Green Room – Un dispositivo architettonico e urbano per l’efficientamento energetico e il comfort ambientale
DOI:
https://doi.org/10.19229/2464-9309/15192024Parole chiave:
transizione energetica, rigenerazione urbana, riqualificazione edilizia, greening, retrofit energeticoAbstract
L’articolo presenta una sperimentazione progettuale svolta all’interno della ricerca PNRR VITALITY, fondata sui temi della sostenibilità e della qualità degli spazi di vita. Considerate le opportunità di innovazione espresse dalla transizione energetica, conseguita anche attraverso soluzioni rigenerative basate sulla natura, mirate alla riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2, la metodologia conduce all’ideazione del dispositivo spaziale multiscalare Green Room: azione di decremento volumetrico associata alla infiltrazione vegetale applicata su parti significative di edifici e spazio aperto in tre aree campione del medio-adriatico. A partire dai dati morfologici, tipologici e climatici e gestendo processi computazionali di simulazione, la sperimentazione mira ad un aggiornamento degli strumenti progettuali alla scala architettonica e urbana, ponendo in relazione indoor e outdoor, al fine di ottenere benefici sia sull’ambiente che sul benessere delle persone.
Info sull'articolo
Ricevuto: 18/03/2024; Revisionato: 20/04/2024; Accettato: 27/04/2024
Downloads
##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##
Riferimenti bibliografici
Barber, D. A. (2020), Modern Architecture and Climate – Design before Air Conditioning, Princeton University Press, Princeton.
Bassanelli, M. (2015), “Interno, Esterno – Lo spazio soglia come nuovo luogo della domesticitá | Interior, Esterior – The threshold as a new place of domesticity”, in BDC | Bollettino Del Centro Calza Bini, vol. 5, issue 2, pp. 315-326. [Online] Available at: doi.org/10.6092/2284-4732/4065 [Accessed 15 March 2024].
Canovas, A. and De Andrés, J. (2023), “Soluzioni locali per sfide globali – L’edilizia residenziale come catalizzatore della transizione ecologica | Solving global challenges locally – Collective housing as a catalyst for ecological transition”, in Agathón | International Journal of Architecture Art and Design, vol. 13, pp. 67-74. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/1352023 [Accessed 15 March 2024].
Chiesa, G. and Palme, M. (2018), “Valutare la vulnerabilità urbana ai cambiamenti climatici e alle isole di calore urbano | Assessing climate change and urban heat island vulnerabilities in a built environment”, in Techne | Journal of Technology for Architecture and Environment, vol. 15, pp. 237-245. [Online] Available at: doi.org/10.13128/Techne-22086 [Accessed 15 March 2024].
Clemente, C., Palme, M., Mangiatordi, A., La Rosa, D. and Privitera, R. (2022), “Il verde urbano nella riduzione dei carichi di raffrescamento – Simulazioni nel clima Mediterraneo | Urban green areas in the reduction of cooling loads – Simulations in the Mediterranean climate”, in Agathón | International Journal of Architecture Art and Design, vol. 11, pp. 182-191. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/11162022 [Accessed 15 March 2024].
Coccia, L. (2005), L’Architettura del Suolo, Alinea Editrice, Firenze.
Colombo, C. F. (2015), “La città come una sequenza di interni – Un approccio ecologico alla progettazione dello spazio pubblico | The City as a sequence of interiors – An ecological approach to the design of public space”, in BDC | Bollettino Del Centro Calza Bini, vol. 5, issue 2, pp. 371-388. [Online] Available at: doi.org/10.6092/2284-4732/4069 [Accessed 15 March 2024].
Coppetti, B. (2017), Orizonti del Progetto – Esperienze di Architettura – L’edificio residenziale milanese del ’900, Maggioli Editore, Sant’Arcangelo di Romagna.
Davidová, M., Barath, S. and Dickinson, S. (2023), “Ambienti culturali con prospettive non solo umane – Prototipazione attraverso ricerca e formazione | Cultural environments with more-than-human perspectives – Prototyping through research and training”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 13, pp. 165-178. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/13142023 [Accessed 15 March 2024].
De Capua, A. and Errante, L. (2019), “Interpretare lo spazio pubblico come medium dell’abitare urbano | Interpreting public space as a medium for urban liveability”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 6, pp. 148-161. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/6142019 [Accessed 15 March 2024].
Dekay, M. and Brown, G. Z. (2014), Sun, Wind and Light – Architectural Design Strategies, John Wiley & Sons, Hoboken (NJ).
DeKay, M. and Tornieri, S. (2023), “Schemi per la progettazione esperenziale – Combinare pensiero modulare e teoria integrale | Experiential design schemas – Combining modular thinking with integral theory”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 14, pp. 40-49. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/1422023 [Accessed 15 March 2024].
Demuzere, M., Kittner, J. and Bechtel, B. (2021), “LCZ Generator – A Web Application to Create Local Climate Zone Maps”, in Frontiers in Environmental Science, vol. 9, pp. 1-18. [Online] Available at: doi.org/10.3389/fenvs.2021.637455 [Accessed 15 March 2024].
Dessì, V., Farnè, E., Ravanello, L. and Salomoni, M. T. (2018), Rigenerare la città con la natura – Strumenti per la progettazione degli spazi pubblici tra mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna. [Online] Available at: territorio.regione.emilia-romagna.it/paesaggio/formazione-lab-app-1/rigenerare_la_citta_con_la_natura_2_ed.pdf/ [Accessed 15 March 2024].
Dixon, T., Eames, M., Hunt, M. and Lannon, S. (eds) (2014), Urban retrofitting for sustainability – Mapping the transition to 2050, Routledge, London.
El-Hitami, H., Mahall, M. and Serbest, A. (2023), “Ecologia dello spazio – Progetto architettonico e relazioni transfrontaliere | An ecology o space – Architectural design for transboundary relationships”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 13, pp. 153-164. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/13132023 [Accessed 15 March 2024].
Ferrini, F. and Del Vecchio, L. (2021), Resistenza Verde – Manuale di difesa ambientale, Elliot, Roma.
Ferrini, F. and Gori, A. (2021), “Cities after Covid-19 – How trees and green infrastructures can help shaping a sustainable future”, in Ri-Vista | Ricerca per l’Architettura del Paesaggio, vol. 19, issue 1, pp. 182-191. [Online] Available at: doi.org/10.13128/rv-8553 [Accessed 24 April 2024].
Figini, L. (1950), L’elemento verde e l’abitazione, Libraccio, Milano.
Gangemi, V. (ed.) (1994), L’Ambiente risanato – La bioarchitettura per la qualità della vita, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
Lepore, M. (2004), Progettazione bioclimatica in ambito urbano, Aracne editrice, Roma.
Magliocco, A. and Oneto, G. (2023), “Configurazioni spaziali nell’analisi ambientale urbana – Il contributo dell’isola di calore | Spatial configurations in urban environmental analysis – The role of the heat island effect”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 14, pp. 216-223. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/14182023 [Accessed 18 March 2024].
Olgyay, V. (1981), Progettare con il Clima – Un approccio bioclimatico al regionalismo architettonico, Franco Muzzio Editore, Padova.
Olivieri, F. (2022), “Progettazione simbiotica per un ecosistema urbano resiliente | Symbiotic design for a resilient urban ecosystem”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 11, pp. 40-49. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/1132022 [Accessed 15 March 2024].
Perini, K. (2013), Progettare il verde in città – Una strategia per l’architettura sostenibile, FrancoAngeli, Milano.
Perini, K., Mosca, F. and Giachetta, A. (2021), “Urban regeneration – Benefits of nature-based solutions | Rigenerazione urbana – Benefici delle nature-based solution”, in Agathón | International Journal of Architecture Art and Design, vol. 9, pp. 166-173. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/9162021 [Accessed 15 March 2024].
Pone, M. (ed.) (2023), Climactions – La mitigazione dell’Isola di Calore Urbana tra salute e pratiche di rigenerazione, Quodlibet.
Pone, M. (2021), “Il progetto dello spazio pubblico per l’urban health e l’adattamento climatico – La ricerca CLIMACTIONS”, in Eco Web Town | Journal of Sustainable Design, n. 24, pp. 76-87. [Online] Available at: ecowebtown.it/n_24/pdf/11_EWT_24_Maria_PONE_stampa_76-87.pdf [Accessed 15 March 2024].
Ponti, G. (1928), “La casa all’italiana”, in Domus, vol. 1, p. 7. [Online] Available at: laboratoriodistoria.files.wordpress.com/2013/03/g-ponti-articoli-e-immagini.pdf [Accessed 15 March 2024].
Protasoni, S. (2020), “L’elemento verde e l’abitazione nella città in quarantena | The green element and housing in the quarantined city”, in FAMagazine | Ricerche e Progetti sull’Architettura e la Città, vol. 52-53, pp 178-183. [Online] Available at: doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n52-53-2020/530 [Accessed 15 March 2024].
Serghides, D. K. (2010), “The Wisdom of Mediterranean Traditional Architecture Versus Contemporary Architecture – The Energy Challenge”, in The Open Construction and Building Technology Journal, vol. 4, pp 29-38. [Online] Available at: openconstructionbuildingtechnologyjournal.com/contents/volumes/V4/ TOBCTJ-4-29/TOBCTJ-4-29.pdf [Accessed 24 April 2024].
Spirito, G. (2016), Forme del vuoto – Cavità, concavità e fori nell’architettura contemporanea, Gangemi Editore, Roma.
Sposito, C. (2022), “Strategie ecosistemiche e infrastrutture verdi in simbiosi con il costruito | Ecosystem strategies and green infrastructures in symbiosis with the built environment”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 11, pp. 3-13. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/1102022 [Accessed 15 March 2024].
Tazartes, M. (2004), I capolavori, Milano, Rizzoli Skira.
Tucci, F. and Cecafosso, V. (2020), “Retrofitting dello spazio pubblico per la qualità ambientale ed ecosistemica di città più Green | Retrofitting public space for the environmental and ecosystem quality of greener cities”, in Techne | Journal of Technology for Architecture and Environment, vol. 19, pp. 256-270. [Online] Available at: doi.org/10.13128/techne-7827 [Accessed 15 Marzo 2024].
Tucci, F., Altamura, P. and Pani, M. M. (2023), “Modulare le dinamiche urbane in chiave climatica – Spazi intermedi e neutralità climatica | Modulating urban dynamics from a climate perspective – In-between spaces and climate neutrality”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 14, pp. 204-215. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/14172023 [Accessed 15 March 2024].
Tzortzi, J. N. and Lux, M. S. (2022), “Rinverdire i centri storici – Il ruolo dello spazio pubblico nell’infrastruttura verde di Milano | Renaturing historical centres – The role of private space in Milan’s green infrastructure”, in Agathón | International Journal of Architecture Art and Design, vol. 11, pp. 226-237. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/11202022 [Accessed 15 March 2024].
UN – United Nations (1987), Our Common Future – Report of the World Commission on Environment and Development. [Online] Available at: sustainabledevelopment.un.org/content/documents/5987our-common-future.pdf [Accessed 15 March 2024].
Velardi, C. (ed.) (1992), La città porosa – Conversazioni su Napoli, Cronopio, Napoli.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Categorie
Licenza
Copyright (c) 2024 Luigi Coccia, Sara Cipolletti, Gianmarco Corvaro
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
AGATHÓN è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution License 4.0 (CC-BY).
License scheme | Legal code
Questa licenza consente a chiunque di:
Condividere: riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato.
Modificare: remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni
Attribuzione: si deve riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; si può fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli l'utilizzatore o l'utilizzo del suo materiale.
Divieto di restrizioni aggiuntive: non si possono applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente di fare.
Note
Non si è tenuti a rispettare i termini della licenza per quelle componenti del materiale che siano in pubblico dominio o nei casi in cui il nuovo utilizzo sia consentito da una eccezione o limitazione prevista dalla legge.
Non sono fornite garanzie. La licenza può non conferire tutte le autorizzazioni necessarie per l'utilizzo che ci si prefigge. Ad esempio, diritti di terzi come i diritti all'immagine, alla riservatezza e i diritti morali potrebbero restringere gli usi del materiale.