Design e pensiero ecologico. Le nuove narrative del progetto contemporaneo che mettono la Terra in primo piano
DOI:
https://doi.org/10.19229/2464-9309/1312023Parole chiave:
design evolutivo, design contestuale, geodesign, design ricostituente, iperoggettiAbstract
Trascendere il design come progetto (di un oggetto) per entrare nella dimensione dell’investigazione in un’epoca di instabilità climatica e sociale e incorporare conoscenze, osservando e mostrando i fenomeni che ci circondano dalla prospettiva del Design, sono i temi trattati dal contributo, nel tentativo di riannodare i fili di una disciplina chiamata in causa di frequente per parlare di transizione ecologica. Ricordando Buckminster Fuller, che promuoveva una pratica del Design fondata su analisi rigorose e trasparenza tra il materiale e l’utilizzatore, si è assunto come paradigma di un percorso progettuale alternativo allo status quo quello intrapreso da qualche anno da Studio Formafantasma che, attraverso sperimentazione e ricerca, ma soprattutto attraverso le loro domande, stanno provando a immaginare futuri diversi palesando il limite della creatività manierista di un certo modo di pensare il Design. In tal modo lo Studio, con piglio documentaristico, produce informazione e comunicazione, senza rassegnarsi alle narrative dominanti né ai recinti tra le specie o tra le forme del sapere.
Info sull'articolo
Ricevuto: 14/04/2023; Revisionato: 21/04/2023; Accettato: 22/05/2023
Downloads
##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##
Riferimenti bibliografici
Antonelli, P. and Tannir A. (eds) (2019), Broken Nature – XXII Triennale di Milano, Electa, Milano.
Coccia, E. (2022), Metamorfosi – Siamo un’unica sola vita, Einaudi, Torino
Croci, V. (2018), “Quando il design è sopravvivenza umana | When Design means Human Survival”, in Domus, n. 1022, pp. 40-47.
Elhacham, E., Ben-Uri, L., Grozovski, J., Bar-On, Y. M. and Milo, R. (2020), “Global human-made mass exceeds all living biomass”, in Nature, vol. 588, pp. 442-444. [Online] Available at: doi.org/10.1038/s41586-020-3010-5 [Accessed 17 May 2023].
European Commission (2021a), Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the European Economic and Social Committee and the Committee of the Regions – Forging a Climate-Resilient Europe – The new EU Strategy on Adaptation to Climate Change, document 52021DC0082, 82 final. [Online] Available at: eur-lex.europa.eu/legal-content/en/ALL/?uri=CELEX:52021DC0082 [Accessed 17 May 2023].
European Commission (2021b), New European Bauhaus – Beautiful, Sustainable, Together. [Online] Available at: europa.eu/new-european-bauhaus/index_en [Accessed 17 May 2023].
European Commission (2020), Recovery Plan for Europe. [Online] Available at: ec.europa.eu/info/strategy/recovery-plan-europe_en [Accessed 17 May 2023].
European Commission (2019), Communication from the Commission to the European Parliament, the European Council, the Council, the European Economic and Social Committee and the Committee of the Regions – The European Green Deal, document 52019DC0640, 640 final. [Online] Available at: eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=COM%3A2019%3A640%3AFIN [Accessed 17 May 2023].
Formafantasma (ed.) (2021), Cambio, Nero, Roma.
Gould, S. J. and Vrba, E. S. (2008), Exaptation – Il bricolage dell’evoluzione, Bollati Boringhieri, Torino.
Haraway, D. J. (2016), Staying with the Trouble – Making Kin in the Chthulucene, Duke University Press, London
IPCC – Intergovernmental Panel on Climate Change (2022a), Climate Change 2022 – Mitigation of Climate Change, Switzerland. [Online] Available at: report.ipcc.ch/ar6wg3/pdf/IPCC_AR6_WGIII_FinalDraft_FullReport.pdf [Accessed 17 May 2023].
IPCC – Intergovernmental Panel on Climate Change (2022b), Climate Change 2022 – Impacts, Adaptation and Vulnerability – Summary for Policymakers, Switzerland. [Online] Available at: ipcc.ch/report/ar6/wg2/downloads/report/IPCC_AR6_WGII_FinalDraft_ FullReport.pdf [Accessed 17 May 2023].
Latour, B. (2018), Down to Earth – Politics in New Climatic Regime, Polity Press, Cambridge.
Ministero dello Sviluppo Economico (2021), Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. [Online] Available at: governo.it/sites/governo.it/files/PNRR.pdf [Accessed 17 May 2023].
Morton, T. (2018), Iperoggetti – Filosofia ed ecologia dopo la fine del mondo, Nero, Roma.
New European Bauhaus High-Level Round Table (2021), New European Bauhaus Concept Paper, NEB High-Level Round Table, 30 June. [Online] Available at: europa.eu/new-european-bauhaus/high-level-roundtable-visions_en [Accessed 17 May 2023].
Perniola, M. (1998), Transiti – Filosofia e perversione, Castelvecchi, Roma.
Petroni, M. (2022), Studio Formafantasma – Il design degli iperoggetti, Postmedia, Milano.
Rui, A. (2018), “Studio Formafantasma Ore Streams”, in Domus, n. 1021, pp. 92-99.
Scalisi, F. and Ness, D. (2022), “Simbiosi tra vegetazione e costruito – Un approccio olistico, sistemico e multilivello | Symbiosis of greenery with built form – A holistic, systems, multi-level approach”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 11, pp. 26-39. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/1122022 [Accessed 17 May 2023].
Studio Formafantasma (2020), “In evoluzione”, in Domus, n. 1047, p. 46.
Sudijc, D. (2020), “Design – È troppo tardi per salvare il mondo? | Design – Is it too late for design to save the world?”, in Domus, n. 1045, p. 7.
Thoreau, H. D. (2017), Dizionario portatile di ecologia, Donzelli, Roma.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Categorie
Licenza
Copyright (c) 2023 Alessandro Valenti, Andrea Trimarchi and Simone Farresin
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
AGATHÓN è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution License 4.0 (CC-BY).
License scheme | Legal code
Questa licenza consente a chiunque di:
Condividere: riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato.
Modificare: remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni
Attribuzione: si deve riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; si può fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli l'utilizzatore o l'utilizzo del suo materiale.
Divieto di restrizioni aggiuntive: non si possono applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente di fare.
Note
Non si è tenuti a rispettare i termini della licenza per quelle componenti del materiale che siano in pubblico dominio o nei casi in cui il nuovo utilizzo sia consentito da una eccezione o limitazione prevista dalla legge.
Non sono fornite garanzie. La licenza può non conferire tutte le autorizzazioni necessarie per l'utilizzo che ci si prefigge. Ad esempio, diritti di terzi come i diritti all'immagine, alla riservatezza e i diritti morali potrebbero restringere gli usi del materiale.