Dalla Città come Foresta alla Forest-City
DOI:
https://doi.org/10.19229/2464-9309/2122017Parole chiave:
città, paesaggio, rinaturalizzazioneAbstract
Il rapporto tra città, architettura e natura risale all’idea di città messa a punto dall’Illuminismo. Una nuova idea di città immersa nella natura avrebbe dovuto sostituire la compattezza della struttura urbana barocca. Dall’idea di città come foresta di Laugier sino alla messa a punto di nuovi prototipi urbani rappresentati all’interno di un contesto naturale idealizzato, come nei disegni di Boullèe e Ledoux, emerge la ricerca di nuovi modelli architettonici e urbani alternativi alla città consolidata. Il contributo analizza come questa idea di città sia sopravvissuta sino all’epoca moderna e come oggi sembri essere ritornata di attualità nel tentativo di una rinaturalizzazione della città.
Downloads
##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##
Riferimenti bibliografici
Aymonino, C. (1966), “La formazione di un moderno concetto di tipologia edilizia”, in Aa.Vv., Rapporti tra la morfologia urbana e la tipologia edilizia, Cluva, Venezia, pp.15-51.
Caja, M., Landsberger, M. and Malcovati, S. (eds) (2016), Tipo Forma Figura – Il dibattito internazionale – Antologia 1970-1990, Libraccio, Milano, p. 155.
Caja, M., Landsberger, M. and Malcovati, S. (eds) (2012), Tipologia architettonica e morfologia urbana – Il dibattito italiano - antologia 1960-1980, Libraccio, Milano.
Aymonino, C. et alii (1970), La città di Padova – Saggio di analisi urbana, Officina, Roma.
Boeri, S. (2017). [Online] Available at: www.stefanoboeriarchitetti.net/it/portfolios/citta-foresta/ [Accessed 10 July 2017].
Burtin, J. (1990), “Vom Rondell zum Mehringplatz”, in Düttman, W. and Ochs, H. (ed.), Werner Düttmann, verliebt ins Bauen. Architekt für Berlin – 1921-1983, Birkhäuser, Basel-Berlin.
Caja, M. (2012), “Autonomia/anatomia di un edificio – L’Altes Museum di Karl Friedrich Schinkel”, in Loi, M. C. and Neri, R. (eds), Anatomia di un edificio, Clean Edizioni, Napoli, pp. 72-83.
Fabbrizzi, F. (2003), Architettura verso natura, natura verso architettura, Alinea, Firenze.
Gizmo (2017). [Online] Available at: www.facebook.com/gizmoweb/videos/10155618567734985/ [Accessed 10 July 2017].
Kaufmann, E. (1973), Da Ledoux a Le Corbusier (Leipzig-Wien, 1933), Mazzotta, Milano.
Koolhaas, R. (2010), Delirious New York – Un manifesto retroattivo per Manhattan (Oxford, 1978), in Biraghi, M. (ed.), Electa, Milano.
Laugier, M. A. (1987), “Saggio sull’architettura”, in Ugo, V. (ed.), Aesthetica, Palermo.
Monestiroli, A. (1979), L’architettura della realtà, Clup, Milano.
Pundt, H. G. (1972), Schinkel’s Berlin – A study in environmental planning, Harvard University Press, Cambridge (MA).
Rowe, C. and Koetter, F. (1981), “La crisi dell’oggetto e la superficie instabile”, in Id., Collage City [Cambridge (Mass.), 1978], Il Saggiatore, Milano, pp. 87-137.
Tafuri, M. (1980), La sfera e il labirinto – Avanguardie e architettura da Piranesi agli anni ’70, Einaudi, Torino.
Ungers, O. M., Kollhoff, H. and Ovaska, A. (eds) (1978), The Urban Garden – Student projects for the Südliche Friedrichstadt, Berlin, Studio press for architecture, Berlin.
Very, F. (1990), “La città come foresta. Laugier e Le Corbusier”, in Ugo, V. (ed.), Laugier e la dimensione teorica dell'architettura, Dedalo, Bari.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
AGATHÓN è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution License 4.0 (CC-BY).
License scheme | Legal code
Questa licenza consente a chiunque di:
Condividere: riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato.
Modificare: remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni
Attribuzione: si deve riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; si può fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli l'utilizzatore o l'utilizzo del suo materiale.
Divieto di restrizioni aggiuntive: non si possono applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente di fare.
Note
Non si è tenuti a rispettare i termini della licenza per quelle componenti del materiale che siano in pubblico dominio o nei casi in cui il nuovo utilizzo sia consentito da una eccezione o limitazione prevista dalla legge.
Non sono fornite garanzie. La licenza può non conferire tutte le autorizzazioni necessarie per l'utilizzo che ci si prefigge. Ad esempio, diritti di terzi come i diritti all'immagine, alla riservatezza e i diritti morali potrebbero restringere gli usi del materiale.