Ecologia dello spazio. Progetto architettonico e relazioni transfrontaliere
DOI:
https://doi.org/10.19229/2464-9309/13132023Parole chiave:
ecologia, architettura, finestra, facciata, spazi ambiguiAbstract
Sebbene il dibattito architettonico sul termine ecologia si concentri prevalentemente su questioni tecniche, una lettura più inclusiva del suo significato e dei suoi aspetti di interrelazione tra costruito ed esseri viventi può consentire di acquisire una prospettiva più ampia con la quale l’architettura ecologica potrebbe assumere un ruolo centrale nel plasmare le relazioni che l’uomo intrattiene con il proprio ambiente. Identificando nella facciata il subsistema edilizio chiave per le relazioni di confine che collegano gli spazi interni ed esterni, il contributo analizza dei casi studio desunti, dall’architettura storica e contemporanea, nei quali i progettisti hanno concepito le chiusure verticali come spazi di transizione per promuovere tali relazioni. Il caso ad esempio dei doppi infissi, pensati storicamente per garantire un più alto isolamento termico, ma sempre più impiegati per caratterizzare architettonicamente l’edificio, supporta la tesi che alcuni elementi edilizi possono assumere un ruolo ecologico centrale nel plasmare le relazioni che l’uomo intrattiene con il proprio ambiente.
Info sull'articolo
Ricevuto: 20/03/2023; Revisionato: 09/05/2023; Accettato: 01/06/2023
Downloads
##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##
Riferimenti bibliografici
Alexander, C., Ishikawa, S. and Silverstein, M. (1977), A Pattern Language – Towns, Buildings, Construction, Oxford University Press, New York. [Online] Available at: arl.human.cornell.edu/linked%20docs/Alexander_A_Pattern_Language.pdf [Accessed 17 May 2023].
Barad, K. (2007), Meeting the Universe Halfway, Duke University Press, Durham.
Boettger, T. (2014), Schwellenräume, Birkhäuser, Basel.
Braun, K. and Klos, H. (2010), Isolierglasfenster, Holzmanufaktur Rottweil GmbH, Rottweil. [Online] Available at: holzmanufaktur-rottweil.de/ fileadmin/user_upload/Publikationen/PDF/Holzmanufaktur _Isolierglasfenster.pdf [Accessed 17 May 2023].
European Commission (2021), Communication from the Commission to the European Parliament, the European Council, the Council, the European Economic and Social Committee and the Committee of the Regions – New European Bauhaus Beautiful, Sustainable, Together, document 52021DC0573, 573 final. [Online] Available at: eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=CELEX:52021DC0573 [Accessed 15 May 2022].
Grigoriadou, E. T. (2020), “The urban balcony as the new public space for well-being in times of social distancing”, in Cities & Health, vol. 5, issue sup.1, pp. 208-211. [Online] Available at: doi.org/10.1080/23748834.2020.1795405 [Accessed 17 May 2022]
Guattari, F. (2000), The three Ecologies [or. ed. Les Trois Écologies, 1989], The Athlone Press, London.
Kaprow, A. (1958), “Notes on the creation of a Total Art”, in Kaprow, A. and Kelley, J. (eds) (1993), Essays on the Blurring of art and life, University of California Press, pp. 10-12.
Lucarelli, M. T., Milardi, M., Mandaglio, M. and Musarella, C. C. (2020), “Fenomeni macro vs risposte micro – Approcci multiscalari nei rapporti dinamici tra involucro e contesto | Macro phenomena vs micro responses – Multiscale approaches in the dynamic relationship between envelope and context”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 07, pp. 26-33. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/732020 [Accessed 17 May 2023]
Morton, T. (2010a), Ecology Without Nature – Rethinking Environmental Aesthetics, Harvard University Press, Cambridge. [Online] Available at: academia.edu/60761060/Ecology_without_Nature_Rethinking _Environmental_Aesthetics_ Timothy_Morton [Accessed 17 May 2023].
Morton, T. (2010b), “Guest Column – Queer Ecology”, in PMLA, vol. 125, issue 2, pp. 273-282. [Online] Available at: doi.org/10.1632/pmla.2010.125.2.273 [Accessed 17 May 2023].
Pimm, S. L. and Smith, R. L. (2023), Ecology, Encyclopaedia Britannica. [Online] Available at: britannica.com/science/ecology [Accessed 17 May 2023].
Plagemann, V. (2011), Die Villen des Andrea Palladio, Ellert & Richter Verlag, Hamburg.
Scalisi, F. and Ness, D. (2022), “Simbiosi tra vegetazione e costruito – Un approccio olistico, sistemico e multilivello | Symbiosis of greenery with built form – A holistic, systems, multi-level approach”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 11, pp. 26-39. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/1122022 [Accessed 17 May 2023]
Senatsverwaltung für Stadtentwicklung und Umwelt (2016), Berliner Kastenfenster – Instandsetzung, Modernisierung, Austausch. [Online] Available at: ak-berlin.de/fileadmin/user_upload/Fachthemen _Nachhaltiges_Planen_und_Bauen/Planen_und_ Bauen/Kastenfenster-Arbeitshilfe-Maerz2016.pdf [Accessed 17 May 2023].
Sethmann, J. (2016), “Kastendoppelfenster – Die Augen des Berliner Mietshauses”, in MieterMagazin, 06/10/2016. [Online] Available at: berliner-mieterverein.de/magazin/online/mm1016/kastendoppelfenster-die-augen-des-berliner-mietshauses-101624.htm [Accessed 17 May 2023].
Simmel, G. (1902), “Der Bildrahmen – Ein ästhetischer Versuch”, in Der Tag, n. 541. [Online] Available at: socio.ch/sim/verschiedenes/1902/bildrahmen.htm [Accessed 17 May 2023].
Speidel, M., Kuhnert, N. and Ngo, A.-L. (2012), “Editorial – Tokio – Die Stadt bewohnen”, in Arch +, vol. 208, pp. 20-25. [Online] Available at: archplus.net/download/artikel/3871/ [Accessed 17 May 2023].
Teyssot, G. (2013), A Topology of Everyday Constellations, MIT Press, Cambridge.
Ulber, M., Mahall, M. and Serbest, A. (2021), “Environments – Actions of Adaptation in Architecture”, in Loci Communes | International Journal of Studies on Spaces in Arts and Humanities, Anthropology and Architecture, vol. 1, issue 1, pp. 1-17. [Online] Available at: doi.org/10.31261/LC.2021.01.04 [Accessed 17 May 2023].
Wilson, C. S. J. (1992), Architectural Reflections – Studies in the Philosophy and Practice of Architecture, Butterworth Heinemann.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Categorie
Licenza
Copyright (c) 2023 Hisham El-Hitami, Mona Mahall, Asli Serbest
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
AGATHÓN è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution License 4.0 (CC-BY).
License scheme | Legal code
Questa licenza consente a chiunque di:
Condividere: riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato.
Modificare: remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni
Attribuzione: si deve riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; si può fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli l'utilizzatore o l'utilizzo del suo materiale.
Divieto di restrizioni aggiuntive: non si possono applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente di fare.
Note
Non si è tenuti a rispettare i termini della licenza per quelle componenti del materiale che siano in pubblico dominio o nei casi in cui il nuovo utilizzo sia consentito da una eccezione o limitazione prevista dalla legge.
Non sono fornite garanzie. La licenza può non conferire tutte le autorizzazioni necessarie per l'utilizzo che ci si prefigge. Ad esempio, diritti di terzi come i diritti all'immagine, alla riservatezza e i diritti morali potrebbero restringere gli usi del materiale.