, R. (ed.) (2003), Le Corbusier – Scritti, Einaudi, Torino, pp. 87-90.
MoMA (n.d.), “Ludwig Mies van der Rohe – Friedrichstrasse Skyscraper Project, Berlin-Mitte, Germany (Exterior perspective from north), 1921”, in moma.org. [Online] Available at: moma.org/collection/works/787 [Accessed 9 October 2023].
Petruccioli, A. (1977), “Nota – Scheda sul Modulo”, in Quaroni, L. (2001), Progettare un edificio – Otto lezioni di Architettura, Kappa Editore, Roma, pp. 164-167.
Pota, G. (2021), Designing Collective Housing in the Era of Digital Tools – Relations between computational thinking and adaptive dwelling | Progettare la Residenza Collettiva nell’Era degli Strumenti Digitali – Relazioni tra pensiero computazionale e abitazione adattiva, Tesi di Dottorato di Ricerca in Architettura, XXXIII ciclo, a.a. 2020-2021, Univeristà degli Studi di Napoli ‘Federico II’. [Online] Available at: fedoa.unina.it/13848/1/Pota_Grazia_33.pdf [Accessed 9 October 2023].
Prestinenza Puglisi, L. (2017), “Architetti d’Italia – Cino Zucchi” in Artribune, 28/03/2017. [Online] Available at: artribune.com/progettazione/architettura/2017/03/cino-zucchi-italia/ [Accessed 9 October 2023].
Rossi, A. (1966), L’Architettura della Città, Marsilio, Padova.
Scala, P. (2021), Fase Rem, Letteraventidue, Siracusa.
Zucchi, C. and Bassoli, N. (2014), Innesti – Il nuovo come metamorfosi | Grafting – The new as metamorphosis, vol. I, Marsilio, Venezia.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Categorie
Licenza
Copyright (c) 2023 Paola
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
AGATHÓN è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution License 4.0 (CC-BY).
License scheme | Legal code
Questa licenza consente a chiunque di:
Condividere: riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato.
Modificare: remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni
Attribuzione: si deve riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; si può fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli l'utilizzatore o l'utilizzo del suo materiale.
Divieto di restrizioni aggiuntive: non si possono applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente di fare.
Note
Non si è tenuti a rispettare i termini della licenza per quelle componenti del materiale che siano in pubblico dominio o nei casi in cui il nuovo utilizzo sia consentito da una eccezione o limitazione prevista dalla legge.
Non sono fornite garanzie. La licenza può non conferire tutte le autorizzazioni necessarie per l'utilizzo che ci si prefigge. Ad esempio, diritti di terzi come i diritti all'immagine, alla riservatezza e i diritti morali potrebbero restringere gli usi del materiale.