Idea di Architettura: Scuole di Architettura

Autori

  • Tommaso Brighenti Politecnico di Milano

DOI:

https://doi.org/10.19229/2464-9309/382018

Parole chiave:

scuole di architettura, Cooper Union, Scuola di Valparaíso, FAUP, scuola di architettura civile

Abstract

A fronte dei mutamenti che negli ultimi anni hanno caratterizzato l’architettura mondiale e la sua trasmissibilità, il contributo tenta di porre alcune domande cercando una risposta nell’analisi di alcune scuole di architettura che sono state in grado di difendersi da quell’orizzonte liquido e dai quei cambiamenti causati principalmente dalla penetrazione sociale delle tecnologie grazie a una forte identità propria e un progetto culturale ben riconoscibile. Le scuole messe a confronto sono quattro: la Escuela de Arquitectura y Diseño (PUCV) di Valparaíso; la Cooper Union di New York; la Facoltà di Architettura dell’Università di Porto (FAUP); la Scuola di Architettura Civile del Politecnico di Milano-Bovisa.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##

Biografia autore

Tommaso Brighenti, Politecnico di Milano

Architetto e Dottore di Ricerca in Composizione Architettonica, è Professore a Contratto e caporedattore della rivista scientifica FAMagazine.
E-mail: tommaso.brighenti@polimi.it

Riferimenti bibliografici

Gadamer, H. G. (2000), Erziehung ist sich erziehen, Kurpfälzischer Verlag, Heidelberg [it. tr. Gadamer, H. G. (2014), Educare è educarsi, in Gennari, M. (ed.), Il Melangolo, Genova].

Guimarães, C. (2014), “Facoltà di architettura dell’Università di Porto”, in Domus, n. 982, pp. 14-17.

Hejduk, J. (1995), “Lectures”, in Goldhoorn, B. (ed.), Schools of Architecture, Netherlands Architecture Institute Publishers, Rotterdam, pp. 7-22.

Huzinga, J. (1973), Homo Ludens, Einaudi, Torino.

Magatti, M. (2009), Libertà immaginaria – Le illusioni del capitalismo tecno-nichilista, Feltrinelli, Milano.

Pendleton, A. and Jullian, M. G. (1994), “La strada che non è una strada e la Città Aperta di Ritoque, Cile”, in Spazio e Società, n. 66.

Rogers, E. N. (1962), “Utopia della realtà”, in Casabella Continuità, n. 259.

Rogers, E. N. (1959), “Professionisti e mestieranti nelle nostre scuole di architettura”, in Casabella Continuità, n. 234.

Semerani, L. (2018), “L’interrogativo pedagogico”, in Brighenti, T. (ed.), Pedagogie architettoniche – Scuole, didattica, progetto, Accademia University Press, Torino.

Siza, A. (1993), “Il progetto come esperienza”, in Domus, n. 746.

Virilio, P. (1989), Esthétique de la disparition, Editions Galilée, Parigi [trad. it. Virilio, P. (1992), Estetica della sparizione, Liguori Editore, Napoli].

Weber, M. (1966), Il metodo delle scienze storicosociali, Einaudi, Torino.

Guido Canella and Antonio Acuto, Project for the Bovisa area, exhibition “Le città immaginate”, 17th Triennale of Milan (1987)

##submission.downloads##

Pubblicato

30-06-2018

Come citare

Brighenti, T. (2018) «Idea di Architettura: Scuole di Architettura», AGATHÓN | International Journal of Architecture Art and Design, 3(online), pagg. 57–62. doi: 10.19229/2464-9309/382018.

Fascicolo

Sezione

Architettura | Saggi & Punti di vista
No Related Submission Found