Le Chiese in Legno della Lituania
DOI:
https://doi.org/10.19229/2464-9309/2172017Parole chiave:
architettura in legno, Lituania, salvaguardiaAbstract
La Lituania annovera una grande varietà di architetture in legno, tra cui emergono per qualità le Chiese, con le loro vicende costruttive, in cui prevale l’uso delle materie prime rintracciabili in loco. Il forte legame dell’architettura con la natura incontaminata dei luoghi definisce l’identità dei manufatti, al punto tale da farli apparire talvolta quasi come una grande scultura di legno, scolpita in un sol pezzo. La minuziosa conoscenza degli edifici ha generato un atlante delle tecniche costruttive, che si propone quale strumento utile alla conservazione e salvaguardia del patrimonio edilizio di pregio, articolato secondo temi che vanno dalle specie legnose, ai metodi di lavorazione, alle fasi costruttive, alla mutua relazione tra le varie unità tecnologiche.
Downloads
##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##
Riferimenti bibliografici
Beazley, M. (1989), Il libro internazionale del legno, Libera Editore, Milano.
Berežanskytė, L. and Campisi, T. (2014), “La tradizione costruttiva degli edifici di culto in legno lituani tra XVIII e XIX secolo”, in Storia dell’edilizia delle opere pubbliche e delle infrastrutture – Quinto Convegno di Storia dell’ingegneria, Cuzzolin ed., Napoli, pp. 875-887.
Bertašiūtė, R. (2002), Forma ir konstrukcija lietuvių sodybos medinų trobelių architektūroje, Kaunas.
Butrimas, A. (2005), Lithuanian sacral architecture and art, Ed. VDAL Petro ofsetas, Vilnius.
Calame, F. and Bertašiūtė, R. (2004), European carpenters, workshop in Normandy, Editions a Die.
Campisi, T. and Berežanskytė, L. (2017), “Lithuanian wooden architecture Materials, ancient tools and constructive technologies for the safeguard of cultural heritage”, in Word Heritage and disasters – Knowledge, Culture and Representation, vol. 71, La Scuola di Pitagora srl, Napoli.
Jankevičienė, A. (1998), Lithuanian wooden churches chapels and belfry, Vilniaus dailės akademijos leidykla, Vilnius.
Kviklys, B. (1984), Churches of Lithuania, Lithuanian Library Press, Chicago.
Price, W. (2205), L’architettura del legno – Una storia mondiale, Bolis Ed., Bergamo.
Puodžiukienė, D. and Lukšionytė, N. (2014), Lietuvis arkitekturos istorija, Paveldas, Vilnius.
Tampone, G. and Semplici, M. (2006), Rescuing the Hidden European Wooden Churches Heritage, Free Books Ed., Città di Castello.

##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
AGATHÓN è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution License 4.0 (CC-BY).
License scheme | Legal code
Questa licenza consente a chiunque di:
Condividere: riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato.
Modificare: remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni
Attribuzione: si deve riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; si può fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli l'utilizzatore o l'utilizzo del suo materiale.
Divieto di restrizioni aggiuntive: non si possono applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente di fare.
Note
Non si è tenuti a rispettare i termini della licenza per quelle componenti del materiale che siano in pubblico dominio o nei casi in cui il nuovo utilizzo sia consentito da una eccezione o limitazione prevista dalla legge.
Non sono fornite garanzie. La licenza può non conferire tutte le autorizzazioni necessarie per l'utilizzo che ci si prefigge. Ad esempio, diritti di terzi come i diritti all'immagine, alla riservatezza e i diritti morali potrebbero restringere gli usi del materiale.