Coprire l’Antico. Il caso dell’Arena di Verona

Autori

  • Giuseppe Fallacara Politecnico di Bari
  • Ubaldo Occhinegro Politecnico di Bari
  • Micaela Pignatelli Architetto

DOI:

https://doi.org/10.19229/2464-9309/192017

Parole chiave:

Arena di Verona, kinetic architecture, grandi coperture, architettura reversibile

Abstract

Il Concorso Internazionale per la copertura dell’Arena di Verona, ha animato il dibattito internazionale sul tema dell’intervento ‘contemporaneo’ sull’antico. Il NFRG del Politecnico di Bari ha proposto una soluzione progettuale di coperture sperimentali, reversibili, modulari e staticamente indipendenti dal monumento. Partendo dallo studio dei velari, si è giunti ad una ricerca progettuale ispirata alla Kinetic Architecture.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##

Biografie autore

Giuseppe Fallacara, Politecnico di Bari

Professore Associato in Progettazione Architettonica presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAR), svolge l’attività di ricerca sperimentale sull’aggiornamento dell’architettura in pietra da taglio. È autore di numerose monografie e articoli scientifici sull’argomento e in maniera specifica sull’arte della stereotomia applicata all’architettura contemporanea.
E-mail: gfallacara@hotmail.com

Ubaldo Occhinegro, Politecnico di Bari

Architetto, è Dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica per i Paesi del Mediterraneo del DICAR (Dip. Ingegneria Civile Architettura), e ricopre il ruolo di docente di Disegno e Rappresentazione dell’Architettura nei corsi di Laurea Magistrale di Architettura ed Ingegneria Edile Architettura.
E-mail: ubaldocchinegro@gmail.com

Micaela Pignatelli, Architetto

Architetto specializzato in Beni Architettonici e del Paesaggio presso La Scuola di Specializzazione del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAR). Dal 2008 svolge la libera professione, occupandosi di progettazione architettonica e restauro.
E-mail: arch.pignatelli@gmail.com

Riferimenti bibliografici

Buodo, P. (1857), Intorno all’Anfiteatro di Verona: memoria e storico nota critica riguardante sua origine, Frizierio, Verona.

Dalla Rosa, S. (1841), Della origine dell’Anfiteatro di Verona, Tipografia Bisesti, Verona.

Fortmeyer, R. and Linn, C. D. (2014), Kinetic Architecture: Designs for Active Envelopes Images Publishing Dist Ac.

Fox, M. (2016), Interactive Architecture: Adaptive World (Architecture Briefs), Princeton Architectural Press.

Giuliari, B. (1992), Topografia dell’Anfiteatro di Verona, Spazio libri editori, Ferrara.

Graefe, R. (1979), Vela erunt: Die Zeltdächer der römischen Theater und ähnlicher Anlagen, Mainz, Zabern.

Lenotti, T (1954), L’Arena di Verona, Edizioni di Vita Veronese, Verona.

Maffei, S. (1841), Descrizione dell’Anfiteatro di Verona tratta dalla Verona illustrata di Scipione Maffei con l’aggiunta delle cose più osservabili della stessa città, Tipografia di G. Sanvido, Verona.

Marini, M. (2013), Il sistema Arena di Verona, QuiEdit, Verona.

Meijer, F. (2006), Un giorno al Colosseo (il mondo dei gladiatori), Laterza, Bari-Roma.

Moloney, J. (2011), Designing Kinetics for Architectural Facades: State Change, ed. Routledge.

Paolucci, F. (2006), Gladiatori - I dannati dello spettacolo, Giunti, Roma.

Spalviero, F., Arich, D. (2002), L’Arena di Verona: duemila anni di storia e di spettacolo, Accademia di Belle arti G. B. Cignaroli, Verona.

Zuk, W. (1970), Kinetic Architecture, Van Nostrand NY.

##submission.downloads##

Pubblicato

30-06-2017

Come citare

Fallacara, G., Occhinegro, U. e Pignatelli, M. (2017) «Coprire l’Antico. Il caso dell’Arena di Verona», AGATHÓN | International Journal of Architecture Art and Design, 1(online), pagg. 53–60. doi: 10.19229/2464-9309/192017.

Fascicolo

Sezione

Architettura | Saggi & Punti di vista
No Related Submission Found