Paesaggi culturali. Artificio tra resilienza e selezione naturale

Autori

  • Marina Fumo Università di Napoli ‘Federico II’

DOI:

https://doi.org/10.19229/2464-9309/642019

Parole chiave:

comunità umane, adattatività, paesaggi culturali, abitati rurali, Cilento e Vallo di Diano

Abstract

Tra i quattordicimila e i dodicimila anni fa, l’homo sapiens a causa di una grave crisi di approvvigionamento alimentare attua un nuovo modello di sopravvivenza basato sull’agricoltura, divenendo seminatore e quindi più stanziale. Attualmente si confida in una nuova fase di adattamento che ci riavvicini alle attività agricole e all’artigianato, rivitalizzando i sistemi insediativi di piccola scala. Conoscere i caratteri peculiari di un paesaggio naturale o artificiale urbano e riconoscersi in esso con senso di appartenenza, come luogo identitario di una cultura e di tradizioni, da sempre ha legato l’essere umano a un territorio, a un contesto geografico. Nell’attuale crisi ambientale planetaria, il paesaggio rurale torna a essere considerato una ricchezza per l’uomo, soprattutto in funzione dei valori culturali e spirituali che gli vengono riconosciuti, come scenario fondamentale per la costruzione della vita individuale e della collettività. E così per ogni comunità umana l’intero paesaggio diventa abitare, vivere, costruire, produrre, vendere, tramandare, partecipando all’intero ciclo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##

Biografia autore

Marina Fumo, Università di Napoli ‘Federico II’

Architetto, è Professore Ordinario di Architettura Tecnica presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale e Direttrice del CITTAM – Centro Interdipartimentale di ricerca per lo studio delle Tecniche Tradizionali nell’Area Mediterranea. Membro dell’ICOMOS, è Coordinatrice del Master EU Erasmus Mundus sui paesaggi culturali.
E-mail: marina.fumo@unina.it

Riferimenti bibliografici

Burdett, R. (ed.) (2006), Città. Architettura e società – X Mostra Internazionale di Architettura La Biennale di Venezia, vol. 1-2, Marsilio, Venezia.

Consiglio d’Europa (2010), Convenzione Europea sul Paesaggio. [Online] Available at: www.convenzioneeuropeapaesaggio.beniculturali.it/index.php?id=2&lang= [Accessed 4 December 2019].

Crocamo, C. (2012), Le tipologie dell’architettura rurale nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Uomo e Paesaggio: il metodo e la ricerca, Arti grafiche Cecom s.r.l., Salerno.

Ding, S.-L. et alii (2016), “Comprehensive Cellular-Resolution Atlas of theAdult Human Brain”, in The Journal of Comparative Neurology | Research in Systems Neuroscience, vol. 524, pp. 3127-3481. [Online] Available at: doi.org/10.1002/cne.24080[Accessed 4 December 2019].

Fumo, M. (ed.) (2012), Paesaggi culturali urbani – Valorizzazione ambientale del borgo storico di Vico Equense, D’Arco edizioni, Napoli.

Fumo, M., Ausiello, G. and Castelluccio R. (eds) (2016), Dal sapere alle buone pratiche – Strumenti e azioni per il recupero dell’architettura e del paesaggio rurale, Luciano Editore, Napoli.

Fumo, M. and Castelluccio, R. (eds) (2015), Criteri tecnico-scientifici per gli interventi sull’architettura ed il paesaggio rurale in Campania, Luciano Editore, Napoli.

Fumo, M. and Castelluccio, R. (eds) (2015), Manuale per il recupero dell’architettura rurale. Campania – Cilento e Area Vesuviana, volumi 1 e 2, Luciano Editore, Napoli.

Ghidoni, M. (2010), Verso la Biennale di Architettura 2010. [Online] Available at: www.abitare.it/it/architettura/2010/01/23/towards-the-architecture-biennale-2010/ [Accessed 5 December 2019].

Harari, Y. N. (2017), Sapiens. Da animali a dči. Breve storia dell’umanità, Bompiani, Firenze-Milano.

Heidegger, M. (1976), Saggi e discorsi, Mursia, Milano.

Martelli, C. (2018), Hashim Sarkis, il curatore della Biennale di Architettura che costruisce la democrazia con il Design. [Online] Available at: www.elledecor.com/it/people/a25628007/hashim-sarkis-curatore-biennale-architettura-2020-biografia/ [Accessed 8 December 2019].

Progetto Operativo di Assistenza Tecnica Mibac Rete per la governance delle politiche culturali (2012), Le tipologie dell’architettura rurale nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Arti grafiche Cecom s.r.l., Salerno.

Rota, A. (2005), “Architettura rivoluzione in Biennale Venezia 2006”, in La Repubblica, newspaper, 05 August 2005. [Online] Available at: www.architettiroma.it/archweb/notizie/07589.aspx [Accessed 6 December 2019].

Sereni, E. (1982), Storia del paesaggio agrario italiano, Editori Laterza, Bari.

UNESCO (2013), Dieta Mediterranea. [Online] Available at: www.unesco.it/it/PatrimonioImmateriale/Detail/384 [Accessed 6 December 2019].

UNESCO (2008), Cilento and Vallo di Diano National Park with the Archeological Sites of Paestum and Velia, and the Certosa di Padula. [Online] Available at: whc.unesco.org/en/list/842 [Accessed 4 December 2019].

Terrace cultivation, Cultural landscapes of Amalfi Coast, 2009 (credit: viaggiart.com). AGATHÓN 06 | 2019

##submission.downloads##

Pubblicato

20-12-2019

Come citare

Fumo, M. (2019) «Paesaggi culturali. Artificio tra resilienza e selezione naturale», AGATHÓN | International Journal of Architecture Art and Design, 6(online), pagg. 36–45. doi: 10.19229/2464-9309/642019.
No Related Submission Found