Moduli compositivi – Prospettive per antichi patrimoni verso la transizione ecologica

Autori

  • Luca Velo Università Iuav di Venezia (Italia)
  • Alberto Cervesato Università degli Studi di Udine (Italia)

DOI:

https://doi.org/10.19229/2464-9309/1492023

Parole chiave:

margini, rigenerazione, modulo architettonico, adattabilità, sostenibilità

Abstract

Per i territori marginali del nord-est italiano si vogliono formulare progetti esplorativi di rigenerazione, capaci di raccordare, attraverso un approccio multidisciplinare, la scala territoriale e la scala architettonica. Il concetto di modulo può essere alla base dell’intero processo rigenerativo a partire dal recupero e dal riuso del patrimonio edilizio esistente. Lo scopo è utilizzare un modulo architettonico capace di adattarsi, in forma singola o aggregata, scomponendo il tessuto urbano e ricomponendolo in forme nuove, atte a mediare tra lo spazio pubblico e privato, divenendo l’immagine di un rinnovato archetipo compositivo. La scelta architettonica si pone priva di funzioni prestabilite permettendo di anticipare in molteplici contesti i processi di rigenerazione, operando sulle potenzialità dell’indeterminatezza, sui ritmi e sugli accostamenti.

Iinfo sull'articolo

Ricevuto: 10/09/2023; Revisionato: 09/10/2023; Accettato: 26/10/2023

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##

Biografie autore

Luca Velo, Università Iuav di Venezia (Italia)

Architetto e PhD, è Ricercatore presso il Dipartimento di Culture del Progetto. Componente del Collegio Scientifico del Dottorato di Ricerca in Urbanistica della Scuola di Dottorato Iuav di Venezia svolge attività di ricerca sui temi della rigenerazione urbana, l’innovazione sociale e l’accessibilità sostenibile soprattutto nei contesti pedemontani e a bassa densità insediativa. Dal 2023 è Responsabile Scientifico Iuav della ricerca Erasmus+ MéLiMed (Mediterranean coastal metropolis, climate challenges and resilient solutions) con ENSA Marseille, ULB Bruxelles ed ENA Rabat.
E-mail: lucavelo@iuav.it

Alberto Cervesato, Università degli Studi di Udine (Italia)

Architetto e PhD, è Assegnista di Ricerca e Docente a contratto presso il Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura. Svolge attività di ricerca sui temi della valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano, anche all’estero presso l’Università di Moròn, Buenos Aires (Argentina). Presidente dell’Associazione Architetti Alumni Udine, membro del Direttivo dell’Associazione Vicino / Lontano.
E-mail: alberto.cervesato@uniud.it

Riferimenti bibliografici

Agamben, G. (2007), Il Regno e la Gloria – Per una genealogia teologica dell’economia e del governo, Neri Pozza Editore, Vicenza.

Banham, R. (2009), Los Angeles – The Architecture of Four Ecologies, University of California, Berkeley.

Barbera, F., Cerosino, D. and De Rossi, A. (eds) (2022), Contro i borghi – Il Belpaese che dimentica i paesi, Donzelli Editore, Roma.

Baró Zarzo, J.-L., Poyatos Sebastián, J. and Martínez Martínez, N. (2020), “Contrastare lo spopolamento nell’entroterra della Spagna – Proposte tra Arte, Design e Architettura | Fighting against depopulation in inland Spain – Alternatives from Art, Design and Architecture”, in Agathón | International Journal of Architecture Art and Design, vol. 8, pp. 138-147. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/8132020 [Accessed 11 October 2023].

Bianchetti, C. (2011), Il Novecento è davvero finito – Considerazioni sull’Urbanistica, Donzelli Editore, Roma.

Biraghi, M. (2021), Questa è Architettura – Il progetto come filosofia della prassi, Einaudi, Milano.

Boi, G., Camocini, B., Daglio, L., Mazzarello, M. and Podda, R. (2018), “Restart Oliena 2018 – Strategie temporanee per una rigenerazione permanente | Restart Oliena 2018 – Temporary strategies for a permanent regeneration”, in Agathón | International Journal of Architecture Art and Design, vol. 4, pp. 227-234. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/4282018 [Accessed 11 October 2023].

Brignoni, M., Dall’Osso, G., Gasparotto, S. and Varini, R. (2023), “Mappatura dei processi design-driven per la rigenerazione delle piccole città fortificate in aree interne | Mapping design-driven processes for the regeneration of small fortified towns in inland areas”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 13, pp. 281-290. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/13242023 [Accessed 11 October 2023].

Carrosio, G. (2019), I margini al centro – L’Italia delle aree interne tra fragilità e innovazione, Donzelli, Roma.

Cucinella, M. (ed.) (2018), Arcipelago Italia – Progetti per il futuro dei territori interni del Paese – Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2018, Quodlibet, Macerata.

Dall’Ara, G. and Villani, T. (2020), “Per un futuro sostenibile dei borghi – Albergo Diffuso e nuovi scenari di rigenerazione | A sustainable future for hamlets – Albergo Diffuso and new regeneration scenarios”, in Agathón | International Journal of Architecture Art and Design, vol. 8, pp. 230-243. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/8222020 [Accessed 11 October 2023].

de Jouvenel, B. (1967), L’arte della congettura, Vallecchi, Firenze.

De Rossi, A. (ed.) (2018), Riabitare l’Italia – Le aree interne tra abbandoni e riconquiste, Donzelli, Roma.

Dematteis, G. (2021), Geografia come immaginazione – Tra piacere della scoperta e ricerca di futuri possibili, Donzelli, Roma.

DPC – Dipartimento Politiche di Coesione (2014), Strategia Nazionale Aree Interne – Definizione, obiettivi, strumenti e governance – Accordo di partenariato 2014-2020. [Online] Available at: miur.gov.it/documents/ 20182/890263/strategia_nazionale_aree_interne.pdf/d10fc111-65c0-4acd-b253-63efae626b19 [Accessed 11 October 2023].

Eisenman, P. (2014), Inside out – Scritti 1963-1988, Quodlibet, Macerata.

European Commission (2018), The Commission calls for a climate neutral Europe by 2050. [Online] Available at: ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/IP_18_6543 [Accessed 11 October 2023].

Foucault, M. (2016), Le parole e le cose – Un’archeologia delle scienze umane, BUR, Milano.

Galderisi, A. (2023), Riabitare i paesi – Strategie operative per la valorizzazione e la resilienza delle aree interne, LetteraVentidue, Siracusa.

Gambino, R. (1997), Conservare, Innovare – Paesaggio ambiente territorio, UTET, Torino.

Holl, S. (2004), Parallax – Architettura e percezione, Postmedia, Milano.

Hunt, J. D. (2004), The Afterlife of Gardens, The University of Chicago Press, Chicago.

Ippolito, F. (2019), Paesaggi frantumati – Atlante d’Italia in numeri, Skira, Milano.

ISTAT – Istituto Nazionale di Statistica (2022), La Geografia delle Aree Interne nel 2020 – Vasti territori tra potenzialità e debolezze. [Online] Available at: istat.it/it/files//2022/07/FOCUS-AREE-INTERNE-2021.pdf [Accessed 11 October 2023].

Koolhaas, R. (2001), Delirious New York – Un manifesto retroattivo per Manhattan, Electa, Milano.

Lanzani, A. (2022), Cultura e progetto del territorio e della città – Una introduzione, FrancoAngeli, Milano.

Latour, B. (2020), La sfida di Gaia – Il nuovo regine climatico, Meltemi, Milano.

Laugier, M. A. (1755), Essai sur l’Architecture – Nouvelle edition, revue, corrigée, & augmentée, avec un dictionnaire des termes et des planches qui en facilitent l’explication, Paris.

Lombardini, G., Pilogallo, A. and Tucci, T. (2023), “Innovazione rurale, servizi eco-sistemici e processi di urbanizzazione in Liguria, tra costa ed entroterra | Rural innovation, ecosystem services and urbanisation processes in Liguria, between coastal and inner areas”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 13, pp. 205-216. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/13172023 [Accessed 11 October 2023].

Mantziaras, P. (2020), “La transition écologique par le projet architectural, urbain et paysager”, in Declève, B., de Lestrange, R., Gallezot, H. and Mantziaras, P. (eds), Dessiner la transition – Dispositifs pour une métropole écologique, MētisPresses, Ginevra, pp. 19-42.

Marini, S. (2015), Architettura parassita – Strategie di riciclaggio per la città, Quodlibet, Macerata.

Marini, S. (2010), Nuove terre – Architetture e paesaggi dello scarto, Quodlibet, Macerata.

Ministero della Cultura (2022), Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 2 ‘Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale’, Investimento 2.1 ‘Attrattività dei borghi storici’, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU. [Online] Available at: pnrr.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2022/05/Avviso-Borghi-LineaB-20.12.21.pdf [Accessed 11 October 2023].

Plevani, T. and Varotto, M. (2021), Viaggio nell’Italia dell’Antropocene – La geografia visionaria del nostro futuro, Aboca, Sansepolcro (AR).

Regione Friuli-Venezia Giulia (2018), PPR – Piano Paesaggistico Regionale. [Online] Available at: regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambiente-territorio/pianificazione-gestione-territorio/FOGLIA21/ [Accessed 11 October 2023].

Scalisi, F. and Ness, D. (2022), “Simbiosi tra vegetazione e costruito – Un approccio olistico, sistemico e multilivello | Symbiosis of greenery with built form – A holistic, systems, multi-level approach”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 11, pp. 26-39. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/1122022 [Accessed 11 October 2023].

Schön, D. A. (1993), Il professionista riflessivo – Per una nuova epistemologia della pratica professionale, Dedalo, Bari.

Schumacher, E. F. (2011), Piccolo è bello – Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa, Mursia, Milano.

Secchi, B. and Merlini, C. (eds) (1992), Un Progetto per Siena – Il Concorso per Piazza Matteotti-La Lizza, Electa, Milano.

Teti, V. (2004), Il senso dei luoghi – Memoria e storia dei paesi abbandonati, Donzelli Editore, Roma.

UN – General Assembly (2015), Transforming our world – The 2030 Agenda for Sustainable Development, document A/RES/70/1. [Online] Available at: sdgs.un.org/2030agenda [Accessed 11 October 2023].

Viganò, P. (2017), “Un progetto per Prato – Un manuale implicito”, in Renzoni, C. and Tosi, M. C. (eds), Bernardo Secchi – Libri e Piani, Officina Edizioni, Roma, pp. 101-114.

Viganò, P. (1999), La città elementare, Skira, Milano.

Zevi, B. (1973), Il linguaggio moderno dell’architettura – Guida al codice anticlassico, Einaudi, Torino.

Intervention on the ruins of a single partially col¬lapsed or ruined building: permanence of the basic wall apparatus (credit: the Authors, 2022). AGATHÓN 14 | 2023

##submission.downloads##

Pubblicato

31-12-2023

Come citare

Velo, L. e Cervesato, A. (2023) «Moduli compositivi – Prospettive per antichi patrimoni verso la transizione ecologica», AGATHÓN | International Journal of Architecture Art and Design, 14, pagg. 116–125. doi: 10.19229/2464-9309/1492023.