La ‘valorizzazione’. Per una rinnovata vitalità dei monumenti

Autori

  • Giovanni Carbonara Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’ (Italia)

DOI:

https://doi.org/10.19229/2464-9309/952021

Parole chiave:

architettura, valorizzazione, restauro, riuso, sostenibilità

Abstract

Dopo una premessa che pone a confronto i concetti di ‘restauro’ e ‘valorizzazione’, si passa ad approfondire quali siano i limiti del restauro, modernamente inteso, in senso critico e conservativo. Esso si caratterizza per le sue aperture metodologiche nei confronti della modernità, da una parte, e tematiche dall’altra, relative ad una categoria di ‘beni’ più ampia di quella tradizionale, non riservata alle sole espressioni di alto valore storico-artistico. Si passa poi a ragionare su che cosa, pur interessando il mondo delle preesistenze, non possa definirsi come restauro e conservazione; infine, a considerare metodi e compiti della valorizzazione che, nella sua accezione più autentica, si affianca al restauro e per certi aspetti lo segue, garantendo prima le condizioni per il riconoscimento del bene da tutelare, poi quelle della sua buona gestione, fruizione e manutenzione nel tempo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##

Biografia autore

Giovanni Carbonara, Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’ (Italia)

Architetto, è Professore Emerito. Insegna presso la Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio della medesima Università. Svolge attività di ricerca, prevalentemente nell’ambito della teoria e storia del restauro, e attività di consulenza specialistica nel settore del restauro architettonico.
E-mail: giovanni.carbonara@uniroma1.it

Riferimenti bibliografici

Avrami, E., Randall, M. and de la Torre, M. (2000), Values and Heritage Conservation, The Getty Conservation Institute, Los Angeles. [Online] Available at: doi.org/10.1016/j.csite.2020.100697 [Accessed 12 April 2021].

Brandi, C. (1963), Teoria del Restauro, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma.

Carbonara, G. (1997), Avvicinamento al restauro – Teoria, storia, monumenti, Liguori, Napoli.

Commissione Franceschini (1967), Per la salvezza dei beni culturali in Italia – Atti e documenti della Commissione d’indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico e del paesaggio, voll. 1-3, Casa Editrice Colombo, Roma.

Council of Europe (2005), Council of Europe Framework Convention on the Value of Cultural Heritage for Society, Faro, 27.X.2005, Council of Europe Treaty Series, n. 199. [Online] Available at: rm.coe.int/1680083746 [Accessed 12 April 2021].

Dal Pozzolo, L. (2018), Il patrimonio culturale tra memoria e futuro, Editrice Bibliografica, Milano.

Ermentini, M. (2007), Restauro timido – Architettura affetto gioco, Nardini Editore, Firenze.

Gazzola, P. (1967), “Principes Généraux d’une Action pour la Défense et mise en Valeur des Sites et ensembles Historiques ou Artistiques”, in Commissione Franceschini (1967), Per la salvezza dei beni culturali in Italia – Atti e documenti della Commissione d’indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico e del paesaggio, vol. 3, Casa Editrice Colombo, Roma, pp. 107-110.

Hernandéz Martínez, A. (2013), “El Patrimonio Industrial, un legado del siglo XIX – Su recuperación para usos culturales”, in Sauret, T. (ed.), El siglo XIX a reflexión y debate, Universidad de Málaga, Málaga, pp. 239-288.

Muñoz Viñas, S. (2005), Contemporary Theory of Conservation, Elsevier, Oxford.

Pellegrino, E. (ed.) (2020), Il complesso di Barsento a Noci – Storia, restauri e archeologia, Sagraf Editrice, Capurso (BA).

Philippot, P. (1998), Saggi sul restauro e dintorni – Antologia, Bonsignori, Roma.

Rigo, D. (2014), La “valorizzazione” del patrimonio culturale – Tre casi campione la Fondazione Cini, l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e la Fenice, Tesi di Laurea, Corso di Laurea magistrale in Sviluppo Interculturale dei Sistemi Turistici, aa 2012-2013, Relatore Prof. Gherardo Ortalli, Università Ca’ Foscari, Venezia. [Online] Available at: hdl.handle.net/10579/4317 [Accessed 12 April 2021].

Severini, G. (2012), “Il contenuto della valorizzazione – I termini della questione”, in Sandulli, M. A. (ed.), Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, Giuffrè Editore, Milano, pp. 58-60.

Spelman, E. (2002), Repair – The Impulse to Restore in a Fragile World, M.A. Beacon Press, Boston.

Urbani, G. (2000), Intorno al restauro, Skira, Ginevra-Milano.

Urbani, G. (ed.) (1973), Problemi di conservazione – Atti della Commissione consultiva per lo sviluppo tecnologico della conservazione dei beni culturali, Ministero della Pubblica Istruzione-Istituto Centrale del Restauro, Compositori, Bologna.

Ex-Manifattura Tabacchi in Florence: the ground floor of building 9 after its temporary accomodation as a venue for socialization, study, gymnastics, handicrafts and sales activities in small stores etc. (credit: MTDM S.r.l.; copyright: A. Martiradonna). AGATHÓN 09 | 2021

##submission.downloads##

Pubblicato

22-06-2021

Come citare

Carbonara, G. (2021) «La ‘valorizzazione’. Per una rinnovata vitalità dei monumenti», AGATHÓN | International Journal of Architecture Art and Design, 9(online), pagg. 54–61. doi: 10.19229/2464-9309/952021.