I disegni nel mondo. Multiscalarità, o delle scale fuori dalla rappresentazione

Autori

  • Giovanni Durbiano Politecnico di Torino
  • Tommaso Listo Politecnico di Torino

DOI:

https://doi.org/10.19229/2464-9309/712020

Parole chiave:

scale, rappresentazione, autore, mediazione, multiscalarità

Abstract

L’articolo pone in relazione il concetto di scala architettonica con le implicazioni filosofico-politiche dell’azione di rappresentazione del mondo implicita in ogni operazione scalare. Recuperando il significato che una certa tradizione filosofica ha assegnato alla messa in rappresentazione, si avanza l'ipotesi che l’attribuzione scalare sia un tentavo di controllo sul rappresentato attraverso il disegno del mondo, allo scopo di legittimare sia l’autorialità che la scientificità della disciplina architettonica nelle teorie e nelle Scuole. Tale paradigma, che ha permesso la fortuna dell’architettura italiana del dopoguerra, è però messo in crisi dalla consistenza dei problemi che, allo stato attuale, necessitano di progetto. Sulla base di queste considerazioni si propone una concettualizzazione della multiscalarità a partire dal suo uso nell'azione del progetto nel mondo, piuttosto che da un’introiezione di quest’ultimo nelle intenzioni di progetto.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##

Biografie autore

Giovanni Durbiano, Politecnico di Torino

Professore Ordinario di Composizione Architettonica e Urbana e Presidente della ProArch, la Società Scientifica dei Docenti di Progettazione Architettonica italiani. È autore di pubblicazioni su temi delle culture del progetto architettonico in età contemporanea e Fondatore e Componente dell’Advisory Board della rivista scientifica Ardeth – Architectural Design Theory. Professionalmente è co-titolare dello studio DAR Architettura.
E-mail: giovanni.durbiano@polito.it

Tommaso Listo, Politecnico di Torino

Dottorando in Architettura Storia e Progetto. Svolge attività di ricerca prevalentemente nell’ambito della teoria dell’architettura e dell’intersezione tra digitale e pratica progettuale. Ha conseguito un Master in Digital Humanities all’Università ‘Ca Foscari’ di Venezia.
E-mail: tommaso.listo@polito.it

Riferimenti bibliografici

Amirante, R. (2018), Il progetto come prodotto di ricerca – Un’ipotesi, LetteraVentidue, Siracusa.

Aureli, P. V. (2011), The Possibility of an Absolute Architecture, MIT Press, Cambridge (MA).

Boeri, S. (2020a), “The Day After”, in La Repubblica, newspaper, 21 April 2020, p. 19. [Online] Available at: www.stefanoboeriarchitetti.net/wp-content/uploads/2020/04/la-repubblica.ashx_.pdf [Accessed 9 May 2020].

Boeri, S. (2020b), “Da Genova una lezione poderosa ma non automatica per il post Covid-19”, in The Huffigtonpost, newspaper online, 28 April 2020. [Online] Available at: www.huffingtonpost.it/entry/stefano-boeri-da-genova-una-lezione-non-automatica-per-il-post-covid-19_it_5ea8179fc5b6dd3f908aea36 [Accessed 9 May 2020].

Canella, G., Coppa, M., Gregotti, V., Rossi, A., Samonà, A. Scimeni, G., Semerani, L. and Tafuri, M. (1968), Teoria della Progettazione Architettonica, Dedalo, Roma.

Canella, T. (ed.) (2005), Guido Canella – Disegni 1955-2005, Federico Motta, Milano.

Choay, F. (1986), La Regola e il Modello – Sulla Teoria dell’Architettura e dell’Urbanistica [or. ed. La Règle et le Modèle – Sur la Théorie de l’Architecture et de l’Urbanisme, 1980], Officina Edizioni, Roma.

Descartes, R. (2014), Discorso sul metodo [or. ed. Discours de la méthode pour bien conduire sa raison, et chercher la verité dans les sciences – Plus la Dioptrique, les Meteores, et la Geometrie qui sont des essais de cete Méthode, 1637], Einaudi, Torino.

Foucault, M. (2018), Le parole e le cose – Un’archeologia delle scienze umane [or. ed. Les mots et les choses – Une archéologie des sciences humaines, 1966], BUR Rizzoli, Milano.

Galli, C. (2008), Lo sguardo di Giano – Saggi su Carl Schmitt, Il Mulino, Bologna.

Grassi, G. (1967), La costruzione logica dell’architettura, Marsilio, Padova.

Gregotti, V. (2006), “Gli ecomostri dello Zen”, tv interview, in Le Iene, 24 April 2006. [Online] Available at: www.iene.mediaset.it/video/ecomostri-quartiere-zen_532834.shtml [Accessed 13 May 2020].

Gregotti, V. (1965), Il Territorio dell’Architettura, Feltrinelli, Milano.

Heidegger, M. (2002), “L’epoca dell’immagine del mondo” [or. ed. “Die Zeit des Weltbildes”, 1938], in Heidegger, M., Holzwege – Sentieri erranti nella selva, Bompiani, Milano, pp 71-101.

Latour, B. (2013), Cogitamus – Sei lettere sull’umanesimo scientifico [or. ed. Cogitamus – Six Lettres sur les humanités scientifiques, 2010], il Mulino, Bologna.

Latour, B. (2009), Non siamo mai stati moderni [or. ed. Nous n’avons jamais été modernes, 1991], Elèuthera, Milano.

Lovero, P. (1993), “L’architettura e il suo doppio”, in Boudon, P., La questione della scala tra epistemologia e architettura, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Venezia, pp. 2-6.

Massey, D. (2005), For Space, SAGE Publishing.

Rossi, A. (1966), L’Architettura della Città, Marsilio, Padova.

Samonà, G. (1968), “Le scale di progettazione e l’unità nel metodo”, in Canella, G. et alii, Teoria della Progettazione Architettonica, Dedalo, Roma, pp. 101-120.

Tafuri, M. (1968), Teorie e Storie dell’Architettura, Laterza, Roma-Bari.

Guido Canella, Project of the new Settlement of the Polytechnic University in the Bovisa district, 1986. AGATHÓN 07 | 2020

##submission.downloads##

Pubblicato

21-06-2020

Come citare

Durbiano, G. e Listo, T. (2020) «I disegni nel mondo. Multiscalarità, o delle scale fuori dalla rappresentazione», AGATHÓN | International Journal of Architecture Art and Design, 7(online), pagg. 8–15. doi: 10.19229/2464-9309/712020.

Verso un progetto circolare, tra architettura e allestimento. Piattaforme digitali per il riuso

Davide Crippa, Massimiliano Cason Villa, Barbara Di Prete, Lucia Ratti, Agnese Rebaglio, Marco...