Restart Oliena 2018. Strategie temporanee per una rigenerazione permanente

Autori

  • Giuseppe Boi Politecnico di Milano
  • Barbara Camocini Politecnico di Milano
  • Laura Daglio Politecnico di Milano
  • Martina Mazzarello Politecnico di Milano
  • Roberto Podda Politecnico di Milano

DOI:

https://doi.org/10.19229/2464-9309/4282018

Parole chiave:

aree interne, riattivazione, partecipazione, allestimento, interni urbani

Abstract

Lo spopolamento dei centri minori in Italia e in Europa ha determinato uno sforzo esplorativo nell’ambito delle nuove strategie di riqualificazione degli spazi urbani. Il workshop di progettazione qui presentato, come processo partecipato, ha interessato alcune corti ‘semipubbliche’, spazi identitari del borgo di Oliena (NU), nel centro Sardegna, con l’obiettivo di promuovere la cultura e il sistema produttivo locale. Le capacità di questi luoghi di supportare (come portainnesto) una loro ri-attualizzazione (innesto) basata sugli stili di vita e di socialità contemporanei, sono state messe in gioco attraverso operazioni volte a stabilizzare il temporaneo trasformandolo (per riconoscimento valoriale) in intervento permanente, capace di innescare nuovi modi di riappropriazione dello spazio.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##

Biografie autore

Giuseppe Boi, Politecnico di Milano

Architetto e PhD, è Tutor in Progettazione Architettonica presso il Dipartimento DAStU, dove attualmente svolge attività di ricerca relativa alle pratiche di riattivazione delle piccole città.
E-mail: giuseppe.boi@presting.it

Barbara Camocini, Politecnico di Milano

Architetto e PhD, è Ricercatore presso il Dipartimento di Design, dove svolge attività di ricerca sulla modifica dell'habitat umano contemporaneo attraverso la conversione dei processi di utilizzo e sulle conseguenti strategie di rinnovamento urbano.
E-mail: barbara.camocini@polimi.it

Laura Daglio, Politecnico di Milano

Architetto e PhD, è Professore Associato di Tecnologia dell'Architettura presso il Dipartimento ABC, dove svolge attività di ricerca nel campo della progettazione ambientale sia per le nuove costruzioni che per gli edifici esistenti.
E-mail: laura.daglio@polimi.it

Martina Mazzarello, Politecnico di Milano

Dottoranda presso il Dipartimento di Design, ha partecipato al programma di scambio presso la Tongji University di Shanghai (Cina) e svolge attività di ricerca nel campo dell'innovazione sociale attraverso processi di co-design.
Email: martina.mazzarello@polimi.it

Roberto Podda, Politecnico di Milano

Architetto e PhD, è Professore a contratto di Composizione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento DAStU, dove attualmente svolge attività di ricerca relativa alle pratiche di riattivazione delle piccole città attraverso l'innesto di architetture significative.
E-mail: roberto.podda@polimi.it

Riferimenti bibliografici

Bauman, I. (2012), “Temporary urbanism: the stepping stones to placemaking”, in Urban Design Group Journal, vol. 1, issue 122, pp. 14-15.

Bishop, P. and Williams, L. (2012), Temporary city, Routledge, Oxon.

Camocini, B., Di Prete, B. and Rebaglio, A. (2017), “Temporary and Narrative Design – Approaches for Fragile Urban Contexts”, in Proceedings of the Conference Design Beyond the Borders, Funchal, Portugal, pp. 14-20.

Cocco, F., Fenu, N. and Lecis Cocco-Ortu, M. (2016), SPOP – Istantanea dello spopolamento in Sardegna, Lettera Ventidue, Siracusa.

Consiglio d’Europa (2000), Convenzione Europea del Paesaggio. [Online] available at: www.convenzioneeuropeapaesaggio.beniculturali.it [Accessed 10 October 2018].

Daglio, L. and Gambaro, M. (2017), “Towards a new strategic dimension for Technological design”, in Techne, vol. 13, pp. 119-125.

Esposto, M. and Cardoni, S. (2013), “I borghi, un nuovo modello di sviluppo e di ospitalità italiana”, in Flora, N. and Crucianelli, E. (eds), I borghi dell'uomo – Strategie e progetti di ri-attivazione, Lettera ventidue, Siracusa.

Feireiss, L. (2015), “Pretty Vacant – Embracing impermanence in architecture and urban planning”, in Feireiss, K. and Hamm, O. G. (eds), Transforming cities – Urban interventions in public, Jovis, Berlin.

Gehl, J., Kaefer, L. J. and Reigstad, S. (2006), “Close encounters with buildings”, in Urban Design International, vol. 11, pp. 29-47.

Lydon, M. and Garcia, A. (2011), Tactical urbanism – Short-term Action for Long-term Change, Publishers Island Press, Washington DC.

Oswalt, P., Beyer, E., Hagemann, A. and Rieniets, T. (2006), Atlas of Shrinking Cities, Hatje Cantz Pub, Ostfildern.

Oswalt, P., Overmeyer, K. and Misselwitz, P. (2013), Urban Catalyst – The Power of Temporary Use, DOM Publishers, Berlin.

Pinto, M. R. (2013), “Sostenibilità e strategie di fruizione per il recupero del Patrimonio culturale nelle aree del Mediterraneo”, in Castagneto, F. and Fiore, V. (eds), Recupero, valorizzazione, manutenzione nei centri storici – Un tavolo di confronto interdisciplinare, Lettera ventidue, Siracusa.

Rietveld, R., Rietveld, E., Zoeteman, M. and Mackic, A. (2014), Vacancy studies, Nai010 Publishers, Rotterdam.

Robiglio, M. (2017), “Old is the new – Architecture and the adaptive reuse of industrial legacy”, in Robiglio, M. (ed.), Re-usa – 20 American stories of adaptive reuse: a toolkit for post-industrial cities, Jovis, Berlin.

Sanders, E. B. N., Brandt, E. and Binder, T. (2010), “A framework for organizing the tools and techniques of participatory design”, in Proceedings of the 11th biennial participatory design conference, pp. 195-198.

Sennet, R. (2012), Together – The Rituals, Pleasures and Politics of Cooperation, Yale University Press.

Tools of the local traditional culture in a wall set-up

##submission.downloads##

Pubblicato

30-12-2018

Come citare

Boi, G., Camocini, B., Daglio, L., Mazzarello, M. e Podda, R. (2018) «Restart Oliena 2018. Strategie temporanee per una rigenerazione permanente», AGATHÓN | International Journal of Architecture Art and Design, 4(online), pagg. 227–234. doi: 10.19229/2464-9309/4282018.

Fascicolo

Sezione

Arte | Ricerca & Sperimentazione