Beach practices. Modelli per la rigenerazione balneare guidata dal design
DOI:
https://doi.org/10.19229/2464-9309/9212021Parole chiave:
balneazione sostenibile, design per il territorio, design sistemico, eco-social designAbstract
La rigenerazione come pratica progettuale e come traguardo collettivo ha molti modi di manifestarsi. Oltre a essere normalmente abbinata ai principi della sostenibilità, e a comprendere azioni volte al recupero, al riuso e alla valorizzazione di beni e servizi, ha conseguito nel tempo un significato ‘plurisenso’ in grado di comprendere modelli ed esempi dai caratteri inediti ed esplorativi. Tra questi compare l’ambiente balneare, la spiaggia in particolare, esaminati nel presente saggio sulla scorta degli esiti di due ricerche dai contenuti field e desk che riconoscono agli arenili l’essere parte integrante della metafora stessa dello spazio abitato. Pertanto, al netto di un corollario di funzioni specifiche, quest’area manifesta la complessità del vivere contemporaneo anche nella mutevolezza dei ‘generi rigenerativi’, generi che nel paper sono mostrati – ed è il suo dichiarato obiettivo argomentativo – nel perimetro di un ‘design per il territorio’ declinato socialmente in valori connettivi e relazionali.
Downloads
##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##
Riferimenti bibliografici
Bassi, A. (2017), Design contemporaneo – Istruzioni per l’uso, Il Mulino, Bologna.
Becattini, G. (2015), La coscienza dei luoghi – Il territorio come soggetto corale, Donzelli, Roma.
Becchetti, L., Bruni, L. and S. Zamagni (2019), Economia civile e sviluppo sostenibile – Progettare e misurare un nuovo modello di benessere, Ecra, Roma.
Bellicini, R. (2015), “Rigenerazione urbana sostenibile”, in Enciclopedia Treccani. [Online] Available at: treccani.it/enciclopedia/rigenerazione-urbana-sostenibile_%28Enciclopedia-Italiana%29/ [Accessed 12 April 2021].
Bistagnino, L. (2009), Design Sistemico – Progettare la sostenibilità produttiva e ambientale, Slow Food Editore, Bra.
Bodei, R. (2016), Limite, Il Mulino, Bologna.
Caruso, I. (2020), “Design tra terra e mare – Progettualità ‘ampie’ per i sistemi balneari”, in Caruso, I. and Cristallo, V., Beachlife design – Per un repertorio di temi e prodotti, Il Poligrafo, Padova, pp. 22-31.
Caruso, I. (2018), Design, energie e territori – Progettare la sostenibilità energetica, Edizioni Nuova Cultura, Roma.
Caruso, I. and Cristallo, V. (2020), Beachlife design – Per un repertorio di temi e prodotti, Il Poligrafo, Padova.
Cerreta, M., De Toro, P. and Ferretti, F. (2013), “Valutazioni e processi decisionali per una portualità turistica sostenibile nel Mediterraneo | Assessments and decision-making processes for sustainable touristic ports in Mediterranean”, in TRIA | Territorio della Ricerca su Insediamenti e Ambiente, n. 11, pp. 239-252. [Online] Available at: doi.org/10.6092/2281-4574/2132 [Accessed 29 March 2021].
Cresci, P. (2018), “Il linguaggio della sostenibilità | The language of sustainability”, in Domus, supplement n. 1027, pp. 18-20. [Online] Available at: angelil.arch.ethz.ch/wp-content/uploads/2018/10/14-25_ALL.-GREEN_SAGGI.pdf [Accessed 12 April 2021].
Cristallo, V. (2020), “Beach oriented design – Utensili e servizi per la spiaggia”, in Caruso, I. and Cristallo, V., Beachlife design – Per un repertorio di temi e prodotti, Il Poligrafo, Padova, pp. 12-21.
Cristallo, V. (2019), Do Research – Make design, Edizioni ListLab, Trento-Barcellona.
Cristallo, V. (ed.) (2018a), Medonia – Il design per la salvaguardia della Posidonia Oceanica – Ricerche e pratiche per la sostenibilità dell’ambiente balneare, Edizioni Nuova Cultura, Roma.
Cristallo, V. (2018b), “Note sul linguaggio del progetto per il territorio”, in Parente, M. and Sedini, M., D4T – Design per i territori – Approcci, metodi esperienze, ListLab, Trento-Barcellona, pp. 33-39.
da Cunha, D. (2019), “The Jungle’s Call”, in Harvard Design Magazine, n. 45, column. [Online] Available at: harvarddesignmagazine.org/issues/45/the-jungles-call [Accessed 29 March 2021].
Evans, G. and Shaw, P. (2004), The Contribution of Culture to Regeneration in the UK – A Review of Evidence, London Metropolitan University. [Online] Available at: repository.londonmet.ac.uk/6109/ [Accessed 29 March 2021].
Forte, L. (2014), “Ispirazioni dal rapporto terra-mare – Visioni di paesaggio, indirizzi al progetto | Inspiration from land-sea connection – Landscape visions, addresses to the project”, in TRIA | Territorio della Ricerca su Insediamenti e Ambiente, n. 13, pp. 67-82. [Online] Available at: doi.org/10.6092/2281-4574/2040 [Accessed 29 March 2021].
La Camera, F. (2003), Sviluppo sostenibile – Origini, teoria e pratica, Roma, Editori Riuniti
La Pietra, U. (2015), “Introduzione”, in Fassi, D., Sulla spiaggia – Progettare gli spazi della balneazione, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, pp. 11-13.
La Pietra, U. and Morpurgo, C. (eds) (1987), Cultura Balneare, Alinea edizioni, Firenze
Latouche, S. (2009), La scommessa della decrescita, Feltrinelli, Milano.
Levi, M. (2016), “L’economia circolare del pensiero green | The Circular Economy Of Green Thinking”, in Domus, issue 1005, Green supplement, pp. 54-55.
Magnaghi, A. (2017), “La storia del territorio nell’approccio territorialista all’urbanistica e alla pianificazione”, in Scienze del Territorio | Rivista di Studi Territorialisti, vol. 5, pp. 32-41. [Online] Available at: doi.org/10.13128/Scienze_Territorio-22229 [Accessed 29 March 2021].
Maldonado, T. (1992), Cultura, democrazia, ambiente – Saggi sul mutamento, Feltrinelli, Milano.
Mantini, P. (2013), “Rigenerazione urbana, resilienza, re/evolution – Profili giuridici”, in Atti del XXVIII Congresso Istituto Nazionale di Urbanistica, Salerno, 24-26 Ottobre 2013, INU Edizioni, Roma, pp. 1-26. [Online] Available at: inu.it/news/rigenerazione-urbana-resilienza-re-evolution-profili-giuridici-di-pierluigi-mantini/ [Accessed 29 March 2021].
Manzini, E. (2018), Politiche del quotidiano – Progetti di vita che cambiamo il mondo, Edizioni di Comunità, Roma.
Manzini, E. (2015), Design, When Everybody, Designs – An Introduction to Design as Social Innovation, MIT Press, Cambridge (MA).
Mortati, M., Villari, B., Maffei, S. and Arquilla, V. (2016), Le politiche per il design e il design per le politiche – Dal focus sulla soluzione alla centralità della valutazione, Maggioli, Santarcangelo di Romagna.
Nan, E. (2013), “Rinaturactivazione urbana nel Mediterraneo – Nuove strategie da antichi genomi | Urban rinaturactivation in Mediterranean – New strategy from ancian genome”, in TRIA | Territorio della Ricerca su Insediamenti e Ambiente, n. 11, pp. 131-144. [Online] Available at: doi.org/10.6092/2281-4574/2058 [Accessed 29 March 2021].
Olmo, C. (2004), “I dilemmi della rigenerazione”, in Alcozer, F., Gabrielli, S. and Gastaldi, F. (eds), UrbanReGENeration +Città, Alinea, Firenze, pp. 73-75.
Parente, M. and Sedini, M. (2018), D4T – Design per i territori – Approcci, metodi esperienze, ListLab, Trento-Barcellona
Riccini, R. (2018), “Territori, per una (nuova) pragmatica del design”, in Parente, M. and Sedini, M., D4T – Design per i territori – Approcci, metodi esperienze, ListLab, Trento-Barcellona, pp. 28-32.
Rykvert, J. (2002), L’idea di città, Adelphi, Milano.
Rullani, E. (2006), “Capitale sociale e nuova modernità”, in Sociologia del lavoro, vol. 102, pp. 35-64.
Sloman, S. and Fernbach, P. (2018), L’illusione della conoscenza – Perché non pensiamo mai da soli, Raffaello Cortina Editore, Milano.
Tamborrini, P. and Stabellini, B. (2018), “Metodologie e strumenti per l’innovazione sostenibile – Il rilievo olistico come strumento per progettare sul territorio”, in MD Journal, vol. 5, issue 1, pp. 50-57. [Online] Available at: mdj.materialdesign.it/index.php/mdj/article/view/116/112 [Accessed 29 March 2021].
Thackara, J. (2008), In the bubble – Design per un futuro sostenibile, Umberto Allemandi & C., Torino.
UN – General Assembly (2015), Transforming our world – The 2030 Agenda for Sustainable Development, document A/RES/70/1. [Online] Available at: un.org/ga/search/view_doc.asp?symbol=A/RES/70/1&Lang=E [Accessed 14 September 2020].
Vermeersch, P.-W. and Heylighen, A. (2012), “Blindness and multi-sensoriality in architecture – The case of Carlos Mourão Pereira”, in Hayes, R. L. and Ebbert, V. (eds), The Place of Research, the Research of Place – ARCC/EAAE 2010 International Conference on Architectural Research, Washington DC, 23-26 June 2010, pp. 393-400. [Online] Available at: brikbase.org/sites/default/files/E009_Vermeersch.pdf [Accessed 14 September 2020].
Vezzoli, C. (2007), System Design for Sustainability – Theory, methods and tools for a sustainable ‘satisfaction-system’ design, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna.
Villari, B. (2013), Design, comunità, territori – Un approccio community-centred per progettare relazioni, strategie e servizi, Il Libraccio, Milano.
Zurlo, F. (2002), “Capitale Territoriale”, in Castelli, A. and Villari, B. (eds), STAR – Sistema Tipologico-Argomentativo della Ricerca – Costruire l’organizzazione della conoscenza – Il caso Me.Design, Polidesign, Milano.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
AGATHÓN è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution License 4.0 (CC-BY).
License scheme | Legal code
Questa licenza consente a chiunque di:
Condividere: riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato.
Modificare: remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni
Attribuzione: si deve riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; si può fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli l'utilizzatore o l'utilizzo del suo materiale.
Divieto di restrizioni aggiuntive: non si possono applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente di fare.
Note
Non si è tenuti a rispettare i termini della licenza per quelle componenti del materiale che siano in pubblico dominio o nei casi in cui il nuovo utilizzo sia consentito da una eccezione o limitazione prevista dalla legge.
Non sono fornite garanzie. La licenza può non conferire tutte le autorizzazioni necessarie per l'utilizzo che ci si prefigge. Ad esempio, diritti di terzi come i diritti all'immagine, alla riservatezza e i diritti morali potrebbero restringere gli usi del materiale.