Interattività spaziali. Sensorialità e progetto del dato digitale nello spazio
DOI:
https://doi.org/10.19229/2464-9309/1252022Parole chiave:
spazio interattivo, dati, percezione, interazione uomo-macchina, spazio vuotoAbstract
Il contributo indaga la tesi secondo cui la relazione tra spazio urbano, dato digitale e utente sia di natura biunivoca e abbia un ruolo strategico nella definizione di una nuova traiettoria di sviluppo del modo di abitare e trasformare la città da parte degli utenti. Ora che il digitale è invisibilmente integrato nelle attività che quotidianamente svolgiamo, le reti si estendono allo spazio reale, dimostrando come la tecnologia non elimini il bisogno umano di presenza fisica. L’architettura deve confrontarsi con una realtà non tettonica, domandandosi non come utilizzare il digitale per gestire apparati di dati attraverso cui generare forme architettoniche dinamiche ma come rendere l’informazione motore per spazi capaci di rispondere dinamicamente alle esigenze degli occupanti che lo abitano.
Downloads
##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##
Riferimenti bibliografici
Brischetto, A. (2016), “Abitare connesso”, in Follesa, S. (ed.), Sull’abitare, FrancoAngeli, Milano, pp. 160-167.
Brown, J. S. and Weiser, M. (1997), “The Coming Age of Calm Technology”, in Denning, J. and Metcalfe, R. M. (eds), Beyond Calculation – The Next Fifty Years of Computing, Copernicus-Springer, New York. [Online] Available at: link.springer.com/chapter/10.1007/978-1-4612-0685-9_6 [Accessed 30 September 2022].
Canepa, E. (2019), Neurocosmi – La dimensione atmosferica tra architettura e neuroscienze, Tesi di Dottorato XXX ciclo, Dipartimento Architettura e Design, Università degli Studi di Genova, Tutors Scelsi, V. and Fassio, A., a.a. 2018-2019. [Online] Available at: iris.unige.it/handle/11567/944826 [Accessed 30 September 2022].
Campisi, E. (2018), Che cos’é la gestualità, Carocci editore, Roma.
Careri, F. (2006), Walkscapes – Camminare come pratica estetica, Einaudi, Torino.
Chatwin, B. (1988), Le vie dei canti, Adelphi, Milano.
De Fusco, R. (1967), Architettura come mass medium – Note per una semiologia architettonica, Dedalo, Bari.
De Greve, T., Malliet, S., Hendriks, N. and Zaman, B. (2022), “The Air Quality Lens – Ambiguity as Opportunity to Reactivate Environmental Data”, in Mueller, F. F., Greuter, S., Khot, R. A., Sweetser, P. and Obrist, M. (eds), DIS ’22 Designing Interactive Systems Conference, Association for Computing Machinery, New York, pp. 335-348. [Online] Available at: doi.org/10.1145/3532106.3533530 [Accessed 30 September 2022].
Espuelas, F. (2004), Il vuoto – Riflessioni sullo spazio in architettura, Marinotti, Milano.
Floridi, L. (2017), La quarta rivoluzione – Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Raffaello Cortina, Milano.
Formia, E. and Zannoni, M. (2018), “Geo-media e Data Digital Humanities – Il ruolo della memoria collettiva nel progetto del territorio”, in MD Journal, vol. 5, pp. 116-129. [Online] Available at: materialdesign.it/media/formato2/allegati_6526.pdf [Accessed 30 September 2022].
Gallese, V. and Gattara A. (2021), “Simulazione incarnata, estetica e architettura – Un approccio estetico sperimentale”, in Robinson, S., Pallasmaa, J. and Zambelli, M. (eds), La mente in architettura – Neuroscienze, incarnazione e il futuro del design, Firenze University Press, Firenze, pp. 161-175. [Online] Available at: doi.org/10.36253/978-88-5518-286-7.10 [Accessed 02 November 2022].
Gaspari, J., Antonini, E., Gianfrate, V. and Mehmeti, L. (2022), “Mappare la capacità di risposta ambientale di comunità per affrontare la transizione climatica | Mapping community environmental capacity to support climate responsive transition”, in Techne | Journal of Technology for Architecture and Environment, vol. 23, pp. 117-126. [Online] Available at: oaj.fupress.net/index.php/techne/article/view/12135 [Accessed 02 November 2022].
Hall, E. T. (1966), The hidden dimension, Doubleday, New York.
Heidegger, M. (1976), “La cosa”, in Heidegger, M., Saggi e discorsi, Mursia, Milano, pp. 109-124. [Online] Available at: monoskop.org/images/6/63/Heidegger_Martin_1976_La_cosa.pdf [Accessed 18 October 2022].
Karyotis, C., Doctor, F., Iqbal, R., James, A. and Chang, V. (2017), “Affect Aware Ambient Intelligence – Current and Future Directions”, in State of the Art in AI Applied to Ambient Intelligence, IOS Press, vol. 298, pp. 48-67. [Online] Available at: doi.org/10.3233/978-1-61499-804-4-48 [Accessed 30 September 2022].
Lehman, M. L. (2016), Adaptive sensory environment – An introduction, Routledge, New York.
Mallgrave, H. F. (2018), “From ‘Object’ to Experience”, in Robinson, S., Gattara, A. and Ruzzon, D. (eds), Intertwining – Unfolding Art and Science, Mimesi Edizioni, Milano, vol. 1, pp. 59-78.
Merleau-Ponty, M. (2005), Fenomenologia della percezione [or. ed. Phenomenologie de la perception, 1945], Studi Bompiani, Milano.
Nagarajan, M., Sheth, A. and Velmurugan, S. (2011), “Citizen sensor data mining, social media analytics and development centric web applications”, in Sadagopan, S., Ramamritham, K., Kumar, A. and Ravindra, M. P. (eds), WWW ’11 Proceedings of the 20th International Conference Companion on World Wide Web, Association for Computing Machinery, New York, pp. 289-290. [Online] Available at: doi.org/10.1145/1963192.1963315 [Accessed 30 September 2022].
Negroponte, N. (1995), Being Digital, Hodder and Stoughton, London.
Neutra, R. J. (1954), Survival Through Design, Oxford University Press, New York.
Norman, D. (2013), The design of everyday things, Doubleday, New York. [Online] Available at: sunyoungkim.org/class/old/hci_f18/pdf/The-Design-of-Everyday-Things-Revised-and-Expanded-Edition.pdf [Accessed 30 September 2022].
Pallasmaa, J. (2014), “Space, Place, and Atmosphere – Peripheral Perception in Existential Experience”, in Borch, C. (ed.), Architectural Atmospheres – On the Experience and Politics of Architecture, Birkhäuser, Berlin, pp. 18-41.
Perriccioli, M., (2021), “L’alleanza tra ecologia e cibernetica per una nuova scienza del progetto | The alliance between ecology and cybernetics for a new design science”, in Techne | Journal of Technology for Architecture and Environment, vol. 21, pp. 88-93. [Online] Available at: doi.org/10.36253/techne-9855 [Accessed 30 September 2022].
Poëte, M. (1958), Introduzione all’urbanistica – La città antica, Einaudi, Torino.
Postma, A. and Koenderink, J. J. (2017), “A Sense of Space in Spatial Functions of the Human Brain”, in Postma, A. and van der Ham, I. J. M. (eds), Neuropsychology of space – Spatial functions of the human brain, Elsevier Academic Press, Cambridge, pp. 1-34. [Online] Available at: doi.org/10.1016/B978-0-12-801638-1.00001-X [Accessed 30 September 2022].
Ratti, C. and Claudel, M. (2017), La città del domani – Come le reti stanno cambiando il futuro urbano, Giulio Einaudi Editore, Torino.
Robinson, S. (2014), Nesting – Fare il nido – Corpo, dimora, mente, Safarà editore, Pordenone.
Rossi, A. (1966), L’architettura della città, Marsilio, Venezia.
Ruzzon, D. (2021), “Le neuroscienze applicate alla progettazione”, in The Plan, 21/04/2021. [Online] Available at: theplan.it/contract/002/neuroscienze--e-architettura-l-alveare-come-concept-funzionale-e-identitario [Accessed 02 November 2022].
Shi, Y. (2018), “Interpreting User Input Intention in Natural Human Computer Interaction”, in Mitrovic, T. and Zhang, J. (eds), UMAP ’18 – Proceedings of the 26th Conference on User Modeling, Adaptation and Personalization, Association for Computing Machinery, New York, pp. 277-278. [Online] Available at: doi.org/10.1145/3209219.3209267 [Accessed 30 September 2022].
Ungers, O. M. (1998), “Pensieri sull’architettura”, in Ungers, O. M. (ed.), O. M. Ungers – Opera completa 1991-1998, Electa, Milano, pp. 9-21.
Vogel, D. and Balakrishnan, R. (2004), “Interactive public ambient displays – Transitioning from implicit to explicit, public to personal, interaction with multiple users”, in Feiner, S. (ed.), UIST ’04 – Proceedings of the 17th annual ACM symposium on User interface software and technology, Association for Computing Machinery, New York, pp. 137-146. [Online] Available at: doi.org/10.1145/1029632.1029656 [Accessed 30 September 2022].
Zannoni, M. (2018), Progetto e interazione – Il design degli ecosistemi interattivi, Quodlibet, Macerata.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Categorie
Licenza
Copyright (c) 2022 Giorgio Dall’Osso, Martina D’Alessandro, Valeria Melappioni
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
AGATHÓN è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution License 4.0 (CC-BY).
License scheme | Legal code
Questa licenza consente a chiunque di:
Condividere: riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato.
Modificare: remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni
Attribuzione: si deve riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; si può fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli l'utilizzatore o l'utilizzo del suo materiale.
Divieto di restrizioni aggiuntive: non si possono applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente di fare.
Note
Non si è tenuti a rispettare i termini della licenza per quelle componenti del materiale che siano in pubblico dominio o nei casi in cui il nuovo utilizzo sia consentito da una eccezione o limitazione prevista dalla legge.
Non sono fornite garanzie. La licenza può non conferire tutte le autorizzazioni necessarie per l'utilizzo che ci si prefigge. Ad esempio, diritti di terzi come i diritti all'immagine, alla riservatezza e i diritti morali potrebbero restringere gli usi del materiale.