Moduli compositivi – Prospettive per antichi patrimoni verso la transizione ecologica
DOI:
https://doi.org/10.19229/2464-9309/1492023Parole chiave:
margini, rigenerazione, modulo architettonico, adattabilità, sostenibilitàAbstract
Per i territori marginali del nord-est italiano si vogliono formulare progetti esplorativi di rigenerazione, capaci di raccordare, attraverso un approccio multidisciplinare, la scala territoriale e la scala architettonica. Il concetto di modulo può essere alla base dell’intero processo rigenerativo a partire dal recupero e dal riuso del patrimonio edilizio esistente. Lo scopo è utilizzare un modulo architettonico capace di adattarsi, in forma singola o aggregata, scomponendo il tessuto urbano e ricomponendolo in forme nuove, atte a mediare tra lo spazio pubblico e privato, divenendo l’immagine di un rinnovato archetipo compositivo. La scelta architettonica si pone priva di funzioni prestabilite permettendo di anticipare in molteplici contesti i processi di rigenerazione, operando sulle potenzialità dell’indeterminatezza, sui ritmi e sugli accostamenti.
Iinfo sull'articolo
Ricevuto: 10/09/2023; Revisionato: 09/10/2023; Accettato: 26/10/2023
Downloads
##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##
Riferimenti bibliografici
Agamben, G. (2007), Il Regno e la Gloria – Per una genealogia teologica dell’economia e del governo, Neri Pozza Editore, Vicenza.
Banham, R. (2009), Los Angeles – The Architecture of Four Ecologies, University of California, Berkeley.
Barbera, F., Cerosino, D. and De Rossi, A. (eds) (2022), Contro i borghi – Il Belpaese che dimentica i paesi, Donzelli Editore, Roma.
Baró Zarzo, J.-L., Poyatos Sebastián, J. and Martínez Martínez, N. (2020), “Contrastare lo spopolamento nell’entroterra della Spagna – Proposte tra Arte, Design e Architettura | Fighting against depopulation in inland Spain – Alternatives from Art, Design and Architecture”, in Agathón | International Journal of Architecture Art and Design, vol. 8, pp. 138-147. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/8132020 [Accessed 11 October 2023].
Bianchetti, C. (2011), Il Novecento è davvero finito – Considerazioni sull’Urbanistica, Donzelli Editore, Roma.
Biraghi, M. (2021), Questa è Architettura – Il progetto come filosofia della prassi, Einaudi, Milano.
Boi, G., Camocini, B., Daglio, L., Mazzarello, M. and Podda, R. (2018), “Restart Oliena 2018 – Strategie temporanee per una rigenerazione permanente | Restart Oliena 2018 – Temporary strategies for a permanent regeneration”, in Agathón | International Journal of Architecture Art and Design, vol. 4, pp. 227-234. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/4282018 [Accessed 11 October 2023].
Brignoni, M., Dall’Osso, G., Gasparotto, S. and Varini, R. (2023), “Mappatura dei processi design-driven per la rigenerazione delle piccole città fortificate in aree interne | Mapping design-driven processes for the regeneration of small fortified towns in inland areas”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 13, pp. 281-290. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/13242023 [Accessed 11 October 2023].
Carrosio, G. (2019), I margini al centro – L’Italia delle aree interne tra fragilità e innovazione, Donzelli, Roma.
Cucinella, M. (ed.) (2018), Arcipelago Italia – Progetti per il futuro dei territori interni del Paese – Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2018, Quodlibet, Macerata.
Dall’Ara, G. and Villani, T. (2020), “Per un futuro sostenibile dei borghi – Albergo Diffuso e nuovi scenari di rigenerazione | A sustainable future for hamlets – Albergo Diffuso and new regeneration scenarios”, in Agathón | International Journal of Architecture Art and Design, vol. 8, pp. 230-243. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/8222020 [Accessed 11 October 2023].
de Jouvenel, B. (1967), L’arte della congettura, Vallecchi, Firenze.
De Rossi, A. (ed.) (2018), Riabitare l’Italia – Le aree interne tra abbandoni e riconquiste, Donzelli, Roma.
Dematteis, G. (2021), Geografia come immaginazione – Tra piacere della scoperta e ricerca di futuri possibili, Donzelli, Roma.
DPC – Dipartimento Politiche di Coesione (2014), Strategia Nazionale Aree Interne – Definizione, obiettivi, strumenti e governance – Accordo di partenariato 2014-2020. [Online] Available at: miur.gov.it/documents/ 20182/890263/strategia_nazionale_aree_interne.pdf/d10fc111-65c0-4acd-b253-63efae626b19 [Accessed 11 October 2023].
Eisenman, P. (2014), Inside out – Scritti 1963-1988, Quodlibet, Macerata.
European Commission (2018), The Commission calls for a climate neutral Europe by 2050. [Online] Available at: ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/IP_18_6543 [Accessed 11 October 2023].
Foucault, M. (2016), Le parole e le cose – Un’archeologia delle scienze umane, BUR, Milano.
Galderisi, A. (2023), Riabitare i paesi – Strategie operative per la valorizzazione e la resilienza delle aree interne, LetteraVentidue, Siracusa.
Gambino, R. (1997), Conservare, Innovare – Paesaggio ambiente territorio, UTET, Torino.
Holl, S. (2004), Parallax – Architettura e percezione, Postmedia, Milano.
Hunt, J. D. (2004), The Afterlife of Gardens, The University of Chicago Press, Chicago.
Ippolito, F. (2019), Paesaggi frantumati – Atlante d’Italia in numeri, Skira, Milano.
ISTAT – Istituto Nazionale di Statistica (2022), La Geografia delle Aree Interne nel 2020 – Vasti territori tra potenzialità e debolezze. [Online] Available at: istat.it/it/files//2022/07/FOCUS-AREE-INTERNE-2021.pdf [Accessed 11 October 2023].
Koolhaas, R. (2001), Delirious New York – Un manifesto retroattivo per Manhattan, Electa, Milano.
Lanzani, A. (2022), Cultura e progetto del territorio e della città – Una introduzione, FrancoAngeli, Milano.
Latour, B. (2020), La sfida di Gaia – Il nuovo regine climatico, Meltemi, Milano.
Laugier, M. A. (1755), Essai sur l’Architecture – Nouvelle edition, revue, corrigée, & augmentée, avec un dictionnaire des termes et des planches qui en facilitent l’explication, Paris.
Lombardini, G., Pilogallo, A. and Tucci, T. (2023), “Innovazione rurale, servizi eco-sistemici e processi di urbanizzazione in Liguria, tra costa ed entroterra | Rural innovation, ecosystem services and urbanisation processes in Liguria, between coastal and inner areas”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 13, pp. 205-216. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/13172023 [Accessed 11 October 2023].
Mantziaras, P. (2020), “La transition écologique par le projet architectural, urbain et paysager”, in Declève, B., de Lestrange, R., Gallezot, H. and Mantziaras, P. (eds), Dessiner la transition – Dispositifs pour une métropole écologique, MētisPresses, Ginevra, pp. 19-42.
Marini, S. (2015), Architettura parassita – Strategie di riciclaggio per la città, Quodlibet, Macerata.
Marini, S. (2010), Nuove terre – Architetture e paesaggi dello scarto, Quodlibet, Macerata.
Ministero della Cultura (2022), Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 2 ‘Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale’, Investimento 2.1 ‘Attrattività dei borghi storici’, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU. [Online] Available at: pnrr.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2022/05/Avviso-Borghi-LineaB-20.12.21.pdf [Accessed 11 October 2023].
Plevani, T. and Varotto, M. (2021), Viaggio nell’Italia dell’Antropocene – La geografia visionaria del nostro futuro, Aboca, Sansepolcro (AR).
Regione Friuli-Venezia Giulia (2018), PPR – Piano Paesaggistico Regionale. [Online] Available at: regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambiente-territorio/pianificazione-gestione-territorio/FOGLIA21/ [Accessed 11 October 2023].
Scalisi, F. and Ness, D. (2022), “Simbiosi tra vegetazione e costruito – Un approccio olistico, sistemico e multilivello | Symbiosis of greenery with built form – A holistic, systems, multi-level approach”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 11, pp. 26-39. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/1122022 [Accessed 11 October 2023].
Schön, D. A. (1993), Il professionista riflessivo – Per una nuova epistemologia della pratica professionale, Dedalo, Bari.
Schumacher, E. F. (2011), Piccolo è bello – Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa, Mursia, Milano.
Secchi, B. and Merlini, C. (eds) (1992), Un Progetto per Siena – Il Concorso per Piazza Matteotti-La Lizza, Electa, Milano.
Teti, V. (2004), Il senso dei luoghi – Memoria e storia dei paesi abbandonati, Donzelli Editore, Roma.
UN – General Assembly (2015), Transforming our world – The 2030 Agenda for Sustainable Development, document A/RES/70/1. [Online] Available at: sdgs.un.org/2030agenda [Accessed 11 October 2023].
Viganò, P. (2017), “Un progetto per Prato – Un manuale implicito”, in Renzoni, C. and Tosi, M. C. (eds), Bernardo Secchi – Libri e Piani, Officina Edizioni, Roma, pp. 101-114.
Viganò, P. (1999), La città elementare, Skira, Milano.
Zevi, B. (1973), Il linguaggio moderno dell’architettura – Guida al codice anticlassico, Einaudi, Torino.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Categorie
Licenza
Copyright (c) 2023 Luca Velo, Alberto Cervesato
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
AGATHÓN è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution License 4.0 (CC-BY).
License scheme | Legal code
Questa licenza consente a chiunque di:
Condividere: riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato.
Modificare: remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni
Attribuzione: si deve riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; si può fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli l'utilizzatore o l'utilizzo del suo materiale.
Divieto di restrizioni aggiuntive: non si possono applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente di fare.
Note
Non si è tenuti a rispettare i termini della licenza per quelle componenti del materiale che siano in pubblico dominio o nei casi in cui il nuovo utilizzo sia consentito da una eccezione o limitazione prevista dalla legge.
Non sono fornite garanzie. La licenza può non conferire tutte le autorizzazioni necessarie per l'utilizzo che ci si prefigge. Ad esempio, diritti di terzi come i diritti all'immagine, alla riservatezza e i diritti morali potrebbero restringere gli usi del materiale.