Il megaformalismo dell’abitare. Genealogia e prerogative di un potenziale morfo-tecnotipo
DOI:
https://doi.org/10.19229/2464-9309/7112020Parole chiave:
megaforma abitativa, macroedificio, megastruttura urbana, morfo-tecnotipo, edificio apertoAbstract
La ricerca di nuove forme per l’abitare condiviso, capaci di fronteggiare le molteplici criticità ambientali e sociali del pianeta, sta spingendo a ripensare le convenzionali modalità dello stare insieme. In questo contesto, la Megaforma abitativa appare come un dispositivo contingente di intervento che, in alternativa ad altre soluzioni, quali la casa individuale, il cluster abitativo (il quartiere residenziale) e l’edificio alto, può integrare e/o sostituire la città tradizionale. Il contributo ripercorre la genealogia e le prerogative di questo inusuale morfotipo, non riconducibile a nessuna classificazione tipologica convenzionale, ipotizzandone la riscoperta e la riproposizione anche in chiave empirica, a partire dall’indispensabile ripensamento dei principi del nostro vivere con gli altri, nella convinzione che, per sopravvivere nelle città che abbiamo irreversibilmente trasformato, dobbiamo imparare a pensare in un modo nuovo.
Downloads
##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##
Riferimenti bibliografici
Aglieri Rinella, T. (2019), “Dubai transient city. Anatomia di un fenomeno post-urbano | Dubai transient city. Anatomy of a post-urban phenomenon”, in Agathón | International Journal of Architecture Art and Design, vol. 6, pp. 80-93. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/682019 [Accessed 15 May 2020].
Agnoletto, M. (2008), “Megaforme dell’abitare”, in Irace, F. (ed.), Casa per tutti – Abitare la città globale, Electa-Triennale di Milano, pp. 137-155.
Baffa Rivolta, M. and Rossari, A. (eds) (1957), Alexander Klein – Lo studio delle piante e la progettazione degli spazi negli alloggi minimi – Scritti e progetti dal 1906 al 1957, Mazzotta, Milano.
Banham, R. (1976), Megastructure – Urban Futures of the Recent Past, Harper & Row Publishers, New York.
Bertho, R. (2014), “Les grands ensembles”, in Études Photographiques, n. 31, pp. 1-22. [Online] Available at: journals.openedition.org/etudesphotographiques/3383 [Accessed 15 April 2020].
Bonora, P. (2015), Fermiamo il consumo di suolo – Il territorio tra speculazione, incuria e degrado, Il Mulino, Bologna.
Brisbane, A. (1840), Social Destiny of Man: or, Association and Reorganization of Industry, C. F. Stollmeyer, Philadelphia. [Online] Available at: babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=hvd.32044009779653&view=1up&seq=23 [Accessed 15 April 2020].
Choay, F. (1986), La Regola e il Modello – Sulla teoria dell’architettura e dell’urbanistica, Officina, Roma.
Cook, P. (1968), “Indeterminacy – Relaxed Scene”, in Archigram, n. 8, s/p.
Engels, F. (1971), La questione delle abitazioni, Editori Riuniti, Roma.
European Parliament and Council (2013), “Decision No. 1386/2013/EU of the European Parliament and of the Council of 20 November 2013 on a General Program of Union Environment Action Program to 2020 Living well within the limits of our planet”, in Official Journal of the European Union, L354, 28/12/2013, pp. 171-200. [Online] Available at: eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/PDF/?uri=OJ:L:2013:354:FULL&from=IT [Accessed 15 April 2020].
Fanelli, G. and Gargiani, R. (2005), Storia dell’architettura contemporanea – Spazio, struttura, involucro, Laterza, Bari.
Frampton, K. (1999), Megaform as Urban Landscape, University of Michigan, Ann Arbor. [Online] Available at: taubmancollege.umich.edu/pdfs/publications/map/wallenberg1999 _megaform.pdf [Accessed 15 April 2020].
Gibelli, M. C. and Salzano, E. (eds) (2006), No sprawl – Perchè è necessario controllare la dispersione urbana e il consumo di suolo, Alinea, Firenze.
Habraken, N. J. (1972), Supports – An Alternative to Mass Housing, The Architectural Press, London.
Hansen, O. (1961), “La forme ouverte dans l’architecture – L’art du grand nombre”, in Le Carré Bleu, n. 1, pp. 4-5. [Online] Available at: www.lecarrebleu.eu/PDF_INTERA%20COLLEZIONE%20LCB/FRAPN02_ CARR_1961_001.pdf [Accessed 15 April 2020].
Havik, K., Patteeuw, V. and Teerds, H. (2011), “Editorial, Productive Uncertainty – Indeterminacy in Spatial Design, Planning and Management | Redactioneel Productieve onzekerheid – Het onvoorziene in planning, ontwerp en beheer”, in OASE, n. 85, pp. 3-6. [Online] Available at: www.oasejournal.nl/en/Issues/85/EditorialProductiveUncertainty#003 [Accessed 15 April 2020].
Koolhaas, R. (2002), New York Délire – Un Manifeste rétroactif pour Manhattan, Parenthèses, Marseille.
Koolhaas, R. (1994), “Bigness, or the Problem of Large”, in Domus, n. 764, pp. 87-90.
Koolhaas, R. and Mau, B. (1995), S,M,L,XL, The Monacelli Press, New York.
Lang, P. and Menking, W. (2003), Superstudio – Life Without Objects, Skira, Milano.
Maki, F. and Ohtaka, M. (1964), “Collective Form – Three Paradigm”, in Maki, F. (ed.), Investigations in Collective Form, Washington University – School of Architecture, Saint Louis, pp. 2-24. [Online] Available at: issuu.com/ethel.baraona/docs/maki_form [Accessed 15 April 2020].
MVRDV (2005), KM3 – Excursions on Capacities, Actar, Madrid.
Rotival, M. (1935), “Les Grands Ensembles”, in L’Architecture d’Aujourd’hui, n. 6, pp. 57-72.
Samonà, A. (1966), La nuova dimensione urbana in Francia – I ‘grands ensambles’ e la modificazione della forma della città, Marsilio, Padova.
Smithson, A. (1974), “The Violent Consumer, or Waiting for the Goodies”, in Architectural Design, n. 5, pp. 274-279.
Superstudio (1971), “Monumento Continuo – Storyboard per un film”, in Casabella, n. 358, pp. 19-22.
Superstudio (1969), “Discorsi per immagini”, in Domus, n. 481, pp. 44-45.
Ungers, O. M. and Mühithaler, E. (eds) (1966), Großformen im Wohnungsbau, Universitätsverlag der TU, Berlin.
van Rooyen, X. (2018), “Megaform versus Open Structure or the Legacy of Megastructure”, in Megastructures, n. 3, pp. 30-49. [Online] Available at: doi.org/10.6092/issn.2611-0075/8515 [Accessed 15 April 2020].
Vieillard-Baron, H. (2004), “Sur l’origine des grands ensemble”, in Dufaux, F. and Fourcaut, A. (eds), Le monde des grands ensembles, Créaphis, Paris, pp. 45-61.
Wilcoxen, R. (1968), A short bibliography on megastructures, Council of Planning Librarians, Monticello.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
AGATHÓN è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution License 4.0 (CC-BY).
License scheme | Legal code
Questa licenza consente a chiunque di:
Condividere: riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato.
Modificare: remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni
Attribuzione: si deve riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; si può fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli l'utilizzatore o l'utilizzo del suo materiale.
Divieto di restrizioni aggiuntive: non si possono applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente di fare.
Note
Non si è tenuti a rispettare i termini della licenza per quelle componenti del materiale che siano in pubblico dominio o nei casi in cui il nuovo utilizzo sia consentito da una eccezione o limitazione prevista dalla legge.
Non sono fornite garanzie. La licenza può non conferire tutte le autorizzazioni necessarie per l'utilizzo che ci si prefigge. Ad esempio, diritti di terzi come i diritti all'immagine, alla riservatezza e i diritti morali potrebbero restringere gli usi del materiale.