Architetture all’Ombra del Vulcano: il Comprensorio etneo in età moderna

Autori

  • Emanuela Garofalo Università degli Studi di Palermo

DOI:

https://doi.org/10.19229/2464-9309/292017

Parole chiave:

pietra lavica, bicromia, comprensorio etneo

Abstract

Tra le molteplici declinazioni che investono il rapporto architettura natura un caso particolarmente pregnante è quello dei contesti vulcanici, tanto per le implicazioni che riguardano la ricerca estetica e gli aspetti visivi, quanto la costruzione e la composizione materica degli edifici realizzati in tali contesti. La fascinazione suscitata dalle eruzioni vulcaniche attraverso i secoli ha certamente contribuito alla persistenza di miti e alla formazione di un immaginario collettivo, fino alla costruzione di identità locali radicate in territori fortemente caratterizzati, con significativi riflessi anche nella sfera architettonica. Questo contributo si propone di compiere una ricognizione sulle architetture realizzate nel comprensorio etneo in età moderna, attraverso l’intreccio di dati ricavati da fonti archivistiche e iconografiche e dall’osservazione diretta di una selezionata casistica di opere, mirata a individuare condizionamenti e opportunità provenienti dal loro sorgere all’ombra del vulcano.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##

Biografia autore

Emanuela Garofalo, Università degli Studi di Palermo

Architetto e PhD in Storia dell’Architettura e Conservazione dei Beni Architettonici, è Ricercatore e docente del Dottorato di Ricerca in Architettura, Arti e Pianificazione, presso il Dipartimento di Architettura. I suoi interessi di studio sono rivolti principalmente alla storia dell’architettura tra Sicilia e altre regioni insulari e costiere del Mediterraneo occidentale (secoli XIV-XVI).
E-mail: emanuela.garofalo@unipa.it

Riferimenti bibliografici

Arezzo, P. (2000), Le volte in pomice e gesso: analisi tipologica, apparecchiatura costruttiva, studio meccanico e prime prove sperimentali, Tesi di laurea, relatori S. Barbera, M. Cuomo, Catania, Università degli Studi di Catania.

Barbera, S. (1998), “Tecniche costruttive dell’edilizia etnea nella ricostruzione settecentesca”, in Barbera, S. and Anfuso, G. (eds), Recuperare Catania, Gangemi Editore, Roma, pp. 87-124.

Bares, M. M. and Nobile, M. R. (2012), “Volte tabicadas nelle grandi isole del Mediterraneo: Sicilia e Sardegna (XV-XVIII secolo)”, in Zaragozá, A., Soler, R. and Marín, R. (eds), Construyendo bóvedas tabicadas, Universitat Politecnica de Valencia, Valencia, pp. 119-131.

Bellafiore, G. (1984), Architettura in Sicilia (1415-1535), Italia Nostra, Palermo.

Bembo, P. (1495), De Aetna liber ad Angelum Chabrielem, Venezia.

Bertrand, D. (2004), Mémoire du volcan et modernité – Actes du colloque international du Programme Pluriformation “Connaissance et représentation des volcans”, Université Blaise Pascal, 16-18 octobre 2001, Paris, Champion.

Bertrand, D. (2001), Figurations du volcan à la Rainassance, Paris, Champion.

Bertrand, D., Rieutort, L. and Thouret, J. C. (eds) (2009), Villes et volcans, Clermont-Ferrand, Presses Universitaire Blaise Pascal.

Bosquet, M. F. and Silvos, F. (2005), L’imaginaire du volcan, Renne, Presses Universitaires de Rennes.

De Boer, J. and Sanders, D. T. (2002), Volcanoes in Human History: The Far-Reaching Effects of Major Eruptions, Princeton (New Jersey), Princeton University Press.

De Dolomieu, D. (1783), Voyage aux iles de Lipari fait en 1781, ou Notices sur les iles Eoliennes, pour servir a l’Histoire des Volcans, Paris.

Fatta, G., Campisi, T. and Vinci, C. (2016), “Timbrel vaults in Sicily: analysis of a little-known construction technique”, in Construction History, pp. 107-132.

Ferrara, F. (1793), Storia generale dell’Etna, che comprende la descrizione di questa Montagna, delle sue Eruzioni, e dei suoi Fenomeni: la descrizione ragionata dei Suoi prodotti, Catania.

Filoteo degli Omodei, A. (1591), Aetnae topographia, Venezia.

Garofalo, E. (2016), “L’utilisation de la pierre ponce volcanique dans la construction de voûtes en Sicile au début de l’âge moderne”, in Fleury, F., Baridon, L., Mastrorilli, A., Mouterde, R. and Reveyron, N. (eds), Les temps de la construction. Processus, acteurs, matériaux, Picard, Parigi, pp. 103-112.

Garofalo, E. (2012), “Il terremoto del 1542 in Val di Noto: i casi di Lentini e Siracusa, dalla gestione dell'emergenza al rinnovamento urbano”, in Nobile, M. R. and Sutera, D. (eds), Catastrofi e dinamiche di inurbamento contemporaneo – Città nuove e contesto, Caracol, Palermo, pp. 19-26.

Garofalo, E. (2012), “Le lave. Gli usi ornamentali nell’architettura storica in Sicilia”, in Lexicon – Storie e architettura in Sicilia e nel Mediterraneo, n. 14-15, pp. 71-88.

Gemmellaro, C. (1858), La vulcanologia dell’Etna, che comprende la topografia, la geologia, la storia delle sue eruzioni, Catania.

Hamilton, W. (1776), Campi Phlegraei – Observation on the Volcanoes of two Sicilies, Naples.

Kircher, A. (1665), Mundus subterraneus in XII libros digestus, Amsterdam.

Kozák, J. and Cermák, V. (2010), The Illustrated History of Natural Disasters, London-New York, Springer-Dordrecht.

Leopold, W. (1917), Sizilianische bauten des Mittelalters in Castrogiovanni, Piazza Armerina, Nicosia und Randazzo, Berlin.

Magnano Di San Lio, E. (2010), Giovan Battista Vaccarini, architetto siciliano del Settecento, vol. 2, Siracusa, Lombardi.

Mazzoleni, P. (2006), “The use of volcanic stones in architecture: the example of Etnean region – An overview”, in Acta Vulcanologica, n. 18, 1-2, pp. 41-144.

Mongitore, A. (1731), La Sicilia ricercata nelle cose più memorabili, Palermo.

Nobile, M. R. (2012), “La cattedrale di Palermo tra Quattro e Cinquecento e le chiese neonormanne della prima età moderna in Sicilia”, in Frommel, S. and Lecomte, L. (eds.), La place du choeur – Architecture et liturgie du Moyen Âge aux Temps modernes, Picard, Parigi, pp. 131-140.

Pagnano, G. (1996), “La pietra lavica nell’architettura del primo Settecento a Catani”, in La pietra di fuoco, L’ulivo saraceno, Acicatena (Catania), pp. 111-124.

Randazzo, G. (1988), “Le strutture murarie negli edifici del centro storico di Catania”, in Documenti dell’Istituto Dipartimentale di Architettura e Urbanistica dell’Università di Catania, n. 16, p. 109-143.

Rodolico, F. (1953), Le pietre delle città d’Italia, Firenze, Le Monnier.

Sanfilippo, G. (2008), Una chiesa di lava – Santa Maria di Randazzo tra storia, tecniche costruttive e restauri, Giuseppe Maimone Editore, Catania.

Sciuto, G. (2002), La pietra lavica nell'architettura, Il Lunario, Enna.

Sutera, D. (2012), “Il terremoto del 1542 in Val di Noto come occasione di rinnovamento: un quadro d’insieme”, in Nobile, M. R. and Sutera, D. (eds), Catastrofi e dinamiche di inurbamento contemporaneo – Città nuove e contesto, Caracol, Palermo, pp. 13-18.

Virzì, S. C. (1982), La chiesa di Santa Maria di Randazzo, Catania.

Catania, Collegio Cutelli: particolare della pavimentazione del cortile interno

##submission.downloads##

Pubblicato

30-12-2017

Come citare

Garofalo, E. (2017) «Architetture all’Ombra del Vulcano: il Comprensorio etneo in età moderna», AGATHÓN | International Journal of Architecture Art and Design, 2(online), pagg. 67–74. doi: 10.19229/2464-9309/292017.

Fascicolo

Sezione

Architettura
No Related Submission Found