Simulazione e modellazione per l'adattamento e la mitigazione climatica. Esperienze di riqualificazione ambientale a Roma
DOI:
https://doi.org/10.19229/2464-9309/12102022Parole chiave:
simulazione e modellazione, cambiamenti climatici, decarbonizzazione, riqualificazione energetica, progetto bioclimaticoAbstract
Il contributo definisce un approccio metodologico-applicativo originale a supporto della fase sperimentale-progettuale nell’ambito della rigenerazione di distretti urbani, al fine di offrire risposte alle sfide di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici. La metodologia, applicata in due casi studio a Roma, incorpora e verifica strategie e soluzioni bioclimatiche passive attraverso attività di modellazione/simulazione ex ante/ex post, costruendo modelli progettuali multicriteriali e multiscalari basati sulla fluidodinamica e misurandone l’efficacia attraverso la quantificazione della riduzione delle emissioni di CO2. Risultati attesi sono il miglioramento del comfort ambientale negli spazi outdoor, intermedi e indoor, la riduzione del fabbisogno energetico e la mitigazione delle emissioni di CO2, mediante un set di azioni e soluzioni confrontabili, replicabili e misurabili in termini sia di performance-climatico che di benessere ambientale.
Downloads
##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##
Riferimenti bibliografici
Abdolhosseini Qomi, M. J., Noshadravan, A., Sobstyl, J. M., Toole, J., Ferreira, J., Pellenq, R. J.-M., Ulm, F.-J. and Gonzalez, M. C. (2016), “Data analytics for simplifying thermal efficiency planning in cities”, in Journal of the Royal Society Interface, vol. 13, issue 2, pp. 1-10. [Online] Available at: doi.org/10.1098/rsif.2015.0971 [Accessed 27 September 2022].
Battisti, A. and Santucci, D. (eds) (2020), Activating Public Space – An Approach for Climate Change Mitigation, Technische Universität München Verlag, München.
Boeri, A., Battisti, A., Asdrubali, F. and Sala, M. (2017), “Approccio progettuale, efficienza energetica, bioclimatica e fonti rinnovabili negli edifici, nelle città, nei territori”, in Antonini, E. and Tucci, F. (eds), Architettura, città e territorio verso la Green Economy – La costruzione del manifesto della Green Economy per l’architettura e la città del futuro | Architecture, city and environment towards Green Economy – Building a manifesto of the Green Economy for the architecture and the city of the future, Edizioni Ambiente, Milano, pp. 238-253.
Carrada, G. and Frizza, C. (2021), Transizione ecologica aperta – Dove va l’ambiente italiano?, ISPRA, Roma. [Online] Available at: isprambiente.gov.it/files2021/pubblicazioni/pubblicazioni-di-pregio/tea.pdf [Accessed 27 September 2022].
Erell, E., Pearlmutter, D. and Williamson, T. J. (2011), Urban microclimate – Designing the spaces between buildings, Earthscan, Washington.
IEA (2021), Global Status Report for Buildings and Construction 2021 – Towards a zero-emission, efficient and resilient building and construction sector. [Online] Available at: globalabc.org/resources/publications/2021-global-status-report-buildings-and-construction [Accessed 27 September 2022].
ISTAT (2021), Annuario Statistico Italiano 2021. [Online] Available at: istat.it/storage/ASI/2021/ASI_2021.pdf [Accessed 27 September 2022].
Kuittinen, M., Zernicke, C., Slabik, S. and Hafner, A. (2021), “How can carbon be stored in the built environment? A review of potential options”, in Architectural science review, pp. 1-17. [Online] Available at: doi.org/10.1080/00038628.2021.1896471 [Accessed 27 September 2022].
Makropoulou, M. and Gospodini, A. (2016), “Urban Form and Microclimatic Conditions in Urban Open Spaces at the Densely Built Centre of a Greek City”, in Journal of Sustainable Development, vol. 9, n. 1, pp. 132-149. [Online] Available at: doi.org/10.5539/jsd.v9n1p132 [Accessed 27 September 2022].
Maksimovic, M. (2018), “Greening the Future – Green Internet of Things (G-IoT) as a Key Technological Enabler of Sustainable Development”, in Internet of Things and Big Data Analytics Toward Next-Generation Intelligence, vol. 30, pp. 283-313. [Online] Available at: doi.org/10.1007/978-3-319-60435-0_12 [Accessed 27 September 2022].
National Oceanic and Atmospheric Administration (2022), “Carbon dioxide now more than 50% higher than pre-industrial levels”, in noaa.org, 03/06/2022. [Online] Available at: noaa.gov/news-release/carbon-dioxide-now-more-than-50-higher-than-pre-industrial-levels [Accessed 27 September 2022].
Repubblica Italiana (2021), Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. [Online] Available at: governo.it/sites/governo.it/files/PNRR.pdf [Accessed 27 September 2022].
Santamouris, M., Cartalis, C., Synnefa, A. and Kolokotsa, D. (2015), “On the impact of urban heat island and global warming on the power demand and electricity consumption of buildings – A review”, in Energy and Buildings, vol. 98, pp. 119-124. [Online] Available at: doi.org/10.1016/j.enbuild.2014.09.052 [Accessed 27 September 2022].
Tucci, F. (2018), Costruire e abitare green – Approcci, strategie, sperimentazioni per una progettazione tecnologica ambientale | Green Building and Dwelling – Approaches, strategies, experimentation for an environmental technological design, Altralinea Edizioni, Firenze.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Categorie
Licenza
Copyright (c) 2022 Fabrizio Tucci, Valeria Cecafosso, Paola Altamura, Marco Giampaoletti
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
AGATHÓN è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution License 4.0 (CC-BY).
License scheme | Legal code
Questa licenza consente a chiunque di:
Condividere: riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato.
Modificare: remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni
Attribuzione: si deve riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; si può fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli l'utilizzatore o l'utilizzo del suo materiale.
Divieto di restrizioni aggiuntive: non si possono applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente di fare.
Note
Non si è tenuti a rispettare i termini della licenza per quelle componenti del materiale che siano in pubblico dominio o nei casi in cui il nuovo utilizzo sia consentito da una eccezione o limitazione prevista dalla legge.
Non sono fornite garanzie. La licenza può non conferire tutte le autorizzazioni necessarie per l'utilizzo che ci si prefigge. Ad esempio, diritti di terzi come i diritti all'immagine, alla riservatezza e i diritti morali potrebbero restringere gli usi del materiale.