Avanposti. Inventari progettuali per un futuro possibile tra natura e artefatto

Autori

  • Vincenzo Moschetti Università Iuav di Venezia

DOI:

https://doi.org/10.19229/2464-9309/892020

Parole chiave:

avamposti, boschi, dispositivi, ritrovamenti, selva

Abstract

Il tema della selva riconfigura delle nuove mappe da esplorare. Numerosi report (FAO, ISTAT, UE) dimostrano una ‘avanzata’ dei sistemi biologici, costruendo per eredità delle specifiche zone d’ombra all’interno delle quali la ‘natura’ lavora incessantemente. Non si tratta di decifrare una possibile e rinnovata addomesticazione delle ‘selve’, quanto un uso preferibile dei dispositivi – come svelato da Giorgio Agamben – per individuare come l’architettura possa posizionarsi all’interno di un organismo assolutamente autonomo. Il saggio si serve dell’emersione della Casa Esagono di Giorgini a Baratti e della Casa Albero del Perugini a Fregene, insieme al più recente Horizontal Skyscraper di Herzog & de Meuron, al fine di manifestare una preferibile avanzata parallela a quella dei corpi selvatici che, secondo i fatti, continueranno a espandersi nel futuro che ci attende ed entro i quali è auspicabile, se non necessario, ‘lavorare’ utilizzando la figura dell’avamposto.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##

Biografia autore

Vincenzo Moschetti, Università Iuav di Venezia

PhD, è Assegnista di Ricerca presso il DPC  all’interno del PRIN ‘SYLVA – Ripensare la «selva»’, Responsabile scientifico Prof.ssa Sara Marini. I maggiori interessi sono rivolti al campo della teoria e della composizione architettonica, in particolare al rapporto tra progetto e mondo delle acque e apparato selvatico.
E-mail: vmoschetti@iuav.it

Riferimenti bibliografici

Agamben, G. (2018), “The Divine Forest”, in Harvard Design Magazine, vol. 45, S/S, pp. 102-105. [Online] Available at: www.harvarddesignmagazine.org/issues/45 [Accessed 22 September 2020].

Agnoletti, M. (2018), Storia del bosco – Il paesaggio forestale italiano, Laterza, Bari.

Albrecht, B. (2012), Conservare il futuro – Il pensiero della sostenibilità in architettura, Il Poligrafo, Padova.

Albrecht, B. and Benevolo, L. (1994), I confini del paesaggio umano, Laterza, Bari-Roma.

Bataille, G. (1974), Documents, Dedalo, Bari.

Bataille, G., Leiris, M., Griaule, M., Einstein, C., Desnos, R., Baron, J., Danidieu, A. and Reich, Z. (2016), Dictionnaire Critique, Éditions Prairial, Abbeville.

Bois, Y.-A. and Krauss, R. (2003), L’informe – Istruzioni per l’uso, Bruno Mondadori, Milano.

Boullée, E.-L. (1981), Architettura – Saggio sull’Arte, Marsilio, Padova.

Bridle, J. (2019), Nuova era oscura, Nero, Roma.

Cacciari, M. (1984), “Un ordine che esclude la legge”, in Casabella, n. 498-499, pp. 14-15.

Coccia, E. (2018), La vita delle piante – Metafisica della mescolanza, Il Mulino, Bologna.

European Union (2020), Key figures on Europe – Statistics illustrated. [Online] Available at: ec.europa.eu/eurostat/web/products-statistical-books/-/KS-EI-20-001 [Accessed 12 September 2020].

FAO (2020), Global Forest Resources Assessment 2020 – Key Finding. [Online] Available at: www.fao.org/3/ca8753en/CA8753EN.pdf [Accessed 10 September 2020].

Giliberto, J. (2015), “In Italia sempre più boschi e foreste – Emilia e Umbria le regioni più alberate”, in ilsole24ore.com, 23/05/2015. [Online] Available at: st.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-01-23/in-italia-sempre-piu-boschi-e-foreste-emilia-e-umbria-regioni-piu-alberate-074809.shtml?uuid=ABrLVniC&fromSearch=&refresh_ce=1 [Accessed 11 August 2020].

Giorgini, V. (1968), Strutture soniche – Ipotesi per un habitat più naturale, Comune di Ferrara, Ferrara.

Guerriero, A. (2000), “Spaziologia come premessa al ‘fare’ architettonico”, in Del Francia, M. (ed.), Vittorio Giorgini – La natura come modelli, Angelo Pontecorboli, Firenze, pp. 35-52.

Hillman, J. (1977), Saggio su Pan, Adelphi, Milano.

Heller-Roazen, D. (2019), Lingue oscure – L’arte dei furfanti e dei poeti, Quodlibet, Macerata.

INFC (2015), Terzo Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio. [Online] Available at: www.inventarioforestale.org/it/node/16 [Accessed 10 September 2020].

ISTAT (2020), Rapporto Annuale 2020 – La situazione del Paese, Istituto Nazionale di Statistica, Roma. [Online] Available at: www.istat.it/storage/rapporto-annuale/2020/Rapportoannuale2020.pdf [Accessed 10 September 2020].

Kowarik, I. and Körner, S. (eds) (2010), Wild urban woodland – New perspectives for urban forestry, Springer Verlag, Berlin.

Laugier, M.-A. (1755), Essai sur l’Architecture, Chez Duchesne Libraire, Paris.

Mancuso, S. (2019), La Nazione delle Piante, Laterza, Bari.

Marchetti, M. and Pettenella, D. (2018), “Ma l’ISTAT sa che in Italia esistono boschi e foreste?”, in Forest@ | Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale, vol. 15, pp. 1-2. [Online] Available at: foresta.sisef.org/archive/?action=vol&n=15 [Accessed 11 August 2020].

Marini, S. (2010), Nuove terre – Architetture e paesaggi dello scarto, Quodlibet, Macerata.

Meoni, G. (2020), “In Italia mai così tante foreste da secoli – E il futuro è nelle biocities”, in ilsole24ore.com, 10/10/2020. [Online] Available at: www.ilsole24ore.com/art/in-italia-mai-cosi-tante-foreste-secoli-e-futuro-e-biocities-ADXdmPi [Accessed 10 September 2020].

Olivetti, M. L. (2019), “Il selvatico e la città”, in Metta, A. and Olivetti, M. L. (eds), La città selvatica – Paesaggi urbani contemporanei, Libria, Melfi, pp. 55-75.

Perugini, G. (ed.) (1969), Nuova dimensione – Strutture, s. n., s. l.

Perugini, G. and Perugini, R. (2018), La casa albero – Un esperimento di architettura, GB EditoriA, Roma.

Pirola, A. (1996), “Il concetto di bosco in geobotanica”, in Storia Urbana | Rivista di studi sulla trasformazione della città e del territorio in età moderna, vol. 76-77, pp. 147-155.

RaF ITALIA (2019), Rapporto sullo stato delle foreste e del settore forestale in Italia, Editore Compagnia delle Foreste, Arezzo. [Online] Available at: www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/19231 [Accessed 10 September 2020].

Savioli, L. (1963), “Villa à Populonia, Italie”, in Aujourd’hui: art et Architecture, n. 41, pp. 80-81. [Online] Available at: www.findartdoc.com/books/aujourdhui-1963-05-n41-ma-fr/ [Accessed 10 September 2020].

Sulli, M. and Zanzi Sulli, A. (1996), “Il bosco – Parola chiave tra linguaggio comune e cultura forestale”, in Storia Urbana | Rivista di studi sulla trasformazione della città e del territorio in età moderna, vol. 20, n. 76-77, pp. 257-268.

Treccani (2020), Avampósto. [Online] Available at: www.treccani.it/vocabolario/avamposto/#:~:text=avampósto%20s.%20m. %20%5Bdal%20fr.,di%20entrare%20tempestivamente%20in%20azione [Accessed 10 September 2020].

Ursprung, P. (ed.) (2005), Herzog & de Meuron – Natural History, Lars Müller-Canadian Centre for Architecture, Baden-Montréal.

478 Badaevskiy Brewery by Herzog & de Meuron, Moscow, 2017 (credits: Herzog & de Meuron). AGATHÓN 08 | 2020

##submission.downloads##

Pubblicato

27-12-2020

Come citare

Moschetti, V. (2020) «Avanposti. Inventari progettuali per un futuro possibile tra natura e artefatto», AGATHÓN | International Journal of Architecture Art and Design, 8(online), pagg. 94–105. doi: 10.19229/2464-9309/892020.