Nuove frontiere museografiche. Immaterialità e multimedialità del museo narrativo
DOI:
https://doi.org/10.19229/2464-9309/1062021Parole chiave:
museo narrativo, multimedialità, interattività, allestimento integrato, ambienti sensibiliAbstract
Il contributo esplora, anche attraverso la lettura di alcuni casi studio, gli aspetti costitutivi e connotativi di ciò che può essere definita la nuova ‘frontiera della museografia’. Una ‘frontiera’ riconoscibile nella definizione di museo strutturato secondo il concetto ‘dell’allestimento integrato’ che si basa, prevalentemente, sul connubio tra strumentazioni tecnologiche avanzate, arte e interattività dei sistemi divulgativi dei contenuti museografici. In questi ultimi anni sono state sviluppate diverse esperienze museali caratterizzate da indagini sui nuovi linguaggi tecnologici, ma che non tralasciano la fondamentale elaborazione di scopi e contenuti degli stessi progetti allestitivi caratterizzati dalla relazione materiale/immateriale. Si tratta di un percorso articolato che attraversa i confini di varie discipline come il teatro, il cinema e l’arte visiva.
Downloads
##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##
Riferimenti bibliografici
Bachelard, G. (1975), La poetica dello spazio, Edizioni Dedalo, Bari.
Basso Peressut, L., Bosoni, G. and Salvadeo, P. (2015), Mettere in scena, mettere in mostra, LetteraVentidue, Siracusa.
Borges, J. L. (2013), La rosa profonda, Adelphi, Milano.
Branchesi, L., Curzi, C. and Mandarano, N. (2016), Comunicare il museo oggi – Dalle scelte museologiche al digitale, Skira, Milano.
Desideri, F. (2004), Forme dell’estetica – Dall’esperienza del bello al problema dell’arte, Laterza, Roma-Bari.
Di Benedetto, G. (2019), Progetto del museo – Dal Μουσεῖον al museo narrativo, 40due edizioni, Palermo.
Di Marino, B. (ed.) (2008), Studio Azzurro – Videoambienti, ambienti sensibili | Video and sensitive enviroments, Feltrinelli, Milano.
Mandarano, N. (2019), Musei e media digitali, Carrocci, Roma.
Mantellini, M. (2018), Bassa risoluzione, Einaudi, Torino.
Pallasmaa, J. (2014a), L’immagine incarnata – Immaginazione e immaginario nell’architettura, Safarà, Pordenone.
Pallasmaa, J. (2014b), La mano che pensa, Safarà, Pordenone.
Studio Azzurro (ed.) (2016a), Immagini sensibili, Silvana editoriale, Milano.
Studio Azzurro (ed.) (2016b), Montagna in movimento – Percorsi multimediali attraverso le Alpi meridionali, Silvana editoriale, Milano.
Studio Azzurro (ed.) (2011), Musei di narrazione – Ambienti, percorsi interattivi e altri affreschi multimediali, Silvana editoriale, Milano.
Studio Azzurro (ed.) (2007), Il Castello di Formigine – Il museo multimediale, il tempo e lo spazio, Silvana editoriale, Milano.
Studio Azzurro (2003), “Lo spazio che respira”, in Controspazio, vol. 101, pp. 77, 78, 82.
Valentini, V. (ed.) (2017), Studio Azzurro – L’esperienza delle immagini, Mimesis, Milano.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
AGATHÓN è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution License 4.0 (CC-BY).
License scheme | Legal code
Questa licenza consente a chiunque di:
Condividere: riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato.
Modificare: remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni
Attribuzione: si deve riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; si può fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli l'utilizzatore o l'utilizzo del suo materiale.
Divieto di restrizioni aggiuntive: non si possono applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente di fare.
Note
Non si è tenuti a rispettare i termini della licenza per quelle componenti del materiale che siano in pubblico dominio o nei casi in cui il nuovo utilizzo sia consentito da una eccezione o limitazione prevista dalla legge.
Non sono fornite garanzie. La licenza può non conferire tutte le autorizzazioni necessarie per l'utilizzo che ci si prefigge. Ad esempio, diritti di terzi come i diritti all'immagine, alla riservatezza e i diritti morali potrebbero restringere gli usi del materiale.