Paesaggi Urbani in Quota: il Verde come Culto contemporaneo
DOI:
https://doi.org/10.19229/2464-9309/2132017Parole chiave:
spazi urbani in quota, verde verticale, verdolatriaAbstract
Gli spazi in quota rappresentano uno degli elementi che connotano l’architettura e il paesaggio urbano. La diffusione di nuove soluzioni funzionali, come balconi piantumati, logge inverdite, roof garden e vertical garden sta innescando un nuovo dibattito sulla città contemporanea e sul rapporto tra architettura e natura. Il legame tra ‘spazi aperti in quota’ e ‘natura’ rappresenta uno dei fattori più influenti del successo di questi dispositivi, che interpretano l’assunzione dei temi della ‘sostenibilità’ tramite un’ampia introiezione dell’elemento ‘verde’, ma che pongono allo stesso tempo interrogativi sulla semplificazione del dibattito attorno alle categorie estetiche del paesaggio urbano.
Downloads
##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##
Riferimenti bibliografici
Berque, A. (2016), La pensée paysagère, Editions Eoliennes, Paris.
Cacciari, M. (2004), La Città, Pazzini Editori, Ravenna.
Figini, L. (2012), L’elemento verde e l’abitazione, Libraccio Editore, Milano.
Johnson, B. (1980), Nothing Fails Like Success, SCE Reports.
Koolhaas, R., Avermaete, T. and Boom, I. (2014), Elements a series of 15 books accompanying the exhibition |Elements of architecture at the 2014 Venice architecture – Biennale – ʻBalcony, Harvard Graduate School of Design, Marsilio, Venezia.
Lamure, C. (1988), Abitare & abitazioni, Franco Angeli, Milano.
Leach, N. (2006), Camouflage, The MIP Press, Cambridge.
Medina, C. D. (2012), “Appunti dal balcone”, in Melotto, B. and Pierini, O. S. (2012), Housing Primer – le forme della residenza nella città contemporanea, Maggioli Edizioni, Santarcangelo di Romagna, pp. 61-65.
Nicolin, P. (2012), “Il bello dell’architettura urbana”, in Lotus International, n.149.
Pitkänen, K., Oratuomi, J., Hellgren, D., Furman, E., Gentin, S., Sandberg, E., Øian, H. and Krange, O., (2017), Nature-based integration – Nordic experiences and examples, Nordic Council of Ministers, Rosendahls.
Portoghesi, P. (1999), Natura e Architettura, Skira Editore, Milano.
Prestinenza Puglisi, L. (2012), Artificialmente architettura. [Online] Available at: prestinenza.it/2012/08/artificialmente-architettura/ [Accessed 10 July 2017].
Ramo, B. (2001), “Il culto del verde”, in Casabella, n. 804.
Roger, A. (2009), Breve trattato sul paesaggio, Sellerio Editore, Palermo.
Sennett, R. (1982), Il declino dell’uomo pubblico – La società intimista, Bompiani, Milano.
Tafuri, M. (1973), Progetto e utopia – Architettura e sviluppo capitalistico, Biblioteca Universale Laterza, Roma-Bari.
Virilio, P. (1992), Estetica della sparizione, Liguori editore, Napoli.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
AGATHÓN è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution License 4.0 (CC-BY).
License scheme | Legal code
Questa licenza consente a chiunque di:
Condividere: riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato.
Modificare: remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni
Attribuzione: si deve riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; si può fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli l'utilizzatore o l'utilizzo del suo materiale.
Divieto di restrizioni aggiuntive: non si possono applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente di fare.
Note
Non si è tenuti a rispettare i termini della licenza per quelle componenti del materiale che siano in pubblico dominio o nei casi in cui il nuovo utilizzo sia consentito da una eccezione o limitazione prevista dalla legge.
Non sono fornite garanzie. La licenza può non conferire tutte le autorizzazioni necessarie per l'utilizzo che ci si prefigge. Ad esempio, diritti di terzi come i diritti all'immagine, alla riservatezza e i diritti morali potrebbero restringere gli usi del materiale.