CERN. Paradigma multiscalare
DOI:
https://doi.org/10.19229/2464-9309/762020Parole chiave:
scienza, complessità, struttura, sistema, laboratorioAbstract
Ciascuna scala, per quanto presa singolarmente, va considerata all’interno di un sistema di riferimento che è coerente non soltanto in base a una serie di principi quantitativi e convenzionali di partenza, ma ancora di più rispetto a una logica generale composta in presenza della totalità delle scale coinvolte. Multiscalare è, quindi, principio essenziale di qualunque meccanica del progetto. Il contributo – incentrato sulle strutture del Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire (CERN) a Meyrin – intende indagare la questione delle ‘scale’ guardando al progetto multiscalare in quanto produttore di una ‘unità difficile’, composta attraverso una ‘struttura’ «[…] quale mezzo grazie al quale le cose diventano intelligibili» (Forty, 2004, p. 292). Il CERN, straordinaria macchina ineluttabile, rappresenta un caso paradigmatico sul tema della multiscalarità.
Downloads
##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##
Riferimenti bibliografici
Alexander, C. (1976), “Da un insieme di forze a una forma”, in Los, S. (ed.), L’organizzazione della complessità, Il Saggiatore, Milano, pp. 117-138.
Allegri, D. (2015), “Piattaforma peri-urbana strategica – Modelli e tecnologie per la valorizzazione di paesaggi complessi | Strategic peri-urban platform models and technologies for the improvement of complex landscapes”, in Techne | Journal of Technology for Architecture and Environment, vol. 10, pp. 93-101. [Online] Available at: doi.org/10.13128/Techne-17505 [Accessed 25 April 2020].
Allen, S. (1999), Points + Lines – Diagrams and Projects for the City, Princeton Architectural Press, New York.
Bachman, L. R. (2008), “Architecture and the Four Encounters with Complexity”, in Architectural Engineering and Design Management, vol. 4, issue 1, pp. 15-30.
Capozzi, R. and Visconti, F. (2017), “Il progetto di architettura come nesso tra teoria e prassi | The architectural project as a link between theory and practice”, in Techne | Journal of Technology for Architecture and Environment, vol. 13, pp. 100-108. [Online] Available at: doi.org/10.13128/Techne-19741 [Accessed 30 March 2020].
CERN (2020), Our History. [Online] Available at: home.cern/about/who-we-are/our-history [Accessed 30 March 2020].
Costanzo, D. (2016), “Learning from Venturi – Complexity and Contradiction at 50”, in Architectural Research Quarterly, vol. 20, issue 4, pp. 293-296.
Dottorini, D. (2017), “Lo spazio del reale: l’abitare, il movimento, l’inappropriabile”, in Cinergie – Il Cinema e le altre Arti, n. 10, pp. 72-79. [Online] Available at: doi.org/10.6092/issn.2280-9481/6821 [Accessed 25 April 2020].
Forty, A. (2004), Parole e edifici – Un vocabolario per l’architettura moderna [en. ed. Words and Buildings – A vocabulary of modern architecture, 2012], Pendragon, Bologna.
Gausa, M., Guallart, V., Müller, W., Soriano, F., Porras, F. and Morales, J. (2008), The Metapolis Dictionary of Advanced Architecture – City, technology, society in the information age, Actar, Barcellona.
Hertzberger, H. (2009), Lessons for students in architecture, 010 Publichers, Rotterdam.
Kalb, J. (2014), “Life in Design: Christopher Alexander and the Nature of Order”, in International Journal of Architectural Research, vol. 8, issue 2, pp. 94-98. [Online] Available at: archnet.org/publications/9769 [Accessed 25 April 2020].
Miraglia, M. (2016), “El territorio como unidad de análisis en la historia Ambiental y la geografía histórica | The territory as unit of analysis in Environmental History and Historical Geography”, in Expedições | Teoria da História e Historiografia, vol. 7, n. 2, pp. 40-55. [Online] Available at: www.revista.ueg.br/index.php/revista_geth/article/view/5722 [Accessed 25 April 2020].
Price, B., Kienast, F., Seidl, I., Ginzler, C., Verburg, P. H. and Bolliger, J. (2015), “Future landscape of Switzerland – Risk areas for urbanisation and land abandonment”, in Applied Geography, vol. 57, pp. 32-41. [Online] Available at: doi.org/10.1016/j.apgeog.2014.12.009 [Accessed 25 April 2020].
Rovelli, C. (2014), Sette brevi lezioni di fisica, Adelphi, Milano.
Sanjuán, C. O. (2019), Landscape as Territory, Actar, Barcellona.
Treccani (2020), Paradigma. [Online] Available at: www.treccani.it/vocabolario/paradigma [Accessed 30 March 2020].
Treister, S. (2020), “THUTOAH – The Holographic Universe Theory Of Art History”, in Artnodes, n. 25, pp. 1-8. [Online] Available at: doi.org/10.7238/a.v0i25.3323 [Accessed 12 March 2020].
Tschumi, B. (1996), Architecture and Disjunction, MIT Press, Cambridge (MA).
Venturi, R. (2005), Complessità e contraddizioni nell’architettura [or. ed. Complexity and Contradiction in Architecture, 1992], Edizioni Dedalo, Bari.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
AGATHÓN è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution License 4.0 (CC-BY).
License scheme | Legal code
Questa licenza consente a chiunque di:
Condividere: riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato.
Modificare: remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni
Attribuzione: si deve riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; si può fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli l'utilizzatore o l'utilizzo del suo materiale.
Divieto di restrizioni aggiuntive: non si possono applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente di fare.
Note
Non si è tenuti a rispettare i termini della licenza per quelle componenti del materiale che siano in pubblico dominio o nei casi in cui il nuovo utilizzo sia consentito da una eccezione o limitazione prevista dalla legge.
Non sono fornite garanzie. La licenza può non conferire tutte le autorizzazioni necessarie per l'utilizzo che ci si prefigge. Ad esempio, diritti di terzi come i diritti all'immagine, alla riservatezza e i diritti morali potrebbero restringere gli usi del materiale.