Restart Oliena 2018. Strategie temporanee per una rigenerazione permanente
DOI:
https://doi.org/10.19229/2464-9309/4282018Parole chiave:
aree interne, riattivazione, partecipazione, allestimento, interni urbaniAbstract
Lo spopolamento dei centri minori in Italia e in Europa ha determinato uno sforzo esplorativo nell’ambito delle nuove strategie di riqualificazione degli spazi urbani. Il workshop di progettazione qui presentato, come processo partecipato, ha interessato alcune corti ‘semipubbliche’, spazi identitari del borgo di Oliena (NU), nel centro Sardegna, con l’obiettivo di promuovere la cultura e il sistema produttivo locale. Le capacità di questi luoghi di supportare (come portainnesto) una loro ri-attualizzazione (innesto) basata sugli stili di vita e di socialità contemporanei, sono state messe in gioco attraverso operazioni volte a stabilizzare il temporaneo trasformandolo (per riconoscimento valoriale) in intervento permanente, capace di innescare nuovi modi di riappropriazione dello spazio.
Downloads
##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##
Riferimenti bibliografici
Bauman, I. (2012), “Temporary urbanism: the stepping stones to placemaking”, in Urban Design Group Journal, vol. 1, issue 122, pp. 14-15.
Bishop, P. and Williams, L. (2012), Temporary city, Routledge, Oxon.
Camocini, B., Di Prete, B. and Rebaglio, A. (2017), “Temporary and Narrative Design – Approaches for Fragile Urban Contexts”, in Proceedings of the Conference Design Beyond the Borders, Funchal, Portugal, pp. 14-20.
Cocco, F., Fenu, N. and Lecis Cocco-Ortu, M. (2016), SPOP – Istantanea dello spopolamento in Sardegna, Lettera Ventidue, Siracusa.
Consiglio d’Europa (2000), Convenzione Europea del Paesaggio. [Online] available at: www.convenzioneeuropeapaesaggio.beniculturali.it [Accessed 10 October 2018].
Daglio, L. and Gambaro, M. (2017), “Towards a new strategic dimension for Technological design”, in Techne, vol. 13, pp. 119-125.
Esposto, M. and Cardoni, S. (2013), “I borghi, un nuovo modello di sviluppo e di ospitalità italiana”, in Flora, N. and Crucianelli, E. (eds), I borghi dell'uomo – Strategie e progetti di ri-attivazione, Lettera ventidue, Siracusa.
Feireiss, L. (2015), “Pretty Vacant – Embracing impermanence in architecture and urban planning”, in Feireiss, K. and Hamm, O. G. (eds), Transforming cities – Urban interventions in public, Jovis, Berlin.
Gehl, J., Kaefer, L. J. and Reigstad, S. (2006), “Close encounters with buildings”, in Urban Design International, vol. 11, pp. 29-47.
Lydon, M. and Garcia, A. (2011), Tactical urbanism – Short-term Action for Long-term Change, Publishers Island Press, Washington DC.
Oswalt, P., Beyer, E., Hagemann, A. and Rieniets, T. (2006), Atlas of Shrinking Cities, Hatje Cantz Pub, Ostfildern.
Oswalt, P., Overmeyer, K. and Misselwitz, P. (2013), Urban Catalyst – The Power of Temporary Use, DOM Publishers, Berlin.
Pinto, M. R. (2013), “Sostenibilità e strategie di fruizione per il recupero del Patrimonio culturale nelle aree del Mediterraneo”, in Castagneto, F. and Fiore, V. (eds), Recupero, valorizzazione, manutenzione nei centri storici – Un tavolo di confronto interdisciplinare, Lettera ventidue, Siracusa.
Rietveld, R., Rietveld, E., Zoeteman, M. and Mackic, A. (2014), Vacancy studies, Nai010 Publishers, Rotterdam.
Robiglio, M. (2017), “Old is the new – Architecture and the adaptive reuse of industrial legacy”, in Robiglio, M. (ed.), Re-usa – 20 American stories of adaptive reuse: a toolkit for post-industrial cities, Jovis, Berlin.
Sanders, E. B. N., Brandt, E. and Binder, T. (2010), “A framework for organizing the tools and techniques of participatory design”, in Proceedings of the 11th biennial participatory design conference, pp. 195-198.
Sennet, R. (2012), Together – The Rituals, Pleasures and Politics of Cooperation, Yale University Press.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
AGATHÓN è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution License 4.0 (CC-BY).
License scheme | Legal code
Questa licenza consente a chiunque di:
Condividere: riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato.
Modificare: remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni
Attribuzione: si deve riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; si può fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli l'utilizzatore o l'utilizzo del suo materiale.
Divieto di restrizioni aggiuntive: non si possono applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente di fare.
Note
Non si è tenuti a rispettare i termini della licenza per quelle componenti del materiale che siano in pubblico dominio o nei casi in cui il nuovo utilizzo sia consentito da una eccezione o limitazione prevista dalla legge.
Non sono fornite garanzie. La licenza può non conferire tutte le autorizzazioni necessarie per l'utilizzo che ci si prefigge. Ad esempio, diritti di terzi come i diritti all'immagine, alla riservatezza e i diritti morali potrebbero restringere gli usi del materiale.