Per una prossemica del teatro ai tempi della pandemia. Ridefinizione degli spazi
DOI:
https://doi.org/10.19229/2464-9309/9102021Parole chiave:
strategia, processi di trasformazione, riuso, nuove geografie spaziali, gestioneAbstract
Il tema del contributo è l’uso/ri-uso del patrimonio teatrale, un sistema di spazi che offre ‘materie’ eterogenee su cui operare processi di trasformazione: testi, scenografie, spazi. In passato ciò è avvenuto armonicamente seguendo i cambiamenti del ‘fare’ teatrale, con stratificazioni negli edifici, ridisegni dell’apparato decorativo, riuso di preesistenze che assecondassero la richiesta di flessibilità. L’obiettivo è aggiungere nuovi capitoli alla ‘prossemica del teatro’, che governa il comportamento dell’uomo in questi spazi di aggregazione sociale, per riallinearli alle prescrizioni dettate dalla pandemia. Il settore spettacolo, che già avvertiva una scarsa attenzione delle Istituzioni, attivando un vivace dibattito sulle esigue dotazioni economiche, ha vissuto l’emergenza Covid-19 con restrizioni e chiusure, reclamando nuovi necessari valori che diano a questi spazi una seconda vita.
Downloads
##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##
Riferimenti bibliografici
Agamben, G. (2020), A che punto siamo? L’epidemia come politica, Quodlibet, Macerata.
Baricco, A. (2021), Quel che stavamo cercando – 33 frammenti, Feltrinelli, Milano.
Baliani, M. and Papa, V. (2020), L’attore nella casa di cristallo – Teatro ai tempi della Grande Epidemia, Titivillus, Corazzano (PI).
Balzola, A. (2011), La scena tecnologica – Dal video in scena al teatro interattivo, Dino Audino, Roma.
Barthes, R. (1953), “Poteri della tragedia antica”, in Consolini, M. (ed.) (2017), Roland Barthes – Sul Teatro, Meltemi, Milano, pp. 51-59.
Bassanelli, M. (ed.) (2020), Covid-Home – Luoghi e modi dell’abitare, dalla pandemia in poi, LetteraVentidue, Siracusa.
Benjamin, W. (1982), Das Passagen-Werk, Suhrkamp, Frankfurt am Main.
Bourriaud, N. (2010), Estetica relazionale [or. ed. Les presses du réel, Dijon, 1998], Postmedia Books, Milano.
Brighenti, M. (2020), “Il teatro è pandemico – Intervista a Emanuele Sinisi”, in paneacquaculture.net, 10/06/2020. [Online] Available at: paneacquaculture.net/2020/06/10/il-teatro-e-pandemico-intervista-a-emanuele-sinisi/ [Accessed 10 March 2021].
Brusa, F. (2020), “Lo spettatore non esiste – Senza quinte né scena di Muta Imago”, in Ipercorpo, n. 2, 27/09/2020. [Online] Available at: altrevelocita.it/ipercorpo-2-lo-spettatore-non-esiste-senza-quinte-ne-scena-di-muta-imago/ [Accessed 10 March 2021].
Camilli, A. (2021), “Cosa chiedono i lavoratori dello spettacolo”, in Internazionale, 22/04/2021. [Online] Available at: internazionale.it/reportage/annalisa-camilli/2021/04/22/covid-globe-lavoratori-spettacolo [Accessed 25 April 2021].
Cannella, C. (2020), “Io sono una moltitudine – La scena-mondo dei narratori”, in Hystrio, vol. 4, pp. 30-32.
Civica, M. and Scarpellini, A. (2015), La fortezza vuota – Discorso sulla perdita di senso del teatro, Edizioni dell’asino, Roma.
De Certeau, M. (2010), L’invenzione del quotidiano [or. ed. L’invention du quotidien, 1980], Edizioni Lavoro, Roma.
De Dominicis, A. (1994), “Prossemica”, in Enciclopedia Italiana Treccani. [Online] Available at: treccani.it/enciclopedia/prossemica_(Enciclopedia-Italiana)/ [Accessed 10 March 2021].
Fiore, E. (2020), “E dopo il diluvio arriva Don Chisciotte”, in Controscena, 21/10/2020. [Online] Available at: controscena.net/enricofiore2/?p=6686 [Accessed 28 April 2021].
Hall, E. T. (1968), La dimensione nascosta [or. ed. The hidden dimension, 1966], Bompiani, Milano.
Malaguti, A. (ed.) (2009), La scena della contemporaneità – Indagine sulle arti dello spettacolo in Italia e in Europa, FrancoAngeli, Milano.
Malvezzi, J. (2015), Rimedi-Action – Dieci anni di videoteatro italiano, Postmedia Books, Milano.
Manzini, E. (2018), Politiche del quotidiano – Progetti di vita che cambiano il mondo, Edizioni di Comunità, Bologna.
Porcedda, W. (2021), “Coprifuoco! È nato il teatro digitale”, in glistatigenerali.com, 20/03/2021. [Online] Available at: glistatigenerali.com/teatro/coprifuoco-e-nato-il-teatro-digitale/?fbclid=IwAR3Zj7zN%20OBxY8O6JVsvZlMt7wrjvIf0_Nw9fvy1kw_B6Plsz9UH-w4ZLAc [Accessed 22 March 2021].
Rizzente, R. (ed.) (2016), “Mi piace, non mi piace, io farei così… La parola ai protagonisti”, in Hystrio, vol. 1, pp. 52-57.
Ruffini, F. (ed.) (2010), Mash-up Theater – Ricci/forte, Editoria & Spettacolo, Riano (Roma).
Sciortino, L. (2020), “Metastasio – Un patto ‘spettatoriale’ per il primo momento post lockdown”, in corrierespettacolo.it, 22/07/2020. [Online] Available at: corrierespettacolo.it/metastasio-un-patto-spettatoriale-per-il-primo-momento-post-lockdown [Accessed 18 March 2021].
Tafuri, C. and Beronio, D. (eds) (2018), Ivrea Cinquanta – Mezzo secolo di Nuovo Teatro in Italia, 1967-2017, AkropolisLibri, Genova.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
AGATHÓN è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution License 4.0 (CC-BY).
License scheme | Legal code
Questa licenza consente a chiunque di:
Condividere: riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato.
Modificare: remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni
Attribuzione: si deve riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; si può fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli l'utilizzatore o l'utilizzo del suo materiale.
Divieto di restrizioni aggiuntive: non si possono applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente di fare.
Note
Non si è tenuti a rispettare i termini della licenza per quelle componenti del materiale che siano in pubblico dominio o nei casi in cui il nuovo utilizzo sia consentito da una eccezione o limitazione prevista dalla legge.
Non sono fornite garanzie. La licenza può non conferire tutte le autorizzazioni necessarie per l'utilizzo che ci si prefigge. Ad esempio, diritti di terzi come i diritti all'immagine, alla riservatezza e i diritti morali potrebbero restringere gli usi del materiale.