Design generativo e prodotto industriale. Connettere la dimensione fisica/digitale del progetto

Autori

  • Davide Paciotti Università di Camerino (Italia)
  • Alessandro Di Stefano Università di Camerino (Italia)

DOI:

https://doi.org/10.19229/2464-9309/10142021

Parole chiave:

design computazionale, morfogenesi, fabbricazione additiva, ricerca della forma, parametricismo

Abstract

L’evoluzione delle tecniche di modellazione ha permesso di connettere in maniera sempre più efficiente ciò che è fisico con ciò che è progettato virtualmente, grazie all’utilizzo di processi di simulazione che hanno consentito l’evoluzione delle condizioni d’uso e produzione fisica del modello. Il presente contributo intende discutere, attraverso la proposizione di casi studio emblematici, come l’implementazione delle nuove tecnologie virtuali di modellazione parametrica generativa abbia consentito di evolvere e migliorare, in termini di efficienza e innovazione, lo sviluppo dei prodotti industriali. Il progettista assume quindi un ruolo centrale nella sperimentazione di nuove metodologie progettuali finalizzate all’uso del modello virtuale non più come mezzo di mera espressione formale ma come processo di ottimizzazione sotto molteplici punti di vista.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##

Biografie autore

Davide Paciotti, Università di Camerino (Italia)

Designer e PhD in Innovative Technologies and Industrial Design, è Assegnista di Ricerca presso la SAAD. La sua attività di ricerca è incentrata sull’evoluzione del prodotto industriale attraverso i nuovi processi di produzione additiva combinati con la modellazione parametrica generativa.
E-mail: davide.paciotti@unicam.it

Alessandro Di Stefano, Università di Camerino (Italia)

Designer, è Assegnista di Ricerca presso la SAAD. La sua attività di ricerca è indirizzata nel rintracciare le nuove potenzialità espresse dai software e dalle tecnologie della fabbricazione digitale, per impiegarle nella risoluzione di criticità di natura produttiva, tecnica ed estetica che caratterizzano il progetto di industrial design.
E-mail: alessandro.distefano@unicam.it

Riferimenti bibliografici

Ajla, A. (2016), Integrating Innovation in Architecture – Design, Methods and Technology for Progressive Practice and Research, John Wiley & Sons, Chichester. [Online] Available at: doi.org/10.1002/9781119164807 [Accessed 23 October 2021].

De Giovanni, G. and Sposito, C. (2019) “Dettagli d’autore – Dal disegno manuale dei grandi Maestri a quello digitale delle Archistar | Master’s details – From hand-made drawing of the great masters to the digital drawing of Starchitects”, in Techne | Journal of Technology for Architecture and Environment, vol. 18, pp. 99-109. [Online] Available at: doi.org/10.13128/techne-7516 [Accessed 15 October 2021].

Gallagher, C. L., Reaser, L., Crane, P., Ataide, R. A., Mauerman, D., Undesser, M., Nunez, D. and Ku-shner, A. (2014), Can 3D printing unlock bioinspiration’s full potential?, Fermanian Business & Economic Institute, San Diego. [Online] Available at: docplayer.net/38411869-Can-3d-printing-unlock-bioinspiration-s-full-potential.html [Accessed 25 October 2021].

Langella, C. and Santulli, C. (2017), “Processi di crescita biologica e Design parametrico”, in MD Journal, vol. 3, n. 1, pp. 14-27. [Online] Available at: mdj.materialdesign.it/index.php/mdj/article/view/85 [Accessed 18 October 2021].

Marsault, X. (2017), Eco-generative Design for Early Stages of Architecture, vol. 1, Wiley-ISTE, London-Hoboken.

Migliore, E., Caruso, I. and Giambattista, A. (2015), “Digital materials – La nuova materialità biologicamente digitale”, in Digicult, 02/09/2015. [Online] Available at: digicult.it/it/news/digital-materials-a-new-biologically-digital-materiality/ [Accessed 25 October 2021].

Oxman, R. (2017), “Thinking difference – Theories and models of parametric design thinking”, in Design Studies, n. 52, pp. 4-39. [Online] Available at: doi.org/10.1016/j.destud.2017.06.001 [Accessed 23 October 2021].

Romero, M. E. (2014), “Physical Computing – Strumento progettuale per i designer di oggi”, in Rossi, M. and Casale, A. (eds), Uno (nessuno) centomila – Prototipi in movimento – Trasformazioni dinamiche del disegno e nuove tecnologie per il design – Workshop marzo-maggio 2014, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN), pp. 125-136. [Online] Available at: re.public.polimi.it/retrieve/handle/11311/848734/87462/unonessunofull.pdf [Accessed 25 October 2021].

Schumacher, P. (2016), “Parametricism 2.0 – Gearing Up to Impact the Global Built Environment”, in Architectural Design, vol. 86, issue 2, pp. 8-17. [Online] Available at: onlinelibrary.wiley.com/toc/15542769/2016/86/2 [Accessed 25 October 2021].

Schumacher, P. (2009), “Parametricism – A new global style for architecture and urban design”, in AD Architectural Design, vol. 79, issue 4, pp. 14-23. [Online] Available at: doi.org/10.1002/ad.912 [Accessed 26 October 2021].

Sennett, R. (2008), L’uomo artigiano, Feltrinelli, Milano.

Stinson, L. (2017), “John Maeda – If You Want to Survive in Design, You Better Learn to Code”, in Wired, 15/03/2017. [Online] Available at: wired.com/2017/03/john-maeda-want-survive-design-better-learn-code/ [Accessed 20 October 2021].

von Uexküll, J. (2015), Biologia Teoretica, Macerata, Quodlibet.

GO By Benjamin Hubert in collaboration with Layer design, Materialise, 2016 (credit: B. Hubert). AGATHÓN 10 | 2021

##submission.downloads##

Pubblicato

31-12-2021

Come citare

Paciotti, D. e Di Stefano, A. (2021) «Design generativo e prodotto industriale. Connettere la dimensione fisica/digitale del progetto», AGATHÓN | International Journal of Architecture Art and Design, 10(online), pagg. 158–167. doi: 10.19229/2464-9309/10142021.

Fascicolo

Sezione

Design | Saggi & Punti di vista