Habitat rupestri: Sostenibilità e Performance energetiche
DOI:
https://doi.org/10.19229/2464-9309/282017Parole chiave:
insediamenti rupestri e ipogei, performance energetiche, architettura vernacolareAbstract
L’articolo analizza le soluzioni e le caratteristiche insediative sviluppate nell’area mediterranea, con riferimento a quelle ipogee e rupestri, e indaga sulle ragioni che hanno indotto l’uomo a preferire forme di architettura sottrattiva. La rilettura critica del fenomeno del trogloditismo ha fatto emergere caratteristiche del vivere rupestre finora ancora poco indagate; ciò in quanto sono carenti gli studi che permetterebbero di tradurre in dati misurabili il comportamento energetico di queste soluzioni costruttive, alle diverse sollecitazioni climatiche e ambientali.
Downloads
##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##
Riferimenti bibliografici
Bellia, P. (1998), Città rupestri – Il caso Chiafura, Edizioni Contemporanea, Firenze.
Bertucci, G., Bixio, R. and Traverso, M. (eds) (1995), “Le città sotterranee della Cappadocia”, in Opera Ipogea, n. 1, Erga Edizioni, Genova.
Caprara, R. and Crescenzi, C. (eds) (2012), The rupestrian settlements in the circum-mediterranean area, Dadsp-UniFi, Tipografia il David, Firenze.
Demir, Ö (1990), La Cappadocia, culla della storia, Tipografia Ajansturk, Ankara.
Di Stefano, G. (1997), Cava Ispica, Utopia Edizioni, Ragusa.
Laureano, P. (1993), Giardini di Pietra – I Sassi di Matera e la civiltà mediterranea, Bollati Boringhieri Editori, Torino.
Moretti, G. (2005), La Casa di Hatra – Uso delle risorse ambientali e climatiche nella tradizione abitativa mediterranea, Edizioni Tipoarte, Ozzano Emilia (BO).
Mottolese, C. (2013), Massafra sotterranea. La città nascosta – percorsi tra grotte, sotterranei, antichi opifici e necropoli, Scorpione Editrice, Taranto.
Musotto, L. (2010), Insediamenti sostenibili della tradizione mediterranea – il recupero dei saperi e delle conoscenze locali nei processi di pianificazione e progettazione contemporanea, Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Napoli Federico II, XXIII ciclo.
Pacetto, G. (2009), Memorie istoriche civili ed ecclesiastiche della città di Scicli, in Saracino, A. (ed.), coll. n. 1, Edizioni Grafiche Santocono, Rosolini.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
AGATHÓN è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution License 4.0 (CC-BY).
License scheme | Legal code
Questa licenza consente a chiunque di:
Condividere: riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato.
Modificare: remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni
Attribuzione: si deve riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; si può fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli l'utilizzatore o l'utilizzo del suo materiale.
Divieto di restrizioni aggiuntive: non si possono applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente di fare.
Note
Non si è tenuti a rispettare i termini della licenza per quelle componenti del materiale che siano in pubblico dominio o nei casi in cui il nuovo utilizzo sia consentito da una eccezione o limitazione prevista dalla legge.
Non sono fornite garanzie. La licenza può non conferire tutte le autorizzazioni necessarie per l'utilizzo che ci si prefigge. Ad esempio, diritti di terzi come i diritti all'immagine, alla riservatezza e i diritti morali potrebbero restringere gli usi del materiale.