Riqualificazione energetica dell'edilizia esistente. Modellazione e gestione geometrico-informativa
DOI:
https://doi.org/10.19229/2464-9309/12132022Parole chiave:
libreria di oggetti BIM, pannelli prefabbricati in legno, processo CAD/CAM, retrofit energetico, tecniche di rappresentazione 3DAbstract
Nel 2017 la società Fanti Legnami Srl avvia il programma di ricerca Renew-Wall, riguardante un sistema di pannelli prefabbricati con telaio in legno per la riqualificazione energetica di edifici esistenti. Per gestire la complessità dell’intero sistema è stata sviluppata una soluzione digitale integrata a supporto di tutto il flusso di lavoro, dalle fasi di progettazione a quelle di produzione, i cui requisiti sono la facilità di modellazione geometrica e informativa in fase di progetto, la replicabilità e adattabilità a diverse configurazioni e la trasferibilità delle informazioni utili per la produzione al sistema CAD-CAM. Il contributo intende illustrare il processo di creazione di una libreria di oggetti BIM, come elemento chiave della soluzione digitale integrata proposta per la gestione del sistema Renew-Wall, descrivendo le procedure di implementazione e di verifica adottate.
Downloads
##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##
Riferimenti bibliografici
Daniotti, B., Masera, G., Bolognesi, C., Lupica Spagnolo, S., Pavan, A., Iannaccone, G., Signorini, M., Ciuffreda, S., Mirarchi, C., Lucky, M. and Cucuzza, M. (2022), “The Development of a BIM-Based Interoperable Toolkit for Efficient Renovation in Buildings – From BIM to Digital Twin”, in Buildings, vol. 12, issue 2, article 231, pp. 1-15. [Online] Available at: doi.org/10.3390/buildings12020231 [Accessed 29 September 2022].
Elagiry, M., Marino, V., Lasarte, N., Elguezabal, P. and Messervey, T. (2019), “BIM4Ren – Barriers to BIM Implementation in Renovation Processes in the Italian Market”, in Buildings, vol. 9, issue 9, 200, pp. 1-17. [Online] Available at: doi.org/10.3390/buildings9090200 [Accessed 29 September 2022].
Garay Martinez, R., Benito Ayucar, J. and Arregi Goikolea, B. (2017), “Full scale experimental performance assessment of a prefabricated timber panel for the energy retrofitting of multi-rise buildings”, in Energy Procedia, vol. 122, pp. 3-8. [Online] Available at: doi.org/10.1016/j.egypro.2017.07.288 [Accessed 29 September 2022].
Lattke, F., Larsen, K. E., Ott, S. J. and Cronhjort, Y. (2009), TES EnergyFaçade – Prefabricated Timber Based Building System for Improving the Energy Efficiency of the Building Envelope. [Online] Available at: mediatum.ub.tum.de/doc/1355420/287313.pdf [Accessed 29 September 2022].
Luce, F. (2019), “Modellazione parametrica per il retrofitting energetico dell’edilizia esistente – Due possibili strategie”, in Empler, T. and Fusinetti, A. (eds), Modelli e soluzioni per la digitalizzazione – 3DModeling and BIM, DEI, Roma, pp. 47-63.
Maiolatesi, A. (2019), “Metodologie BIM per l’analisi Energetica | BIM methologies for energy analysis”, in Empler, T. and Fusinetti, A. (eds), Modelli e soluzioni per la digitalizzazione – 3DModeling and BIM, DEI, Roma, pp. 108-127.
Malacarne, G., Monizza, G. P., Ratajczak, J., Krause, D., Benedetti, C. and Matt, D. T. (2016), “Prefabricated timber façade for the energy refurbishment of the Italian building stock – The Ri.Fa.Re. Project”, in Energy Procedia, vol. 96, Elsevier, pp. 788-799. [Online] Available at: doi.org/10.1016/j.egypro.2016.09.141 [Accessed 29 September 2022].
Masera, G., Iannaccone, G. and Salvalai, G. (2014), “Retrofitting the existing envelope of residential buildings – Innovative technologies, performance assessment and design methods”, in Advanced Building Skins Conference Proceedings of the 9th Energy Forum, Bressanone, Italy, October 28-29, 2014, Economic Forum, Munich, pp. 987-994. [Online] Available at: doi.org/10.13140/RG.2.1.2543.0887 [Accessed 29 September 2022].
Mediavilla, A., Arenaza, X., Sánchez, V., Sebesi, Y. and Philipps, P. (2018), “RenoBIM – Collaboration platform based on open BIM workflows for energy renovation of buildings using timber prefabricated products”, in Karlshøj, J. and Scherer, R. (eds), eWork and eBusiness in Architecture, Engineering and Construction – Proceedings of the 12th European Conference on Product and Process Modelling (ECPPM 2018), September 12-14, 2018, Copenhagen, Denmark, CRC Press, pp. 281-288. [Online] Available at: doi.org/10.1201/9780429506215-35 [Accessed 29 September 2022].
Noris, F., Pernetti, R., Lennard, Z., Signore, G. and Lollini, R. (2017), “4RinEU – Robust and reliable technology concepts and business models for triggering deep renovation of residential buildings in EU”, in Proceedings, vol. 1, issue 7, article 661, pp. 1-5. [Online] Available at: doi.org/10.3390/proceedings1070661 [Accessed 29 September 2022].
Pernetti, R., Pinotti, R. and Lollini, R. (2021), “Repository of Deep Renovation Packages Based on Industrialized Solutions – Definition and Application”, in Sustainability, vol. 13, issue 11, article 6412, pp. 1-18. [Online] Available at: doi.org/10.3390/su13116412 [Accessed 29 September 2022].
Salvalai, G., Sesana, M. M. and Iannaccone, G. (2017), “Deep renovation of multi-storey multi-owner existing residential buildings – A pilot case study in Italy”, in Energy and Buildings, vol. 148, pp. 23-36. [Online] Available at: doi.org/10.1016/j.enbuild.2017.05.011 [Accessed 29 September 2022].
Valra, A., Madeddu, D., Chiappetti, J. and Farina, D. (2021), “The BIM Management System – A Common Data Environment Using Linked Data to Support the Efficient Renovation in Buildings”, in Proceedings, vol. 65, issue 1, article 18, pp. 1-7. [Online] Available at: doi.org/10.3390/proceedings2020065018 [Accessed 29 September 2022].
Wiik, N. (2020), Thermal retrofitting of buildings in Finland with focus on the Dutch Energiespong method – Case study Kantvik’s school, Master’s Thesis, ARCADA University of Applied Science, Helsinki. [Online] Available at: theseus.fi/handle/10024/270822 [Accessed 29 September 2022].
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Categorie
Licenza
Copyright (c) 2022 Giovanna A. Massari, Ambra Barbini, Elena Bernardini, Oscar Roman
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
AGATHÓN è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution License 4.0 (CC-BY).
License scheme | Legal code
Questa licenza consente a chiunque di:
Condividere: riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato.
Modificare: remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni
Attribuzione: si deve riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; si può fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli l'utilizzatore o l'utilizzo del suo materiale.
Divieto di restrizioni aggiuntive: non si possono applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente di fare.
Note
Non si è tenuti a rispettare i termini della licenza per quelle componenti del materiale che siano in pubblico dominio o nei casi in cui il nuovo utilizzo sia consentito da una eccezione o limitazione prevista dalla legge.
Non sono fornite garanzie. La licenza può non conferire tutte le autorizzazioni necessarie per l'utilizzo che ci si prefigge. Ad esempio, diritti di terzi come i diritti all'immagine, alla riservatezza e i diritti morali potrebbero restringere gli usi del materiale.