Ecologia e tecnologie digitali. L’architettura alla piccola scala come luogo di connessioni
DOI:
https://doi.org/10.19229/2464-9309/1032021Parole chiave:
ecologia, circolarità, digitale, architettura alla piccola scala, adattivitàAbstract
Muovendo dalle relazioni tra tecnologie digitali e cultura ambientale, il saggio punta a delineare i contorni della nuova dimensione ecologica del progetto di architettura come luogo di connessioni multiple e interagenti in cui risolvere criticamente la dicotomia tra natura e cultura. Da questo punto di vista, l’architettura alla piccola scala rappresenta un promettente campo di sperimentazione in cui nuovi sistemi tecnologici, improntati a una maggiore efficienza delle soluzioni ecologiche, incontrano la gestione di cicli biologici e si integrano con essa. I processi industriali e di produzione, ripensati sulla base del paradigma della circolarità, si organizzano in maniera analoga a quella degli ecosistemi naturali riguardo all’uso di energia e di materiali, diventando un’opzione promettente per renderli più efficienti e sostenibili.
Downloads
##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##
Riferimenti bibliografici
Batalle Garcia, A. Cebeci, I. Y. Vargas, C. R. and Gordon, M. (2021), “Material (data) Intelligence – Towards a Circular Building Environment”, in Globa, A., van Ameijde, J., Fingrut, A., Kim, N. and Tian Tian, S. L. (eds), Projections | Proceedings of the 26th International Conference of the Association for Computer-Aided Architectural Design Research in Asia (CAADRIA) 2021, vol. 1, Association for Computer-Aided Architectural Design Research in Asia, Hong Kong, pp. 361-370. [Online] Available at: caadria2021.org/wp-content/uploads/CAADRIA2021_Proceedings_Volume_1.pdf [Accessed 10 November 2021].
Bookchin, M. (2017), L’Ecologia della libertà [or. ed. The Ecology of Freedom, 1982], Elèuthera, Milano.
Bottazzi, R. (2018), Digital architecture beyond computers – Fragments of a cultural history of computational design, Bloomsbury Visual Arts, London.
Bryant, L. R. (2014), Onto-Cartography – An anthology of machines and media, Edinburgh University Press, Edinburgh (UK).
Carpo, M. (2017), The Second Digital Turn – Design beyond intelligence, The MIT Press, Cambridge (MA).
Coelho, M. and Grossman, T. (2017), “Crowd-driven pattern formation – Computational strategies for large-scale design and assembly”, in Tibbits, S. (2018), Autonomous assembly – Designing for a new era of collective construction, Wiley, Hoboken, New Jersey (US), pp. 50-59.
Dragone, R., Licciardi, G., Grasso, G., Del Gudio, C. and Chanussot, J. (2021), “Analysis of the Chemical and Physical Environmental Aspects that Promoted the Spread of SARS-CoV-2 in the Lombard Area”, in International Journal of Environmental Research and Public Health, vol. 18, issue 3, pp. 1-20. [Online] Available at: doi.org/10.3390/ijerph18031226 [Accessed 10 November 2021].
European Commission (2020), Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the European Economic and Social Committee and the Committee of the Regions – A new EU Circular Economy Action Plan for a cleaner and more competitive Europe, document 52020DC0098, 98 final. [Online] Available at: eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?qid=1583933814386&uri=COM:2020:98:FIN [Accessed 10 November 2021].
Floridi, L. (2017), La quarta rivoluzione – Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Raffaello Cortina, Milano.
Hillebrandt, A., Riegler-Floors, P., Rosen, A. and Seggewies, J.-K. (2019), Manual of Recycling – Buildings as sources of materials, Detail, Munich.
Inghold, T. (2013), Making – Anthropology, Archaeology, Art and Architecture, Routledge, London.
Lewis, S. L. and Maslin, M. A. (2015), “Defining the Anthropocene”, in Nature, vol. 519, pp. 171-180. [Online] Available at: doi.org/10.1002/ad.2195 [Accessed 10 November 2021].
Marble, S. (ed.) (2013), Digital workflows in architecture – Design-Assembly-Industry, Birkhauser, Basel. [Online] Available at: doi.org/10.1515/9783034612173 [Accessed 10 November 2021].
Morin, E. (1993), Introduzione al pensiero complesso – Gli strumenti per affrontare la sfida della complessità, Sperling & Kupfer, Milano.
Nebuloni, A. and Rossi, A. (2018), Codice e progetto – Il computational design tra architettura, design, territorio, rappresentazione, strumenti, materiali e nuove tecnologie, Mimesis, Milano-Udine.
Picon, A. (2021), The Materiality of Architecture, University of Minnesota Press, Minneapolis (US).
Rau, T. and Oberhuber, S. (2016), Material matters – L’importanza della materia, Edizioni Ambiente, Milano.
Sposito, C. and Scalisi, F. (2020), “Ambiente costruito e sostenibilità – Materiali riciclati e Design for Disassembly tra ricerca e buone pratiche | Built environment and sustainability – Recycled materials and Design for Disassembly between research and good practices”, in Agathon | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 08, pp. 106-117. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/8102020 [Accessed 10 November 2021].
Tamke, M. (2017), “Foundamental changes for architecture”, in Commerel, A. H. and Feireiss, K. (eds), Craftmanship in the digital age – Architecture, value and digital fabrication, ANCB edition, Berlin, pp. 36-39. [Online] Available at: ancb.de/sixcms/detail.php?id=18846875 [Accessed 10 November 2021].
Zanotto, F. (2020), Circular architecture – A design ideology, LetteraVentidue Edizioni, Siracusa.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
AGATHÓN è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution License 4.0 (CC-BY).
License scheme | Legal code
Questa licenza consente a chiunque di:
Condividere: riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato.
Modificare: remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni
Attribuzione: si deve riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; si può fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli l'utilizzatore o l'utilizzo del suo materiale.
Divieto di restrizioni aggiuntive: non si possono applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente di fare.
Note
Non si è tenuti a rispettare i termini della licenza per quelle componenti del materiale che siano in pubblico dominio o nei casi in cui il nuovo utilizzo sia consentito da una eccezione o limitazione prevista dalla legge.
Non sono fornite garanzie. La licenza può non conferire tutte le autorizzazioni necessarie per l'utilizzo che ci si prefigge. Ad esempio, diritti di terzi come i diritti all'immagine, alla riservatezza e i diritti morali potrebbero restringere gli usi del materiale.